Pagina 11 di 24

Neolamprologus brichardi

Inviato: 10/11/2023, 22:31
di VittoVan
Rieccomi! Ultimamente le alghe risentono molto dei cianobatteri che stanno prendendo piede e alcune sono anche morte. Tengo la luce spenta per 2/3 giorni?

Neolamprologus brichardi

Inviato: 12/11/2023, 16:30
di Azius
Non è strettamente necessario, nel senso che nella mia esperienza i ciank fanno esplosioni e poi spariscono, ritornano in grande stile e se ne vanno. Non sono pericolosi ma non sono nemmeno belli, se proprio ti infastidiscono una veloce cura del buio li dovrebbe sistemare per un po' ma danneggerà inevitabilmente anche le alghe e sarai punto e a capo

Neolamprologus brichardi

Inviato: 25/11/2023, 17:51
di VittoVan
Aggiornamento: la coppia si è riprodotta di nuovo e tra poco andrà in nuoto libero anche la quarta generazione ​ ^:?^ . I cianobatteri stanno pian piano scomparendo. Ho visto che si sta formando del detrito sulla sabbia, vorrei levarlo ma ho paura di aspirare i piccoli, va bene se uso un tubicino dell'areatore così c'è meno rischio di prenderli?

Neolamprologus brichardi

Inviato: 29/11/2023, 20:29
di VittoVan
Finalmente anche la quarta generazione si inizia a vedere ​ :) . Il ritmo con la quale si riproducono è davvero incredibile, praticamente ogni due settimane fanno un'altra covata, spero che tra poco si diano una calmata ​ :)) . ​
VittoVan ha scritto:
25/11/2023, 17:51
Ho visto che si sta formando del detrito sulla sabbia, vorrei levarlo ma ho paura di aspirare i piccoli, va bene se uso un tubicino dell'areatore così c'è meno rischio di prenderli?

@Azius  @marko66,  posso fare così?

Neolamprologus brichardi

Inviato: 29/11/2023, 20:50
di Azius
Puoi, stai attento comunque ma anche con un tubo grande non dovrebbero esserci problemi perché semplicemente i piccoli scapperanno protetti dai più grandi appena metterai le mani in acqua

Neolamprologus brichardi

Inviato: 28/12/2023, 11:50
di VittoVan
E anche la quinta covata è arrivata. Saranno 20/30 avannotti (ma potrebbero essere anche molti di più ​ :)) ). In tutto questo un piccolo della prima covata (ovviamente il più grande)  sembra già aver partecipato in minima parte alla schiusa.

Neolamprologus brichardi

Inviato: 29/12/2023, 10:46
di VittoVan
Mi correggo, gli avannotti della quinta saranno almeno un'ottantina ​ ​ =)) .
Ho notato che sul vetro frontale sono comparse delle piccole chiazzette verdi che non si levano neanche con il "raschietto", sembrano incrostature  e oggettivamente sono parecchie fastidiose da vedere, @Azius  @marko66  avete qualche idea su come eliminarle? 

Neolamprologus brichardi

Inviato: 29/12/2023, 14:00
di marko66
Si.Tessera da bancomat possibilmente scaduta.

Neolamprologus brichardi

Inviato: 20/01/2024, 19:05
di VittoVan
​Questa specie ha dei compartamenti incredibili e anche i piccoli hanno una loro gerarchia! Una volta ho visto i due avannotti più grandi andare in parata, in poco tempo il "padre" ha vibrato la testa e in un attimo i due piccolini si sono allontanati andando ognuno dalla propria parte, non pensavo che la loro intelligenza arrivasse a questo punto ​​ :ymapplause:

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Volevo mettere anche un video dove due piccoli si fronteggiano ma mi dice "estensione non valida". Il video è già su youtube.

Neolamprologus brichardi

Inviato: 21/01/2024, 12:07
di Azius
Puoi mettere il link se ti va, oppure direttamente il video usando lo strumento apposito sopra la finestra per scrivere il testo (meglio il video).
 
Comunque mi sembra che la colonia si stia sviluppando bene.