Rindez ha scritto: ↑ieri, 19:59
Allora...
Aggiunto dopo 2 minuti 22 secondi:
Per abbassare il KH dobbiamo usare fonte essenziale e osmotica
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Facciamo un classico 30% del totale vasca usando 0.6...0.7 litri di essenziale ogni 10 litri cambiati.
Aggiunto dopo 8 minuti 17 secondi:
Più 1,5...2,0 ml di solfato di magnesio.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Magnesio anche lui calcolato x 10 litri.
Aggiunto dopo 2 minuti 3 secondi:
Il KH cosi va ad abbassarsi di circa 1,5 punti.
ricevuto! Il 30% di 50 è 15 dunque 1 litro di essenziale, magnesio 3 ml allora
Aggiungendo questa combinazione di acqua e magnesio immagino andremo a tenere bilanciato e fermo dov'è ora l'insieme di calcio e magnesio, oltre al GH... dunque significa che il GH a 7 ci sta bene, giusto?
Inoltre, come hai selezionato i quantitativi per capire quanto magnesio e acqua aggiungere ? Il magnesio immagino guardando l'etichetta dell'acqua e da li capendo quanto aggiungerne in base al calcio... non saprei, dimmi tu
Ne approfitto anche per qualche altra domanda
Vorrei aggiungere altre 6 rasbora, arrivando a 12(uno dei primi consigli che mi ha dato Roby) potrebbe essere rischioso prenderle, inserirle in acquario, e poi cambiargli subito l'acqua? Perche l'alternativa sarebbe prenderle, tenerle nel sacchetto durante il tempo che spendo per cambiare l'acqua e poi dopo inserirle... sarebbe rischioso ? Perche altrimenti io aspetto non c'è mica problema (poi magari qualche rasbora in piu ci aiuta coi nitrati sempre carenti

)
Altra domanda, riguardante le piante, qualche consiglio? La lindernia secondo me la toglierò più avanti
Come potrei riempire un po la vasca? Pensavo di sentire sul mercatino se qualcuno ha qualcosa ma intanto accetto consigli da te
Aggiunto dopo 11 minuti 29 secondi:
Nel frattempo ho fatto due calcoli e vedo che il rapporto di calcio magnesio che abbiamo aggiunto in 50 litri rimane 3, come hai detto essere l'ideale, che grande!
E siccome stiamo togliendo acqua ricca di minerali per inserirne di neutra, l'apporto resta bilanciato e non ci porta ad avere eccessi (lo scrivo perche la mia domanda inizialmente era "come capiamo che non andiamo in eccesso di calcio?" Ma mi sono risposto da solo)
Però allo stesso modo la domanda ora... come capiamo che non siamo in carenza di calcio(ma anche di magnesio)?
Alla fine l'unico modo sarebbero dei test specifici immagino, forse il tuo occhio esperto lo capisce dalla conducibilità?