Mario_S ha scritto: ↑l'accensione lampo del pc
In realtà non è solo quello, anche i tempi di avvio dei programmi sono estremamente ridotti. Inoltre come dicevo prima, se a un HDD si da un colpo anche non troppo forte (cosa possibile con un portatile, basta anche solo pensare alla vibrazione di quando lo si posa su un tavolo mentre è già acceso) mentre sta scrivendo i dati... Si rischiano danni seri. Ho visto più di un portatile con questi problemi di dati corrotti e non è piacevole se prende accidentalmente dei files di sistema...
Mario_S ha scritto: ↑può sempre essere sostituito in futuro
Dopo 2 anni per non perdere la garanzia. Come feci io! Con la necessità di reinstallare un sistema operativo da zero...
Inoltre come dicevo prima io praticamente non uso mai a pieno la capacità di lavoro della CPU. Per me con un i5 abbastanza recente se la cava bene.
Per quanto riguarda la questione della falla nelle progettazioni.... Vedremo come si risolverà ma con tutto sto marasma e con così tante ditte coinvolte... Direi che si risolverà tutto per il meglio.
Marlin_anziano ha scritto: ↑Rischi di spendere 800 euro oggi e magari fra due mesi lo stesso portatile te lo vendono a 400 ....
Secondo me con così tanti sistemi coinvolti non cambierà nulla. È come dire che la benzina fa venire i tumori, lo sappiamo tutti che il benzene da problemi di salute, ma la usiamo in modo talmente diffuso che non ce ne frega nulla e la paghiamo comunque 1,6 €/l

Poi davvero non saprei. Per me queste son speculazioni di cui non ho conoscenza adeguata per trattare in modo approfondito. È solo il mio parere!

Chiedo anche un'altra cosa in merito. Se il problema è sito a livello di hardware come dicono, ci vorranno diversi anni per tamponare il problema sul mercato con processori che ne siano esenti. Un qualsiasi colosso del "silicio" non mette in commercio nulla senza aver prodotto prima dei prototipi da testare e senza aver pianificato la produzione di milioni di CPU. Quindi credo che questo problema dal lato hardware si risolverà solo tra diversi anni. La patch... Ce la prenderemo tutti, sperando che le conseguenze non siano gravi. Personalmente anche il 10% in meno di performance sui miei i7 4 core/8 thread... Non mi accorgerei di nulla anche se mi dispiacerebbe a livello di principio!
Concordo sul fatto che la GPU influisca molto più del processore sulle prestazioni di gioco, nonché su quelle di eventuali coding audio/video. Personalmente prenderei (come ho fatto fare nei mesi scorsi a alcuni amici) un processore non potentissimo in modo da risparmiare non poco.
Capisco che aia difficile trovare cosa si vuole, io per scegliere l'hardware per i fissi impiego settimane...
Inoltre vorrei postare una mia vecchia esperienza:
Un amico informatico mi disse quanche anno or sono se non erro: "non comprare un pc ora, non è il momento, stanno per uscire le DDR4 vedrai che quando usciranno le DDR3 te le tireranno dietro.
Risultato: feci comunque il pc perché ne avevo urgenza, uscirono le DDR4 e... i prezzi erano talmemte alti che non me le sarei potute permettere per oltre 1 anno. Mentre quelli delle DDR3 calarono poco o niente.

Purtroppo i materiali informatici seguono la legge economica del monopolio discriminante (si chiama così se non erro

), vuol dire che i produttori usano dei prezzi di lancio stratosferici che calano lentamente nel tempo in modo da potersi accaparrare tutta l'intera curva della domanda e non solo il singolo punto di incontro tra domanda ed offerta, ma il loro andamento difficilmemte risente della novità tecnologica di livello superiore, a meno che questa non sia molto vicina nel tempo.
Parere personale!
Faccio notare anche che a livello attuale, se valutate tutte le velocità di trasfetimento dati delle componenti hardware, gli HDD sono i più lenti di tutti. Il cosiddetto "collo di bottiglia" di un siatema informatico con HDD, è sempre l'HDD stesso. Basta verificare la velocità di trasferimento dati di una vecchia DDR3 o di una USB3 per confermarlo. Il motivo è semplice. La velocità di lettura dati da un disco che ruota è legata a leggi fisiche del moto dei solidi (un disco che ruota, appunto) mentre le velocità di lettura di tutte le altre componenti elettroniche sono vincolate a leggi fisiche legate all'elettricità ed alla sua capacità di indurre campi magnetici. Inutile dire che la fisica dell'elettricità è più veloce della fisica di un oggetto in movimento!
