Pagina 11 di 12

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 10:54
di Patatoso
aggiorno...

visti:
- la partenza delle piante celebrata negli ultimi post
- la conducibilità che si alza al fertilizzare ma scende regolarmente
- Hygrophila con nuove foglie arricciate
- Egeria densa che cresce di 3 cm al giorno rigogliosa (non mi fa pearling però)

ho pensato di dare piccole dosi di tutto...

11/5 (ore 18:30)
Conducibilità a 668us
dati
2 ml di rinverdente (ultima volta 3ml il 25/4)
Ferro chelato 3 gocce/0,2ml (ultima volta fino ad arrossamento il 27/4)
Azoto 3 gocce/0,2ml (ultima volta 3 ml il 18/4)
Conducibilità a 729us

12/5 (ore 19:00)
Conducibilità a 695us
dati
fosforo 3 gocce/0,2ml (ultima volta 3 ml il 25/4)
magnesio 1 ml (ultima volta 3 ml il 25/4)
Conducibilità a 709us

Messo il micronizzatore Askoll e di 11bpm settate... arriverano in superficie meno del 20% di micro bolle

pH 7,05 (misurato ore 22:30 dopo 7:30 da inizio luci ed 1:30 prima di fine luci - spero scenda)
Nessun accenno di GDA in 3 giorni
Pesci, Caridina e lumache tranquilli e felici
Piante che fan pearling anche se meno di appena partite

Stasera vedo i valori in vasca per NO2-, NO3-, GH e KH (ieri sera non ho potuto)

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 13:26
di ersergio
Patatoso ha scritto:aggiorno...

visti:
- la partenza delle piante celebrata negli ultimi post
- la conducibilità che si alza al fertilizzare ma scende regolarmente
- Hygrophila con nuove foglie arricciate
- Egeria densa che cresce di 3 cm al giorno rigogliosa (non mi fa pearling però)

ho pensato di dare piccole dosi di tutto...

11/5 (ore 18:30)
Conducibilità a 668us
dati
2 ml di rinverdente (ultima volta 3ml il 25/4)
Ferro chelato 3 gocce/0,2ml (ultima volta fino ad arrossamento il 27/4)
Azoto 3 gocce/0,2ml (ultima volta 3 ml il 18/4)
Conducibilità a 729us

12/5 (ore 19:00)
Conducibilità a 695us
dati
fosforo 3 gocce/0,2ml (ultima volta 3 ml il 25/4)
magnesio 1 ml (ultima volta 3 ml il 25/4)
Conducibilità a 709us

Messo il micronizzatore Askoll e di 11bpm settate... arriverano in superficie meno del 20% di micro bolle

pH 7,05 (misurato ore 22:30 dopo 7:30 da inizio luci ed 1:30 prima di fine luci - spero scenda)
Nessun accenno di GDA in 3 giorni
Pesci, Caridina e lumache tranquilli e felici
Piante che fan pearling anche se meno di appena partite

Stasera vedo i valori in vasca per NO2-, NO3-, GH e KH (ieri sera non ho potuto)
Ok, mi sembra che vada tutto alla grande... :-bd
...anche se mi sembri un po' tirchio con gli oligoelementi...(lo dico perchè hai notato le foglie dell'Hygrophila nuove arricciate...poi non hai formazione di GDA, prova quindi a salire leggermente...)
...Vedrai tra non molto, scenderanno test e misurazioni, annotazioni e quant'altro...e subentrerà sempre di più, "l'occhio"...
Comunque per il momento fai benissimo così, in modo da capire meglio i consumi della tua vasca...
A stasera per i valori di NO3- e PO43-... :-h

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 13:31
di Patatoso
Sergè, dopo i caxxiatoni del mese scorso ora mi trema la mano a fertilizzare :)

Per i PO43- confesso di no naverlo ancora ordinato.... ma basandomi sul forum ho capito che 0,1ml porta i fosfati a 1mg/l ....vista l'egeria e la hygrophila che crescono veloci ho pensato di fare 0,2ml per arrivare a 2mg/l come prova per capire dove si attesti l'esigenza della mia vasca in mg/l

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 13:47
di ersergio
Patatoso ha scritto:Sergè, dopo i caxxiatoni del mese scorso ora mi trema la mano a fertilizzare :)

Per i PO43- confesso di no naverlo ancora ordinato.... ma basandomi sul forum ho capito che 0,1ml porta i fosfati a 1mg/l ....vista l'egeria e la hygrophila che crescono veloci ho pensato di fare 0,2ml per arrivare a 2mg/l come prova per capire dove si attesti l'esigenza della mia vasca in mg/l
Ok , ricorda pero' di non cadere nell'errore di voler raggiungere un valore a tutti i costi , anche se consigliato...
Perchè se le cose nella tua vasca vanno bene con i fosfati ad 1 mg/l o anche meno, perchè cambiare o aumentare?
Ogni vasca fa storia a sè, quindi se per una il consumo di fosforo sembra non aver fine, per un'altra, magari con simile composizione di piante , potrebbe essere completamente differente, anche magari per una popolazione più abbondante...o per avere meno galleggianti...o per 2 decimi di differenza di pH...
Ultima cosa, un elemento diventa limitante quando il suo valore va a zero ( ed in quel caso si ha il blocco delle piante...e lì si che so cavoli...)
Il nostro discorso di salire con i fosfati ad esempio, è fatto per nostra comodità e per non stare sempre col rischio di trovarsi a corto e quindi con un test in mano...
E' solo per quello che spesso si consigliano i "famosi" 2 mg/l, ma sempre in vasche ben avviate e con piante che viaggiano a mille...ma se quando esegui i test li trovi sempre a 1 mg/l e le piante stanno bene, non è mica un obbligo portarli a 2...

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 13:52
di For
Pat che noia che sono diventati i tuoi topic 8-|
► Mostra testo
Edit: mi ero mangiato una lettera..avevo scritto noi invece di noia :-

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 14:00
di Patatoso
For ... sono sempre a rischio caxxata/nuovo record .... pensa che Sergio mi ha detto di mettere il rinverdente ed io ho messo di tutto.
► Mostra testo

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 13/05/2016, 15:45
di Patatoso
Appena arrivato
Ce 697 µS/cm
KH 15 :-s
GH 18
NO3- 18
NO2- 0

pH 7 ma siamo ad inizio fotoperiodo e stasera non sono a casa :(
Intanto aumento CO2

Settimana prox faccio un cambio da 10 litri di distillata per abbassare KH e GH, che dite?

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 17/05/2016, 22:59
di Patatoso
Aggiornamento

1) aperto topic in sezione alghe per dei filetti verdi (sembrano peluchi) sul vetro e macchie verdi sulle punte della radice centrale
http://www.acquariofiliafacile.it/alghe ... 16512.html

2) anubias, foglia nuova conarricciata verso il basso e contorni bruciacchiati (gialli)

3) tutte le piante a parte hygrophila fanno pearling

Che succede?

Proprio domenica ho dato altri 2 ml scarsi di rinverdente visto che mi avete detto di esserstato tirchio 11 maggio scorso.

Help

Misurazioni fatte adesso
NO3- 18
NO2- 0
GH 23
KH 15
pH 6.8
CO2 35
Temp 24,5
CE 746

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 18/05/2016, 16:48
di Patatoso
Fatto ora cambio di 10lt con osmotica per abbassare il GH 23 e KH 15

Ora i valori sono
pH 6.8
KH 10
GH 16
CE 578

Data le ultime fertilizzazioni che riepilogo. Metto le mani in tasca per un po' visto anche l'inizio di alghe?

Riepilogo iltimi 15 giorni di fertilizzazione:

il 2 maggio
10ml di potassio

il 10 maggio
rinverdente 2ml, ferro 3 gocce (ho Caridina), azoto 3 gocce

il 12 maggio
fosforo 3 gocce, magnesio 1 ml

il 13 maggio
rinverdente 2ml

Re: Fertilizzazione pmdd nel mio 60lt

Inviato: 18/05/2016, 19:06
di ersergio
Patatoso ha scritto:Fatto ora cambio di 10lt con osmotica per abbassare il GH 23 e KH 15

Ora i valori sono
pH 6.8
KH 10
GH 16
CE 578

Data le ultime fertilizzazioni che riepilogo. Metto le mani in tasca per un po' visto anche l'inizio di alghe?

Riepilogo iltimi 15 giorni di fertilizzazione:

il 2 maggio
10ml di potassio

il 10 maggio
rinverdente 2ml, ferro 3 gocce (ho Caridina), azoto 3 gocce

il 12 maggio
fosforo 3 gocce, magnesio 1 ml

il 13 maggio
rinverdente 2ml
Patatoso, siamo all'undicesima pagina, che ne dici di aprire un nuovo thread con tanto di foto ravvicinate delle piante e di riepilogo....che si inizia a far fatica a seguire per benino la situazione.... :)

Per le alghe se hai avviato da poco, sono del tutto normali ....ma è importante che tu sappia che non bisogna affamare le piante per combatterle....

Ho dato poi uno sguardo al thread che hai aperto in alghe, ma non si riesce a vedere nulla dalla foto che hai postato...