Nanoreef marino

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 28/07/2016, 12:04

Ho trovato una vasca 120x60x65
tolti 10 cm di sabbia, riempirei lasciando 10 cm dal bordo, che dite? Non l'ho ancora comprata, se ne parlerà in futuro, mi chiedevo se le dimensioni potessero facilitarmi
► Mostra testo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Nanoreef marino

Messaggio di Paolo81 » 28/07/2016, 12:24

Quanto sei temerario, così grande senza sump è una grande impresa!!!! Io faccio il tifo x te!!!
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 28/07/2016, 12:28

Paolo81 ha scritto:Quanto sei temerario, così grande senza sump è una grande impresa!!!! Io faccio il tifo x te!!!
Pensavo che i litri potessero aiutarmi. Più litri e poco carico organico pensavo fosse la chiave. Dici che non va bene? In ogni caso costa meno questa di vasche più piccole!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Nanoreef marino

Messaggio di Paolo81 » 28/07/2016, 12:39

Le piante marine non mi sembrano avere un grandissimo impatto sulla diluizione del carico organico io poi mi baso su quello che so dei marini convenzionali, più grande è la vasca e più grande DEVE essere la sump che non è l'equivalente del filtro del dolce, ma è un "prolungamento" della vasca che serve a mantenere isotermica quanto più possibile la temperatura dell'acqua e la salinità aumentando la massa d'acqua della serie tu hai 400lt di acqua che x mantenere in equilibrio quanto più possibile espando (con la sump) a 800lt... non so se mi sono spiegato, mi só incartato pur'io
=)) =)) =))
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Nanoreef marino

Messaggio di Paolo81 » 28/07/2016, 12:40

Poi il titolo è nanoreef marino....
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Scherzi a parte, il marino è il contrario del dolce, piccolo è meglio, almeno i primi tempi ;)
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 28/07/2016, 12:43

Paolo81 ha scritto:Le piante marine non mi sembrano avere un grandissimo impatto sulla diluizione del carico organico io poi mi baso su quello che so dei marini convenzionali, più grande è la vasca e più grande DEVE essere la sump che non è l'equivalente del filtro del dolce, ma è un "prolungamento" della vasca che serve a mantenere isotermica quanto più possibile la temperatura dell'acqua e la salinità aumentando la massa d'acqua della serie tu hai 400lt di acqua che x mantenere in equilibrio quanto più possibile espando (con la sump) a 800lt... non so se mi sono spiegato, mi só incartato pur'io
=)) =)) =))
Sì ho capito, ma perché convenzionalmente uno in 300 litri vorrebbe tenerci 400 pesci.
Io vorrei mettere 3 gamberi =))
Paolo81 ha scritto:Poi il titolo è nanoreef marino....
ehm :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

A parte gli scherzi ho trovato sta vasca a questo prezzo, se si può usare bene. Sicuramente non farò più acquari con piante in litri del genere!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paolo81
star3
Messaggi: 843
Iscritto il: 07/04/15, 13:29

Re: Nanoreef marino

Messaggio di Paolo81 » 28/07/2016, 12:50

Dai, la mia era solo una cosa detta in base ad esperienze di amici, non volevo frustrare la tua creatività, effettivamente seci proverai e ci riuscirai io starò alla finestra a batterti le mani e poi a chiedere consiglio perché a quel punto ti sarai meritato il titolo di mod marino!!!

:-bd :-bd :-bd
Fate la carbonara, non fate la guerra

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nanoreef marino

Messaggio di darioc » 28/07/2016, 14:51

FedericoF ha scritto:
Paolo81 ha scritto:Quanto sei temerario, così grande senza sump è una grande impresa!!!! Io faccio il tifo x te!!!
Pensavo che i litri potessero aiutarmi. Più litri e poco carico organico pensavo fosse la chiave. Dici che non va bene? In ogni caso costa meno questa di vasche più piccole!
Se non metti uno schiumatoio o metti veramente poco, (ma che gusto c'è ad avere una vasca vuota?) o per i cambi ti spaccherai la schiena. x_x
FedericoF ha scritto:ho capito, ma perché convenzionalmente uno in 300 litri vorrebbe tenerci 400 pesci.
Io vorrei mettere 3 gamberi
No Federico, nel marino tutti mettono pochi pesci. :(
Un mio amico che ha 900 litri se ci metti la sump ha 9 pesci, di cui 4/5 non arrivano ai 4/5 cm, e con uno schiumatoio alto un metro e 15 cm di dsd comunque deve fare cambi ogni mese... :(

Poi se metti solo 2 gamberi in 400 litri ci riesci forse, ma diventa una vasca vuota. Per le piante c'è già il dolce, le marine in gran parte sono molto difficili e lente. Il bello è soprattutto la biodiversità di invertebrati senza pari...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nanoreef marino

Messaggio di FedericoF » 28/07/2016, 14:55

darioc ha scritto:Se non metti uno schiumatoio o metti veramente poco, (ma che gusto c'è ad avere una vasca vuota?) o per i cambi ti spaccherai la schiena.
Ma che gusto c'è ad avere una vasca dove accendi un interruttore e tutto funziona?
Se lo ritenete così necessario allora penserò allo schiumatoio. Se fossero meno litri sarebbe più facile?
Per i cambi non mi spavento. Ormai ho tutti i trucchi per vasche così grandi..
Sinceramente, non volevo alcun pesce, sì, l'acquario sembrerebbe vuoto. Solo qualche paguro, qualche lumaca e forse qualche crostaceo. Poi di flora ci saranno mangrovie, alghe e basta. Sabbia e rocce vive per la depurazione.
Ora vedo se trovo una soluzione come schiumatoio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Nanoreef marino

Messaggio di darioc » 28/07/2016, 16:28

FedericoF ha scritto:Ma che gusto c'è ad avere una vasca dove accendi un interruttore e tutto funziona?
Il punto è che nel mare il ciclo dell'azoto è chiuso ad opera di processi solo parzialmente riproducibili in vasca senza usare la tecnica. Nel dolce ad opera delle piante.
Nel mare giocano un ruolo fondamentale le alghe inferiori tanto odiate in acquario e la schiumazione sulla costa.
In più sopra al fondo densamente abitato da organismi ci sono molti metri cubi d'acqua quasi vuoti, che in acqua dolce non ci sono, e con i qual anche l'acqua di una pozza di marea si ricambia. Non è un laghetto isolato.
Non dico che sia indispensabile lo schiumatoio ma in qualche modo i composti dell'azoto e del fosforo devi eliminarli se no in assenza di competitori efficaci fanno festa le alghe inferiori.
Ti darebbe una mano a ridurre i cambi (che con 300 litri d'acqua non è cosa da sottovalutare) e ti metterebbe al sicuro nel caso morisse qualcuno è tu non te ne accorgessi.

Ma se ti accontenti di pochissimi organismi e una vasca un po vuota o non ti spaventano cambi d'acqua ogni settimana/due/tre settimane di 50/60 litri puoi farne a meno. :-bd
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti