a parte che il ragionamento di Diego non fà una grinzaGiovAcquaPazza ha scritto:vabbè, compriamo pure questa..ormai vado più in farmacia che nel negozio di acquari..
...ma meno male che non ci vai per le medicine

È comoda anche per il fosforo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
a parte che il ragionamento di Diego non fà una grinzaGiovAcquaPazza ha scritto:vabbè, compriamo pure questa..ormai vado più in farmacia che nel negozio di acquari..
Pensate che son andato per le siringhe e per impianti CO2.. tra aghi, contabolle, siringhe, pipette, mi han visto più lì che da altre particicerchia80 ha scritto:a parte che il ragionamento di Diego non fà una grinzaGiovAcquaPazza ha scritto:vabbè, compriamo pure questa..ormai vado più in farmacia che nel negozio di acquari..
...ma meno male che non ci vai per le medicine![]()
È comoda anche per il fosforo
per i fertilizzanti uso normalmente i contagocce graduati "a pipetta" da laboratorio, costano 10 cent l'uno . Però il minimo livello "visibile" è 0.5 ml. Piu o meno ogni goccia fa 0.05 ml (da 1 ml ne escono circa 20), Il fosforo ad esempio metto 6 gocce che dovrebbero essere circa 0.3 ml ma con la siringa in effetti è più semplice.cicerchia80 ha scritto:È comoda anche per il fosforo
a me invece la super mini red è rossa sott'acqua e inverdisce fuori, pensa tu !!!alessio0504 ha scritto:.la Ludwigia Glandulosa galleggiante mette germogli rossi invece
Questa è un'altra domanda che mi gira nel cervello da tempo.alessio0504 ha scritto:Abbinato al giusto test per evitare false letture.
Visitano il forum: Amazon [Bot], Will74 e 12 ospiti