Ferro!?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro!?

Messaggio di cicerchia80 » 22/09/2016, 13:02

GiovAcquaPazza ha scritto:vabbè, compriamo pure questa..ormai vado più in farmacia che nel negozio di acquari..
a parte che il ragionamento di Diego non fà una grinza
...ma meno male che non ci vai per le medicine :))

È comoda anche per il fosforo
Stand by

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Ferro!?

Messaggio di FedericoF » 22/09/2016, 13:11

cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:vabbè, compriamo pure questa..ormai vado più in farmacia che nel negozio di acquari..
a parte che il ragionamento di Diego non fà una grinza
...ma meno male che non ci vai per le medicine :))

È comoda anche per il fosforo
Pensate che son andato per le siringhe e per impianti CO2.. tra aghi, contabolle, siringhe, pipette, mi han visto più lì che da altre parti =)) =))
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 13:16

cicerchia80 ha scritto:È comoda anche per il fosforo
per i fertilizzanti uso normalmente i contagocce graduati "a pipetta" da laboratorio, costano 10 cent l'uno . Però il minimo livello "visibile" è 0.5 ml. Piu o meno ogni goccia fa 0.05 ml (da 1 ml ne escono circa 20), Il fosforo ad esempio metto 6 gocce che dovrebbero essere circa 0.3 ml ma con la siringa in effetti è più semplice.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro!?

Messaggio di alessio0504 » 22/09/2016, 14:15

Di per certo provo qualcosa di diverso, poi vedrò se ricredermi o no.
Nessuno vuole criticare niente @Rox e credo ormai tu l'abbia capito che siamo tutti grati per le informazioni che ci hai messo a disposizione. Almeno io lo sono immensamente. Se c'ho capito poco poco nell'acquario è leggendo i tuoi articoli. Però nella mia vasca sto metodo non mi torna. Non sono scemo e se sbaglio non ho problemi ad ammetterlo. Ma per come si è manifestato questo problema mi dà l'impressione che qualcosa non vada bene così..

Credo che la stessa soluzione non necessariamente sia quella giusta per risolvere problemi diversi. Magari determinate circostanza (in determinate vasche) tendono a far arrosare l'acqua più che in altre. Non so. Magari le piante si "adatteranno" ad assorbire quel ferro difficilmente accessibile che ho adesso in vasca e ancora non ci sono riuscite bene.

Alternanthera e Ludwigia si lamentano molto. Quella che sembra Ludwigia Cuba, Hygrophila Polysperma Rosenerving e Limnophila Aromatica crescono verdi.
D'altro canto il Myriophyllum Tuberculatum cresce benissimo. E anche la Cabomba Furcata che è lì morente da un mese sta rinascendo da qualche giorno a questa parte, proprio quando ne era rimasto uno steletto di 2cm senza foglie...
image.jpeg
La mia idea è misurare ora cosa ho in vasca con un test, consapevole che può essere attendibile, ma anche no. Giusto per avere un'idea.
Fare un cambio per schiarire questa benedetta acqua.
Poi rimisurare per vedere che succede. E iniziare con un dosaggio blando con un ferro chelato diversamente, finché non vedo che le piante stanno meglio (se staranno meglio). A quel punto rimisurando col test vedere se ne cavo un andamento logico o no.

Sulla base della logica dell'arrossamento se cambio il 50% oggi potrei stare ancora settimane senza somministrare ferro, perché l'acqua non sarebbe comunque limpida ma leggermente rosata... Ma come si dice sempre: le piante sono in carenza. (o di luce per l'acqua ambrata, o di ferro - ma sono verdi anche le Ludwigia subito sotto al pelo dell'acqua quindi non saprei..la Ludwigia Glandulosa galleggiante mette germogli rossi invece! :-?? )
Seguendo le piante immagino che il ferro che ho messo per qualche motivo non è accessibile per loro. Quindi devo cambiare qualcosa!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 14:18

alessio0504 ha scritto:.la Ludwigia Glandulosa galleggiante mette germogli rossi invece
a me invece la super mini red è rossa sott'acqua e inverdisce fuori, pensa tu !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro!?

Messaggio di Rox » 22/09/2016, 19:02

Alessio, tu non hai imparato "poco poco".
Sei acquariofilo da appena 6 mesi, ma seguendo i consigli di AF hai realizzato un acquario da concorso...

Immagine

...dove coltivi specie in cui ha fallito gente con dieci anni di esperienza.
Sei proprio sicuro di voler cambiare metodo?

Inoltre, nel tuo acquario c'è una competizione da paura: 5 piante rapidissime più una addirittura galleggiante.
Qualche carenza è inevitabile, sarebbe strano se non ci fossero.

Per quanto riguarda gli errori, non puoi pretendere di cambiare l'acqua ogni anno e mezzo, "perché ci riesce Rox, quindi devo farcela pure io".
Io ho impiegato quasi 15 anni per arrivarci, prima facevo le mie cazzate e risolvevo come tutti: cambiando l'acqua dopo ogni errore.

Hai esagerato con il ferro?... Pazienza. :-??
Per questa volta ti tocca fare un cambio, la prossima ci starai più attento.
Ma il problema non lo risolvi usando un fertilizzante senza colore, perché se esageri quell'eccesso ce l'hai lo stesso... E' solo che non lo vedi, come nascondere la spazzatura sotto il letto.

Tra l'altro quell'arrossamento non è così grave come dici, perché il topic l'hai aperto solo due giorni fa.
Nell'ultima foto, scattata oggi, l'acqua è così trasparente che sembra non esserci:

Immagine

Iscriviti al prossimo concorso, invece di preoccuparti. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro!?

Messaggio di alessio0504 » 22/09/2016, 19:26

Ora facciamo questo esperimento e poi vediamo come va!
Ho letto che molti usano e hanno usato chelato con DTPA senza grossi problemi. Abbinato al giusto test per evitare false letture. Dalle opinioni in giro su internet sembra che il JBL sia quello giusto. Sicuramente in ogni caso sarà un'esperienza in più, anche se magari poi tornerò all'EDDHA perché più intuitivo!

Come ho promesso a Naftone, al prossimo concorso sono il primo a iscriversi! Appena ho inserito le ultime 3 specie che voglio mettere e rimediato all'arancione faccio la presentazione ufficiale nella sezione giusta! ;)
Mi sembra il minimo come "ringraziamento" a tutti. Perché se la vasca è in salute ad oggi, oltre a tutto il mio impegno, è solo merito vostro!! :x

Comunque credo che il ferro non venga assorbito non perché non "disponibile", ma perché l'acqua non è cristallina e le piante ricevono meno luce. Guarda il Myriophyllum a pelo d'acqua e la Ludwigia messa galleggiante per riprodurla:
image.jpg
image.jpg
Sempre al pezzo, e sempre alla ricerca del miglioramento! :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6046
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Ferro!?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 21:46

Ci può stare, i neon sono debolucci in acqua scura e profonda come la tua
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Ferro!?

Messaggio di Rox » 23/09/2016, 2:54

alessio0504 ha scritto:Abbinato al giusto test per evitare false letture.
Questa è un'altra domanda che mi gira nel cervello da tempo.

Qual'è "il giusto test", per evitare false letture?
Ovvero, se il Tetra dice 0.2, il Sera dice 0.5, il JBL dice 0.8...
...chi dei tre ha ragione?
  • - Quello che costa di più?
    - Quello che ha la fama di "azienda seria"?
    - Quello di cui tanti parlano bene?
    - Tra quei "tanti" che ne parlano sui forum, chi dispone di un laboratorio chimico professionale, per fare un confronto scientifico?
Se io dovessi sceglierne uno, nel nostro esempio di fantasia sceglierei il JBL, semplicemente perché mostra il valore più alto.
Questo mi farebbe pensare che rileva il ferro in diverse forme, quindi si avvicina di più al valore reale.

Tuttavia, quante altre forme ci sono, che nessuno dei tre riesce a mostrare?
E il ferro nel fondo?... Quello non lo rileva nessun test, ma le piante sì.
Loro lo assorbono anche dalle radici.

Anticipo l'obiezione:
  • - Dài Rox... Il ferro nel fondo non lo rilevi nemmeno tu, con la tua tecnica dell'arrossamento.
Invece sì! :-bd L'arrossamento tiene conto anche di quello.

- In un acquario allestito il giorno prima, con fondo in Flourite (quella vera) l'acqua si arrossa con dosaggi minimi; basta un attimo per esagerare, poi ci vogliono giorni prima che torni limpida.

- Se invece abbiamo usato il Manado, di ferro ce ne vuole un quintale, in parecchie somministrazioni distinte, prima di avere un leggero arrossamento.
In seguito, l'acqua torna limpida in dieci minuti.

Come faccio a saperlo?... Semplice: dalle esperienze degli utenti. :-bd
Se avessi fatto il Mod in un forum tradizionale, dove tutto si misura con i test...
...probabilmente ora non lo saprei. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Ferro!?

Messaggio di alessio0504 » 23/09/2016, 3:49

Il mio ragionamento sarebbe più diretto. Che ogni test rilevi ferro somministrato con prodotti della stessa marca credo che siamo d'accordo. Basta vedere la JBL, la Saechem, la Elos e chi più ne ha più ne metta in che forma fanno somministrare il ferro nei loro protocolli. Allora quel test rileverà il ferro in quelle forme lì!

Oltretutto che me ne importa in fondo se son davvero 0.2 o 0.8?
Basta mandare il ferro in carenza e misurare. Poi aumentare pian piano guardando le piante e capire con le misurazioni cosa sta cambiando... A quel punto si capisce nella propria vasca a quanto tenere quel tipo di ferro, misurandolo col quello specifico test, in base alle proprie piante!

Mi sembra che ci vorrà un po' di tempo, e magari nel mezzo anche qualche cambio in caso di errori, però sembra fattibile, comodo e pratico.
Se non si sperimenta noi per chi verrà dopo non si migliora mai! :)
Se troviamo la "formula" giusta sarebbe altrettanto comodo e senza rischio arrossamenti, che sembra essere un'eventualità piuttosto elevata tra gli utenti. L'unico inconveniente sarebbe il dover avere un test in più ma mi sembra un buon compromesso (non per il nostro Giampy ovviamente! :) )
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Will74 e 12 ospiti