
Prova con DTPA parte prima
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Dubito che influisca. Comunque io non ce l'ho! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Neppure io uso la calamitaalessio0504 ha scritto:Dubito che influisca. Comunque io non ce l'ho!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6047
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
se ci fosse l'acqua completamente ferma..chissà..
sarebbe da fare un esperimento misurando il ferro vicino alla calamita e in un punto lotano della vasca.
Se funzionasse, prevedo calamite appese alle piante rosse
sarebbe da fare un esperimento misurando il ferro vicino alla calamita e in un punto lotano della vasca.
Se funzionasse, prevedo calamite appese alle piante rosse

Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderloGiovAcquaPazza ha scritto:prevedo calamite appese alle piante rosse

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6047
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
cmq non funziona, nell'askoll ho la classica spazzolina a magnete e il ferro (dtpa) che ci ho messo sta ancora li bello in soluzioneDiego ha scritto:Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Sai che calamita servirebbe per tirare il ferro in acqua a un metro di distanza?GiovAcquaPazza ha scritto:cmq non funziona, nell'askoll ho la classica spazzolina a magnete e il ferro (dtpa) che ci ho messo sta ancora li bello in soluzioneDiego ha scritto:Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Non credo che il ferro chelato, Fe(III) si attacchi alla calamita, mentre
la limatura di ferro si, ma le piante, in questa forma non sanno che farne.
Ho dubbi anche sul Fe(II) perchè non mi risulta che la calamita possa attrarre i globuli rossi!
la limatura di ferro si, ma le piante, in questa forma non sanno che farne.
Ho dubbi anche sul Fe(II) perchè non mi risulta che la calamita possa attrarre i globuli rossi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Ah no so io....l'acqua circola in continuazione...Sono interessato a questa teoria.Diego ha scritto:Sai che calamita servirebbe per tirare il ferro in acqua a un metro di distanza?GiovAcquaPazza ha scritto:cmq non funziona, nell'askoll ho la classica spazzolina a magnete e il ferro (dtpa) che ci ho messo sta ancora li bello in soluzioneDiego ha scritto:Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo
Io avevo sempre la calamita in acquario. Adesso per precauzione l'ho tirata fuori. Sta sera proverò a fare un esperimento in un piccolo recipiente bianco con l'acqua osmotica e con la calamita. Tilascierò un goccia di ferro chelato. Vediamo come la goccia/chiazza reagisce con la calamita.
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Risposta esauriente. Dunque dici che il ferro (metallo) è atratto mentre queste molecole no? Ma il ferro metallo di che molecole è fatto ( Fe e basta) ??lucazio00 ha scritto:Non credo che il ferro chelato, Fe(III) si attacchi alla calamita, mentre
la limatura di ferro si, ma le piante, in questa forma non sanno che farne.
Ho dubbi anche sul Fe(II) perchè non mi risulta che la calamita possa attrarre i globuli rossi!
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Ferro non ossidato, quello delle travi nei grattacieli per capirci,
cioè che non ha perso 2 Fe(II) o 3 elettroni, Fe(III).
Gli elettroni sono quelle particelle che compongono l'elettricità, le scariche elettriche!
Al massimo il sangue è paramagnetico (debole attrazione) quando non ossigenato e diamagnetico (debole repulsione) quando non ossigenato.
In pratica, non affatto la stessa cosa con la limatura di ferro che si solleva da terra per l'effetto della calamita!
cioè che non ha perso 2 Fe(II) o 3 elettroni, Fe(III).
Gli elettroni sono quelle particelle che compongono l'elettricità, le scariche elettriche!
Al massimo il sangue è paramagnetico (debole attrazione) quando non ossigenato e diamagnetico (debole repulsione) quando non ossigenato.
In pratica, non affatto la stessa cosa con la limatura di ferro che si solleva da terra per l'effetto della calamita!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 69J0K3R69, Google [Bot] e 13 ospiti