Pagina 11 di 13

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 16/10/2016, 23:34
di alessio0504
Dubito che influisca. Comunque io non ce l'ho! :)

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 13:20
di Diego
alessio0504 ha scritto:Dubito che influisca. Comunque io non ce l'ho! :)
Neppure io uso la calamita

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 13:21
di GiovAcquaPazza
se ci fosse l'acqua completamente ferma..chissà..
sarebbe da fare un esperimento misurando il ferro vicino alla calamita e in un punto lotano della vasca.
Se funzionasse, prevedo calamite appese alle piante rosse =))

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 13:23
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:prevedo calamite appese alle piante rosse
Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo :-??

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 13:26
di GiovAcquaPazza
Diego ha scritto:Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo
cmq non funziona, nell'askoll ho la classica spazzolina a magnete e il ferro (dtpa) che ci ho messo sta ancora li bello in soluzione

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 13:26
di Diego
GiovAcquaPazza ha scritto:
Diego ha scritto:Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo
cmq non funziona, nell'askoll ho la classica spazzolina a magnete e il ferro (dtpa) che ci ho messo sta ancora li bello in soluzione
Sai che calamita servirebbe per tirare il ferro in acqua a un metro di distanza? =))

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 14:04
di lucazio00
Non credo che il ferro chelato, Fe(III) si attacchi alla calamita, mentre
la limatura di ferro si, ma le piante, in questa forma non sanno che farne.
Ho dubbi anche sul Fe(II) perchè non mi risulta che la calamita possa attrarre i globuli rossi!

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 14:05
di Fulldynamix
Diego ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:
Diego ha scritto:Il ferro si attacca alla calamita e la pianta non riesce a prenderlo
cmq non funziona, nell'askoll ho la classica spazzolina a magnete e il ferro (dtpa) che ci ho messo sta ancora li bello in soluzione
Sai che calamita servirebbe per tirare il ferro in acqua a un metro di distanza? =))
Ah no so io....l'acqua circola in continuazione...Sono interessato a questa teoria.
Io avevo sempre la calamita in acquario. Adesso per precauzione l'ho tirata fuori. Sta sera proverò a fare un esperimento in un piccolo recipiente bianco con l'acqua osmotica e con la calamita. Tilascierò un goccia di ferro chelato. Vediamo come la goccia/chiazza reagisce con la calamita.

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 14:08
di Fulldynamix
lucazio00 ha scritto:Non credo che il ferro chelato, Fe(III) si attacchi alla calamita, mentre
la limatura di ferro si, ma le piante, in questa forma non sanno che farne.
Ho dubbi anche sul Fe(II) perchè non mi risulta che la calamita possa attrarre i globuli rossi!
Risposta esauriente. Dunque dici che il ferro (metallo) è atratto mentre queste molecole no? Ma il ferro metallo di che molecole è fatto ( Fe e basta) ??

Re: Prova con DTPA parte prima

Inviato: 17/10/2016, 14:17
di lucazio00
Ferro non ossidato, quello delle travi nei grattacieli per capirci,
cioè che non ha perso 2 Fe(II) o 3 elettroni, Fe(III).
Gli elettroni sono quelle particelle che compongono l'elettricità, le scariche elettriche!

Al massimo il sangue è paramagnetico (debole attrazione) quando non ossigenato e diamagnetico (debole repulsione) quando non ossigenato.
In pratica, non affatto la stessa cosa con la limatura di ferro che si solleva da terra per l'effetto della calamita!