Problema con piante rosse

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di Diego » 06/01/2017, 16:59

Lo stato attuale è questo: CO2 abbondante, pH 6.5, nitrati a 20 mg/l, fosfati a 1 circa, conducibilità 500 µS/cm, ferro 0.8 mg/l secondo il test JBL. Durezze 8 dGH e 4 dKH.
Ho messo 5 ml di magnesio stamani su consiglio di Lucazio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53897
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2017, 17:02

Diego ha scritto:Lo stato attuale è questo: CO2 abbondante, pH 6.5, nitrati a 20 mg/l, fosfati a 1 circa, conducibilità 500 µS/cm, ferro 0.8 mg/l secondo il test JBL. Durezze 8 dGH e 4 dKH.
Ho messo 5 ml di magnesio stamani su consiglio di Lucazio.
:D

Provaci Provaci Provaci
Provaci Provaci Provaci
Provaci Provaci Provaci

Pro-va-ci
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di Diego » 06/01/2017, 17:02

cicerchia80 ha scritto:Provaci Provaci Provaci
Provaci Provaci Provaci
Provaci Provaci Provaci

Pro-va-ci
Lo sto già facendo!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di alessio0504 » 06/01/2017, 17:06

Cicerchia fa il finocchio col c**o degli altri. :))
A mio modesto avviso questa controprova non è nemmeno necessaria perchè la situazione è evidente. Ma se provi e noti peggioramenti convincerai anche eventuali scettici col prosciutto sugli occhi...

Ribadiamo sempre che queste critiche sono fatte riguardo una gestione spinta con piante esigenti. Come abbiamo avuto modo di vedere che la formula del PMDD è validissima con piante semplici, valutiamo ora che con una gestione più spinta non riesce a tenere il passo e crea squilibri insopportabili per determinate piante.

È bene puntualizzare secondo me nel bene e nel male perché chi legge sia consapevole della situazione e non si crei confusione. Che poi è lo scopo primario di AF direi....
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
FedericoF (06/01/2017, 18:53)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53897
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2017, 17:21

alessio0504 ha scritto:Cicerchia fa il finocchio col c**o degli altri.
per il resto quoto tutto.....riguardo a questo sbagli [-x

Se ho un ipotesi la seguo,ma quando non ci capisco piú nulla prendo e faccio un cambio...possono essere 6 mesi o una settimana...poi diventano 2 perché non ho voglia di prendere l'acqua,ma in linea di massima
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53897
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2017, 17:29

alessio0504 ha scritto:Ma se provi e noti peggioramenti convincerai anche eventuali scettici col prosciutto sugli occhi...
io in realtà penso che migliora :-\
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di Diego » 06/01/2017, 18:04

Sebbene interrotto da @alessio0504 =)) ho finito il cambio di un 30% circa.

Ho due opzioni per i micro:
- rinverdente PMDD
- Seachem Trace
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di alessio0504 » 06/01/2017, 18:27

Che trace!!!
Ho il kramerdrak nel mobile ma non lo apro!!!!!!!

Scherzi a parte hai due scelte. O fai da cavia e confermi che con il rinverdente non si può andare, o per ora temporeggi col Trace.

Io andrei di Trace perché non mi sembra necessario confermare nulla sul rinverdente con gestioni spinte. È evidente che non ce la fa e uno che non lo riconosce è perché non vuole riconoscerlo e basta! ;)

Come sempre ribadisco che con gestioni "tranquille" è economico e lo consiglio perché funziona, con gestioni spinte e piante esigenti bisogna inventarsi altro e stare bilanciati meglio. Ed è quello che stiamo provando a fare coi sali dei micro! ;)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53897
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2017, 18:36

Diego ha scritto:Ho due opzioni per i micro:
- rinverdente PMDD
io una prova con un paio di ml la farei...almeno sappiamo che la colpa é boro/zinco se in eccesso,altrimenti poi continui con i nostri e vediamo davvero come vá
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse

Messaggio di alessio0504 » 06/01/2017, 18:49

Vabbè ma magari la dose di una somministrazione la tollerano pure le piante...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: FabioVicenzino e 8 ospiti