Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 21/01/2017, 2:03

alessio0504 ha scritto:Facci sapere cosa decidi e soprattutto come va! Tra qualche giorno torno a divertirmi con la vasca anche io!
se esisterà ancora :-

Sor Roberto ci avrà fatto un espositore di vini :ymdevil:

..
Stand by

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di alessio0504 » 21/01/2017, 2:20

Poverello! Sto Roberto se la sta a spassà a Zanzibar!!! :ymparty:

Bisogna vedere piuttosto quali sono state le volontà dei cianobatteri in mia assenza! x_x

Ho avuto la vasca che andava da sola per 10 mesi... un mese prima di partire piante bloccate e cianobatteri.... :-!!!

Scusate OT! O:-)

Aspettiamo aggiornamenti Diè!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Daniela » 21/01/2017, 8:34

valerio.a ha scritto:infatti con il rinverdente finora sono andato tranquillo! fra l'altro non vorrei sbagliarmi ma mi pare che anche @Daniela usa gli stick in infusione.
Nel 60 non li ho mai usati .. neanche per sbaglio :)
Nel 50 li ho usati ma eliminati subito.
Valerio, come dico sempre, prima di correre bisogna saper camminare ;)

Tornando in tema ..
Diego io sotto le rosse, uso gli Root Stick della Easylife, mi trovo bene...
Prima della tortura, la mia Alternanthera virava sul viola :D
La Ludwigia quando va in carenza di PO43- ed NO3- rimane rossa e ha solo radici avventizie.....
Se non integro ho sempre gli NO3- a zero e PO43- a zero, allora li aumento portando i nitrati a 15/25 mg/lt e i PO43- a 2. Sinceramente vorrei alzarli ulteriormente ma non faccio mai in tempo ~x(
Ho saltato qualche messaggio... spero d'essere ancora in tema :ymblushing: :x
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di FedericoF » 21/01/2017, 8:44

Daniela ha scritto:La Ludwigia quando va in carenza di PO43- ed NO3- rimane rossa e ha solo radici avventizie.....
Se non integro ho sempre gli NO3- a zero e PO43- a zero, allora li aumento portando i nitrati a 15/25 mg/lt e i PO43- a 2.
Faccio notare questo ;)
In ogni caso i problemi arrivano quando si hanno troppe rapide diverse. Perché si comportano in modo diverso secondo me.
Troppo spesso mi son trovato a dover potare una pianta per far star bene un'altra
Daniela ha scritto:Diego io sotto le rosse, uso gli Root Stick della Easylife, mi trovo bene...
Sono quelli al ferro giusto?
Io ho visto che sul lapillo le piante diventano facilmente rosse. :-?
Questa, prima di arrivare nel mio acquario, era in un acquario con fondo lapillo più akadama, Se riesco ritrovo anche la busta del lapillo. In ogni caso era anche di granulometria grossa, l'ho messo per "far base" perché l'akadama era poca (30 litri).
Le luci sono 3 neon da 55 w 9800k,
uno special plant dennerle da 3300 k (mi sembra),
2 neon da 30w 6500k osram o philips non ricordo

Quella in foto son delle potature di grandulosa, era a galla nel mio acquario appena portata a casa. Non so se si capisce dalla foto, ma era viola, se trovo una foto assieme all'Alternanthera la posto, al confronto l'Alternanthera è verde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 21/01/2017, 9:40

Per ora ho fatto il cambio e aggiunto una dise di rinverdente homemade (eccetto boro e zinco) e 2 gocce di Cifo fosforo.

Ora prendo una bella seggiola e aspetto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Marol » 21/01/2017, 12:16

alessio0504 ha scritto:Io dico di star basso perché ho visto parecchie vasche girare bene con valori così bassi. La mia idea è di plantacquario quindi sono i valori di questa tipologia di vasche che vado a controllare su Facebook, su google, su YouTube...
E' verissimo Alessio... anch'io ho notato questa cosa, e mi sono chiesto i motivi.
Anche se queste fossero le migliori condizioni, chi le attua lo fa volontariamente o i macro son bassi perchè la fertilizzazione è basata su protocolli commerciali con annessi cambi settimanali che non permettono l'accumulo di macro che comunque vengono dosati in continuazione?
Quindi alle piante possono pure bastare basse concentrazione, però noi dobbiamo dosare continuamente piccole quantità di nutrienti per supportare il sistema altrimenti si va in carenza dato le condizioni spinte di un plantacquario con luci da stadio e CO2 abbondante; oppure devi abbassare anche questi fattori ma allora sei vincolato con le specie e si parlerà ancora di plantacquario nel senso che tutti intendiamo?
Non so che risultati possa portare una vasca con 1W/l e fosfati a 0,5mg/l senza continue integrazioni, da me se ne vanno 1mg/l di PO4 a settimana @-)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 24/01/2017, 18:28

Aggiornamento!

Le rosse continuano ad essere verdi, c'è qualche venatura leggermente rossa, ma nulla di che.

Diverse foglie della Ludwigia si stanno attorcigliando

Non so se c'entri, ma il Myriophyllum mattogrossense è esploso (cioè cresce con la velocità appropriata per un Myriophyllum, prima sembrava un po' pigro).

I nitrati si mantengono costanti attorno ai 25 mg/l, i fosfati attorno agli 0.5 mg/l
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2017, 18:39

Diego ha scritto:Aggiornamento!

Le rosse continuano ad essere verdi, c'è qualche venatura leggermente rossa, ma nulla di che.

Diverse foglie della Ludwigia si stanno attorcigliando

Non so se c'entri, ma il Myriophyllum mattogrossense è esploso (cioè cresce con la velocità appropriata per un Myriophyllum, prima sembrava un po' pigro).

I nitrati si mantengono costanti attorno ai 25 mg/l, i fosfati attorno agli 0.5 mg/l
ma hai paura ad alzare sti fosfati?
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 24/01/2017, 18:43

cicerchia80 ha scritto:hai paura ad alzare sti fosfati?
No, ma o rovescio il Cifo fosforo in acquario, altrimenti questo è quello a cui riesco ad arrivare. In 4 giorni è sparito 1 mg/l di fosfati
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53703
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2017, 18:51

Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:hai paura ad alzare sti fosfati?
No, ma o rovescio il Cifo fosforo in acquario, altrimenti questo è quello a cui riesco ad arrivare. In 4 giorni è sparito 1 mg/l di fosfati
io un idea su sta cosa me la sono fatta.....NON c'entra nulla,mq per sapere ora quant'è il ferro?

A parte alzati.....prova a cercare di tirare avanti con gli stick,almeno ti danno una mano,rilasciando gradualmente riesci forse a gestirti meglio....stasera lo faccio anche io :-?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti