filtro denitratore + filtro a letto fluido
Inviato: 22/04/2017, 11:18
Aggiornamento studi al riguardo del filtro a letto fluido.
Negli impianti per il trattamento delle acque reflue utilizzano reattori MBBR (vedi Wiky) che sono reattori a letto fluido a tutti gli effetti. Nella vasca di trattamento tradizionali ci sono supporti biologici fissi nel fondo oppure senza supporti dove si creano i fanghi attivi. Il trattamento tradizionale è l equivalente dei nostri filtri biologici tradizionali a letto statico. Negli MBBR si inseriscono dei supporti biologici detti carrier che non sono altro che cilindretti plastici aventi peso specifico vicino a quello dell' acqua e che sono semi galleggianti o galleggianti. Dal basso viene soffiata aria in modo che questi supporti galleggianti si muovano in continuo rompendo il biofilm batterico come succede nei nostri filtri a letto fluido da acquario. In questo modo si può ottenere un filtro a letto fluido che non avrà le prestazioni del filtro a letto fluido di gery ma avrà comunque migliori prestazioni di un filtro biologico a letto statico tradizionale. Questo sistema ha i seguenti vantaggi rispetto ad un filtro biologico tradizionale a letto statico:
1) Riduzione volumi necessario per il filtraggio.
2) Superficie per insediamento batteri maggiore.
3) Minore manutenzione i fanghi si dovrebbero produrre più lentamente per la continua rottura del biofilm.
4) Il vantaggio più importante secondo me è che si può creare questo sistema anche in filtri tradizionali esistenti perchè basta cambiare il supporto con i carrier.
Rimane il problema di come procurarsi questi carrier. Se non si trovano si potrebbe provare a prendere un tubicino in pvc tipo quello dell' areatore e tagliare tanti cilindretti. L ' importante è che il materiale abbia un peso specifico vicino a quello dell' acqua.
Negli impianti per il trattamento delle acque reflue utilizzano reattori MBBR (vedi Wiky) che sono reattori a letto fluido a tutti gli effetti. Nella vasca di trattamento tradizionali ci sono supporti biologici fissi nel fondo oppure senza supporti dove si creano i fanghi attivi. Il trattamento tradizionale è l equivalente dei nostri filtri biologici tradizionali a letto statico. Negli MBBR si inseriscono dei supporti biologici detti carrier che non sono altro che cilindretti plastici aventi peso specifico vicino a quello dell' acqua e che sono semi galleggianti o galleggianti. Dal basso viene soffiata aria in modo che questi supporti galleggianti si muovano in continuo rompendo il biofilm batterico come succede nei nostri filtri a letto fluido da acquario. In questo modo si può ottenere un filtro a letto fluido che non avrà le prestazioni del filtro a letto fluido di gery ma avrà comunque migliori prestazioni di un filtro biologico a letto statico tradizionale. Questo sistema ha i seguenti vantaggi rispetto ad un filtro biologico tradizionale a letto statico:
1) Riduzione volumi necessario per il filtraggio.
2) Superficie per insediamento batteri maggiore.
3) Minore manutenzione i fanghi si dovrebbero produrre più lentamente per la continua rottura del biofilm.
4) Il vantaggio più importante secondo me è che si può creare questo sistema anche in filtri tradizionali esistenti perchè basta cambiare il supporto con i carrier.
Rimane il problema di come procurarsi questi carrier. Se non si trovano si potrebbe provare a prendere un tubicino in pvc tipo quello dell' areatore e tagliare tanti cilindretti. L ' importante è che il materiale abbia un peso specifico vicino a quello dell' acqua.