Pagina 11 di 22
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 12/11/2017, 12:46
di Monica
@Gery non mettergli in testa strane idee

@
gem1978 cambia firma...lo Zen è l'arte di aspettare che l'acquario maturi
Posted with AF APP
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 12/11/2017, 17:04
di trotasalmonata
Io cambierei in
''Zen è l'arte di non fare un ca. ..o!!''
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 17/11/2017, 16:13
di gem1978
Ragazzi sapete consigliarmi qualche spacciatore di Danio Margaritatus?
Qui mi sembra siano un po' cari.
Posted with AF APP
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 17/11/2017, 16:46
di Monica
gem1978 ha scritto: ↑Ragazzi sapete consigliarmi qualche spacciatore di Danio Margaritatus?
Mp Gem
Posted with AF APP
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 20/11/2017, 13:42
di gem1978
Ho fatto le analisi

NO
2- NO
3- a zero
GH 7
KH 6
pH 7.6
Ancora niente picco, ma potrebbe essere dovuto alle piante er al fatto che ho dato poco mangime... Vediamo in quest'ultima settimana di maturazione se succede qualcosa .
Per acidificare un pò aspetterò almeno la prossima settimana. Potrei usare un decotto con rami di edera?
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 20/11/2017, 13:52
di Monica
Puoi usare il decotto ma colori parecchio l'acqua

possiamo anche pensare a un cambietto a maurazione finita...dai che sei bravo

tieni duro che ci sei quasi
Ps io il picco l'ho avuto alla quinta settimana

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 20/11/2017, 17:31
di gem1978
Monica ha scritto: ↑possiamo anche pensare a un cambietto a maurazione finita
magari qualche punto in meno sulle durezze aiuta

Monica ha scritto: ↑ ...dai che sei bravo

:ymblushing: grazie

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 25/11/2017, 7:58
di gem1978
Ecco il picco...
aquafashion 2.0
Fauna:
Flora: Pogostemon Stellatus, rotala rotundifolia, bacopa, Helanthium Tenellum, Ceratophillum demersum, Sagittaria, Criptocoryne brown, Pistia, Christmas moss.
Valori
25/11/17-> EC: 291, NO3-: 50, pH: 7.3, KH: 6, GH: 6, CO2: 11, NO2-: 2, Temp: 22,
21/11/17-> EC: 273, NO3-: 10, NO2-: 0.5,
18/11/17-> EC: 277, NO3-: 0, pH: 7.6, NO2-: 0, Temp: 21,
11/11/17-> EC: 277, NO3-: 0, pH: 7.6, KH: 6, GH: 6, NO2-: 0 ]
Ora non mi resta che stare a guardare. Che tempi devo aspettare per vederlo calare?
Purtroppo la Limnofilia si è sciolta, il ceratophyllum non se la passa benissimo

e la pistia stenta a partire. Ho il dubbio che il filtro da solo non riesca a compensare

quindi a seconda dell'andamento nitriti valuto se reintegrare Limnophila e altre galleggianti.
Con la pistia cosa sta bene?
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 25/11/2017, 8:36
di Steinoff
gem1978 ha scritto: ↑Che tempi devo aspettare per vederlo calare?
Dipende... prova a fare un altro controllo dopo 24 ore circa, e vedi se ci sono differenze. Io verifiche piu' ravvicinate non ne farei
gem1978 ha scritto: ↑Con la pistia cosa sta bene?
Su questo preferisco aspettare @
Monica, che ne sa mooolto piu' di me

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 25/11/2017, 9:19
di Monica
gem1978 ha scritto: ↑ceratophyllum non se la passa benissimo
Prova a lasciarlo galleggiare
gem1978 ha scritto: ↑Con la pistia cosa sta bene?
Purtroppo per mia esperienza la Pistia,che adoro,in acquario ha sempre fatto fatica,come l'Eichhornia,danno il loro meglio all'esterno con la luce del sole,alcuni invece le coltivano senza problemi...Phyllanthus Sanlvinia Limnobium l'ultimo ha radici lunghe e il primo rosse
