Pagina 11 di 13

Primi passi col PMDD

Inviato: 16/03/2018, 17:17
di Dandano
Secondo me ti conviene dividere uno Stick in più pezzi, magari in quarti, e interrare i vari , più a fondo possibile, nelle vicinanze Delle piante, non proprio sotto.
In infusione secondo me puoi metterci anche mezzo Stick nel modo che ti dicevo prima.
Quali sono i valori attuali?

Primi passi col PMDD

Inviato: 16/03/2018, 17:22
di GreDev
Dandano ha scritto: Secondo me ti conviene dividere uno Stick in più pezzi, magari in quarti, e interrare i vari , più a fondo possibile, nelle vicinanze Delle piante, non proprio sotto.
In infusione secondo me puoi metterci anche mezzo Stick nel modo che ti dicevo prima.
Quali sono i valori attuali?
Io pensavo di fare così con lo stick interrato, magari ne metto 1 e mezzo interrato e l'altra metà in infusione. Per i valori dovrei fare i test e ora sono un po' di fretta :D magari stasera

Primi passi col PMDD

Inviato: 16/03/2018, 17:24
di Dandano
GreDev ha scritto: Io pensavo di fare così con lo stick interrato, magari ne metto 1 e mezzo interrato e l'altra metà in infusione.
Anche :)
Vedi te che hai la vasca davanti ;)
GreDev ha scritto: Per i valori dovrei fare i test e ora sono un po' di fretta magari stasera
Non abbiamo mica fretta ;)

Primi passi col PMDD

Inviato: 16/03/2018, 19:10
di sa.piddu
L'effetto è diverso...in infusione se vuoi leggere con i test che usiamo noi dei valori credo ce ne vogliano più di 5 contemporaneamente :)
Servono per garantire quel minimo di fertilizzazione con poco carico organico...
Nel fondo vale quello che ha scritto Dandano. Immagina un raggio di un paio di cm intorno al colletto della pianta e metti li i pezzetti...tre a pianta bastano...
Trucco empirico ma utile...se ne metti uno vicino al vetro hai una idea di quanto si sciolga no gli altri che non vedi... ;)

Primi passi col PMDD

Inviato: 17/03/2018, 2:08
di FrancescoFabbri
Off Topic
GreDev ha scritto:
Dandano ha scritto: Che ne dici di provare a vedere te quanti ne metteresti usando il calcolatore?
Purtroppo (non so perché) al momento l'app non mi fa accedere al calcolatore :-?
cancella la cache dell'app di AF ;)

Primi passi col PMDD

Inviato: 17/03/2018, 7:41
di GreDev
sa.piddu ha scritto: L'effetto è diverso...in infusione se vuoi leggere con i test che usiamo noi dei valori credo ce ne vogliano più di 5 contemporaneamente :)
Servono per garantire quel minimo di fertilizzazione con poco carico organico...
Nel fondo vale quello che ha scritto Dandano. Immagina un raggio di un paio di cm intorno al colletto della pianta e metti li i pezzetti...tre a pianta bastano...
Trucco empirico ma utile...se ne metti uno vicino al vetro hai una idea di quanto si sciolga no gli altri che non vedi... ;)
Grazie mille! Utilissimo. Quello in infusione lo messo in una bustina vuota del the nel vano pompa :D così posso monitorare anche quello, come mi ha suggerito Dandano

Primi passi col PMDD

Inviato: 18/03/2018, 10:19
di GreDev
@Dandano @sa.piddu
Ragazzi, sono un po' preoccupata... :-s oggi la conducibilità si è alzata a 620. L'ultima misurazione è del 14/3 (596 μs). Le ultime fertilizzazioni invece sono:
16-3: 1/2 stick in infusione (+ altri interrati)
14-3: 0,15 ml cifo azoto
12-3: 5 ml NK
Secondo voi posso fare oggi un cambio di 15/20 l? L'ultimo l'ho fatto il 20 gennaio.

Primi passi col PMDD

Inviato: 18/03/2018, 10:23
di Dandano
GreDev ha scritto: Secondo voi posso fare oggi un cambio di 15/20 l? L'ultimo l'ho fatto il 20 gennaio.
Se il motivo è solo la conducibilità ma le piante continuano a crescere io eviterei, con il cambio non risolviamo molto e soprattutto non troviamo la causa.
L'aumento credo sia dato dal Potassio che hai aggiunto, probabilmente ne avevi già a sufficienza e non è stato assorbito.

Primi passi col PMDD

Inviato: 18/03/2018, 10:30
di GreDev
Dandano ha scritto:
GreDev ha scritto: Secondo voi posso fare oggi un cambio di 15/20 l? L'ultimo l'ho fatto il 20 gennaio.
Se il motivo è solo la conducibilità ma le piante continuano a crescere io eviterei, con il cambio non risolviamo molto e soprattutto non troviamo la causa.
L'aumento credo sia dato dal Potassio che hai aggiunto, probabilmente ne avevi già a sufficienza e non è stato assorbito.
Ok... Come dovrei capire quando è il momento di un cambio? E nel caso, potrei farlo comunque (magari per schiarire un po' l'acqua, ora che ho tolto molti legni) o è più un danno che un guadagno?
E poi non vorrei aver fatto una ca*ata: ieri ho comprato un'anubias e, seguendo un articolo di AF, l'ho immersa 5 minuti in una soluzione col 5% di candeggina. Poi l'ho ovviamente abbondantemente sciacquata, l'ho lasciata a bagno in acqua normale una giornata e poi l'ho risciacquata di nuovo prima di inserirla in acquario. Rischio qualcosa? :-s

Primi passi col PMDD

Inviato: 18/03/2018, 10:35
di Dandano
GreDev ha scritto: Rischio qualcosa?
Se l'hai sciacquata bene direi di no :D

Riguardo ai cambi io in generale tendo a farli quando mi accorgo di avere sbagliato qualcosa con la fertilizzazione, ma solo nel caso in cui abbia creato degli eccessi tali da inibire l'assorbimento di altri elementi.
In tutti gli altri casi preferisco aspettare e cercare di risolvere in altri modi.
Questo solo per cercare di capire cosa voleva la vasca, a fare troppi cambi poi viene più difficile capire qual era il problema :D
Un cambio quindi non te lo vieta nessuno :D
Soprattutto se vuoi schiarire un po' l'acqua :)
► Mostra testo