Connie ha scritto: ↑ma come riconoscerle?
Se sono piante autoctone o naturalizzate da molti anni puoi cercare questo:
Flora d'Italia di Sandro Pignatti.
Costa un botto e sono 3 volumi.
È un'opera immane che ha raccolto tutte lenchiavi dicotomiche esistenti per la classificazione delle specie italiane.
Ci sonp davvero tutte e anche se per alcune serve davvero molta esperienza... Per altre basta avere delle conoscenze basilari di botanica.
Te lo consiglio caldamente. Per me è come la Divina Commedia della Botanica.
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
CIANE62 ha scritto: ↑P_20180412_110630_1_p_38825101.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
P_20180412_104940_DF_-307058019.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
P_20180412_103844_1_HDR_p_-1153334804.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
P_20180412_102631_SRES_-1510166906.jpg
La prima e la seconda sono sicure delle orchidee. La seconda mai vista la prima si.
Occhio che sono protette!
Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:
La prima probabile Orchis italica.
Dando un'occhio veloce in rete.
La.seconda...magari ci provo con un po' di tempo con la chiave dicotomica. Anche se non si vede il fiore dentro ne la pianta intera qui di sarà molto difficile
Aggiunto dopo 41 minuti 18 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑Ma avevi detto che non facevano fiori
Piante senza fiori non ne esistono

Anzi si... Ma fanno le pigne, oppure le spore.
Quelle che comunemente chiamiamo "erbe" spesso sono semplicemente delle monocotiledoni e fanno i fiori in spighe e pannocchie (e differentemente da quanto si crede la pannocchia è quella del fiore maschile, quindi non fa semi quella con i semi che mangiamo è la spiga

lo so che vi sto distruggendo una certezza ma potete verificare, non dico balle).
Escludendo anche le Cicas e le Ginko che hanno semi nudi, grossomodo tutte le altre rientrano tea quelle suddette.
Elisabeth ha scritto: ↑La prima sembra un'euforbia ...boh
La seconda sembra un'euphorbia balsamifera
La terza è lavandula canariensis
La quarta e la quinta è un asfodelo...
La sesta sempre lavandula
La settima sembra un cardo....
L'ottava dovrebbe essere aeonium
La nona e la decima non lo so
Ora informati e vedi di farmele sapere tutte...ok?
Sei in panzer!

Che hai studiato?
La prima a me. Sembrava una ombrellifera a prima vista...
Connie ha scritto: ↑Direi che teme il freddo, la neve un pò di anni fa me l'ha distrutta
Ho una nuova piantina piccola che non vuole andare avanti
Mettila in un vaso di sola sabbia e niente sottovaso.

Poca acqua e poco concime. Sole diretto.
Elisabeth ha scritto: ↑P.s.: quella della prima foto è una parietaria officinalis
Concordo. Mi distrugge con l'allergia la vigliacca!
@
Elisabeth per te il Pignatti è d'obbligo!!!
Informati e se ti capita di passare in Liguria una volta ci puoi dare un'occhiata da me!
Inutile dire che l'app la reputo impossibile. Se vedeste che caretteristiche servono per identificare una specie dall'altra capireste subito che un'app non potrà mai farlo.
Elisabeth ha scritto: ↑il bellissimo fiore della quinta foto è un iris japonica...Però la sesta foto non è un ciliegio ma una weigelia
Non ne canna mezza e mi ha preceduto su tutte... Sei davvero un buldozzer!
Elisabeth ha scritto: ↑Le vere fragoline di bosco (fragaria vesca) sono molto profumate e saporite ....
E a differenza di quella "matta" sono rivolte verso il basso (con il picciolo in alto reclinato e "frutto" pendente.)
Tony98 ha scritto: ↑dal portamento assomiglia più ad una pianta da fiore
Sono tutte piante da fiore. Anche l'insalata, la carota e chi più ne ha più ne metta
Elisabeth ha scritto: ↑Anche le insalate fioriscono e i fiori del radicchio sono molto belli ...
Porca miseria non c'è niente che non abbia già detto lei
Giueli ha scritto: ↑Non è spontanea ma il fiore è molto bello secondo me... chi la riconosce...
00FFFD07-FC0A-4579-8D1E-1B845E894F1F.jpeg
Quasi sicuro un'Aloe
Connie ha scritto: ↑Per caso è il fiore dell'aloe?
Pure Connie. Mi sa che vado in pensione...
Connie ha scritto: ↑Ora vado io di foto
Sulla carota non ci scommetterei mezza monetina. Quasi sicuro è altro...
Hai usato l'app o hai determinato tu con le chiavi specifiche per le ombrellifere?
Tony98 ha scritto: ↑l'Arum! peccato che mi sia morto
Se non erro è annuale. Alcuni hanno un rizoma che sverna ma mi pare che molti siano annuali. Non vorrei ricordare male però.
Connie ha scritto: ↑sai dove trovarlo ...in Sicilia
Presente in tutte le coste mediterranee direi. Puoi trovarlo anche in Liguria!
Aggiunto dopo 20 minuti 3 secondi:
Ora tocca a me
2011-04-30 16-12-09_-683554347.jpg
2012-03-11 11-54-57_-2585874.jpg
2013-11-06 13-10-21_-339755519.jpg
2013-10-27 12-10-06_2074976985.jpg
2014-01-07 13-17-35_752170131.jpg
Sottolineo che tutte e tre le orchidee africane sono epifite e la reale dimensione del fiore è di qualche mm!
2014-05-01 16-33-41_-1386995631.jpg
2014-05-01 17-49-00_-1412852044.jpg
2014-05-01 16-47-58_651067537.jpg
2014-07-14 21-17-26_215297940.jpg
2015-05-24 11-28-20_-459403964.jpg
Quelle che avevo sul cellulare le ho finite... Per ora!
