Paco ha scritto: ↑08/09/2018, 23:33
P.S...dopo il super temporale di venerdì sera le piante non ne avevano bisogno...ma si sono bevute anche l'acqua della vasca!!
Immenso Pacooooo :x :x
Paco ha scritto: ↑Penso anch'io che ci sia qualche cosa che non quadra con le luci
- Credo anche che possa esserci qualche cosa che non quadra pure con l'erogazione di CO
2, che non capisco se arriva a sciogliersi correttamente in tutta la vasca.
Gioooornoooo Pachissimo !
Ti andrebbe di aprire un topic in tecnica così studiamo liberamente la situazione ?
Paco ha scritto: ↑Però, dopo l'inizio della blanda fertilizzazione anche gli steli più malmessi hanno fatto getti, dal basso o dall'alto ma sani e rigogliosi. Alcuni stanno invadendo dal basso la vasca...gli altri li hai visti, partono anche dagli steli più attaccati da alghe&ciano e sbucano fuori dall'acqua in ottima forma.

bene è un’ottimo segno Paco !
Ci fa capire anche che la luce non penetra bene nell’acqua ma che a nutrienti è ok !
Quindi...
In teoria..
Bisognerebbe tagliare le giovani piante sane e piantarle, la pianta madre oramai satura eliminarla. Magari però teniamo gli apici comunque.
Oppure... preferireri che i getti nuvi fossero belli sani e forti prima di toglierli dalla madre, quindi, per me, si potrebbe solo potarli, insieme allo stelo principale, per accorciarli tenendo i getti. Se mi fai una foto di uno o due steli, in primo piano e singoli, se riesci, ti posso disegnare cosa intend, così faccio prima
Quando emerge lei perde le foglie sotto. Questo è normale
Paco ha scritto: ↑Mi è anche venuto in mente che potrebbe esserci stata una somministrazione eccessiva di cibo...colpa mia che ho fatto, forse, porzioni troppo generose.
Può essere... poche piante tanto cibo che sciogliendosi apporta nutrienti in vasca. Probabilmente non di macro ma di micro
Paco ha scritto: ↑In più, per evitare eventuale eccessivo surriscaldamento, avevo lasciato il coperchio frontale aperto...che però ha fatto passare molta più luce naturale. Magari la comparsa delle forse-filamentose sui vetri in così poco tempo dalla pulizia, potrebbe dipendere da questo??
Anche questo può essere !
Guarda Paco io sono stata via circa 15 gg intervallati da un rientro di 2 gg.
Avevamo blindato la casa, quindi buio totale con solo il fotoperiodo normale e una lucina lunare.
Non credevo ma quando sono tornata zero alghe !
Quelle due filamentose rimaste dall’invasione iniziale che ho avuto ( un disastro Paco dall’avvio 25 Maggio ho lottato con Ciano, Staghorn, Filamentose,

) erano sparite del tutto !
Pulitissimo !
Questo per dirti che a quanto pare la luce esterna ha mo,ta influenza sui nostri piccoli ecosistemi...
Quindi si, probabilmente un’insieme di sotuazioni le ha aiutate a tornare.
Ma nulla di grave secondo me !
Paco ha scritto: ↑Detto questo...domani vedo di stagliuzzare la Bacopa c. e magari dopo cambio altri 20l...poi ho finito l'acqua!!!

aspetta Paco !
Paco ha scritto: ↑Poi, fra un circa 7/8 litri evaporati e un'altra decina "aspirati" per vedere di togliere i residui fluttuanti delle alghe dei vetri (che per me sono anche loro filamentose non ancora ben ancorate e "capellone" come quelle che attecchiscono sulle piante), ho aggiunto 20l esatti di demineralizzata.
Quindi i 7 -8 litri evaporati non li calcoliamo.
In teoria è come se avessi cambiato solo 10 litri.
Quindi dovresti avere le seguenti durezze calcolate su 150 litri netti :
KH 5,7
GH 8,5
Cond. 350,9
Se cambi ancora 20 litri con dem arrivi così :
Circa
KH 5
GH 7
Cond.325
Io ti propongo quanto segue se però avrai tempo in settimana...
Togli 5 litri.
Poti e trapianti la Bacopa
Togli altri 5 litri.
Riempi con un totale di 10 litri.
Stop.
Aggiungi il nitrato di potassio 10 ml.
Poi Lunedi 1 goccia di Cifo Fosfo. Mi raccomando una goccia !
Poi Mercoledi fai la stessa cosa con la Ludwigia.
Togli 5 litri.
Poti trapianti.
Togli altri 5 litri.
Riempi con i restanti 10 di dem.
Giro di test e vediamo come fertilizzare
Se hai tempo però !
Altrimenti va bene tutto oggi !
Fai così :
Togli 10 litri.
Poti e trapianti solo la Bacopa.
Togli altri 10 litri.
Finisci mettendo gli ultimi 10 lt d’acqua
Domani 10 ml di potassio.
Martedi 1 goccia di cifo fosfo.
In settimana poti e trapianti la Ludwigia.
Vedi tu come sei più comodo.
Io preferirei in due step ma se non hai tempo in settimana va bene oggi il cambio !
Ci aggiorniamo allora !