Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								aleph0							
  
- Messaggi:  3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 605 
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
- 
    Grazie inviati:
    189 
- 
    Grazie ricevuti:
    605 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aleph0 » 19/07/2018, 9:15
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Eccole qui, praticamente all'inizio coprivano solo metà di una sezione, un 30% dell'intera superficie, ora ricoprono il 90%
 
bene !!!!!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	aleph0
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 25/07/2018, 18:50
			
			
			
			
			Ciao ragazzi, tornando al discorso torba, se ho trovato il livello gradito di acqua scura, come faccio a mantenerlo se la vasca viene gestita con filtro a torba? Mi spiego, ogni volta che cambio torba, questa mi scurisce sempre di più oppure si arriva ad un ambratura "satura" che dipende dalla tipologia di torba? Oppure si lavora di cambi per assecondare l'inscurimento che procede sempre ad ogni cambio torba?
Scusate se dico castronerie 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 26/07/2018, 0:17
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Ciao ragazzi, tornando al discorso torba, se ho trovato il livello gradito di acqua scura, come faccio a mantenerlo se la vasca viene gestita con filtro a torba? Mi spiego, ogni volta che cambio torba, questa mi scurisce sempre di più oppure si arriva ad un ambratura "satura" che dipende dalla tipologia di torba? Oppure si lavora di cambi per assecondare l'inscurimento che procede sempre ad ogni cambio torba?
Scusate se dico castronerie 

 
I tannini si decompongono,se non li aggiungi costantemente,ti ritrovi l’acqua limpida.

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- Jacob (26/07/2018, 0:28)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 31/07/2018, 20:53
			
			
			
			
			Ciao ragazzi, oggi tornando a casa noto questa nebbiolina disposta in due livelli diversi, sempre nella metà inferiore.
Non ho effettuato nessuna modifica in questi giorni
Nebbia batterica forse? 

 Non è strano.
Il giorno in cui ho inserito la torba ho eliminato i cannolicchi, parliamo di un mese fa.
@
Giueli ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 31/07/2018, 23:09
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Non è strano.
 
Assolutamente no... @
Dandano ... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 01/08/2018, 0:56
			
			
			
			
			Seguo  
 Aggiunto dopo      43 secondi:
Aggiunto dopo      43 secondi:
Bella vasca  

	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 02/08/2018, 20:03
			
			
			
			
			@
Giueli @
Dandano @
gem1978 ciao a tutti.
Dunque vediamo un caso di nebbia batterica (mai vista prima), ho letto e guardato un po' nelle esperienze altrui in questo gruppo specialmente e...
che io abbia una nebbia batterica in vasca, con questo pH un po' arrogante penso sia una cosa per dire rassicurante in vasca, "vuol dire che ci sono batteri in vasca" cit. benevola di @
SpiralGian.
Di inserire l'areatore per un consumo eccessivo di ossigeno da parte dei batteri non credo ce ne sia il caso.
Dunque procederei con l'approccio del non fare nulla secondo la mia opinione e lasciarli depositare con i loro tempi più o meno lunghi. 
Secondo voi, sbaglio approccio?
Grazie ancora
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								SpiralGian							
 
- Messaggi:  329
- Messaggi: 329
- Ringraziato: 41 
- Iscritto il: 23/11/17, 17:06
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 128
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4500+6500k
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo+gravelit
- Flora: Bucephalandra
 Sessiliflora
 Rotala
 Microsorum
 Calli
 Hygrophila Pinnatifida
- Altre informazioni: impianto CO2 bombola ricaricabile + jbl proflora direct
 -----------------------------------------------------------------------------------
 seconda vasca: 30lt nano cube
 
 Fauna: Betta + Caridina multidentata
 Flora: Echinodorus, Cerato + muschi
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    41 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di SpiralGian » 02/08/2018, 20:05
			
			
			
			
			@
Jacob anche perche il tuo aeratore ce l'ho io  
 
  
	
	
			Instagram @bg_aquascaping
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	SpiralGian
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 02/08/2018, 20:41
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑sbaglio approccio?
 
Assolutamente no...
Lasciamoli stare tranquilli a fare quello che devono,tanto la maturazione ancora è lunga tempo per eventuali aggiustamenti ne abbiamo.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Dandano							
  
- Messaggi:  11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2599 
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    684 
- 
    Grazie ricevuti:
    2599 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Dandano » 03/08/2018, 11:31
			
			
			
			
			Ti linko una mia discussione Jacob 

Sicuro sia nebbia?
Aggiunto dopo     1 minuto 4 secondi:
chimica-dell-acquario-f14/nebbia-batter ... 39642.html
	
	
			"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit. 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Dandano
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti