Allestimento Juwel Rio 180
- fabioowl1987
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Per ora l'unica che ho trovato a meno di 0,20 al litro è questa:
https://www.esselungaacasa.it/ecommerce ... pe=GROCERY
Informazioni nutrizionali Analisi chimica e chimico-fisica
A.R.P.A. - Piacenza
Costanti chimico-fisiche:
Temperatura dell'acqua alla sorgente 7,8°C
pH alla sorgente 8,0
Conducibilità elettrica specifica a 20°C 82 µS/cm
Residuo fisso a 180°C 51,0 mg/L
Durezza °F 3,6
Ossidabilità (secondo Kubel) < 0,5 mg/L
Anidride carbonica libera alla sorgente 1,1 mg/L
Sostanze disciolte in un litro di acqua espresse in ioni:
Calcio Ca²⁺ 12,5 mg/L
Sodio Na⁺ 3,0 mg/L
Magnesio Mg²⁺ 1,3 mg/L
Potassio K⁺ 0,4 mg/L
Idrogenoc. HCO₃ˉ 40,0 mg/L
Solfato SO₄²ˉ 5,2 mg/L
Cloruro Clˉ 2,8 mg/L
Nitrato NO₃ˉ 1,2 mg/L
Fluoruro Fˉ 0,03 mg/L
Silice SiO₂ 4,5 mg/L
Piacenza, 05 giugno 2015
Le analisi sono troppo vecchie forse?
https://www.esselungaacasa.it/ecommerce ... pe=GROCERY
Informazioni nutrizionali Analisi chimica e chimico-fisica
A.R.P.A. - Piacenza
Costanti chimico-fisiche:
Temperatura dell'acqua alla sorgente 7,8°C
pH alla sorgente 8,0
Conducibilità elettrica specifica a 20°C 82 µS/cm
Residuo fisso a 180°C 51,0 mg/L
Durezza °F 3,6
Ossidabilità (secondo Kubel) < 0,5 mg/L
Anidride carbonica libera alla sorgente 1,1 mg/L
Sostanze disciolte in un litro di acqua espresse in ioni:
Calcio Ca²⁺ 12,5 mg/L
Sodio Na⁺ 3,0 mg/L
Magnesio Mg²⁺ 1,3 mg/L
Potassio K⁺ 0,4 mg/L
Idrogenoc. HCO₃ˉ 40,0 mg/L
Solfato SO₄²ˉ 5,2 mg/L
Cloruro Clˉ 2,8 mg/L
Nitrato NO₃ˉ 1,2 mg/L
Fluoruro Fˉ 0,03 mg/L
Silice SiO₂ 4,5 mg/L
Piacenza, 05 giugno 2015
Le analisi sono troppo vecchie forse?
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Ha GH 2, ma il KH non te lo so dire perche' non sono indicati i Bicarbonatifabioowl1987 ha scritto: ↑Durezza °F 3,6

Il sodio comunque e' basso e va benissimo

Diciamo che come acqua demineralizzata e' forse un po' grossolana, ma va comunque bene per lo scopo se costa poco

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- fabioowl1987 (08/01/2019, 18:53)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fabioowl1987
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Ne ho trovata un'altra:
https://fontebracca.it/it/prodotti/i-no ... a-pet.html
Non riesco a copiare i dati e purtroppo non è specificato quando sono state effettuate le analisi.
https://fontebracca.it/it/prodotti/i-no ... a-pet.html
Non riesco a copiare i dati e purtroppo non è specificato quando sono state effettuate le analisi.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Questa ha GH quasi a 15 e KH poco piu' di 13. Sodio praticamente assentefabioowl1987 ha scritto: ↑Non riesco a copiare i dati e purtroppo non è specificato quando sono state effettuate le analisi.


- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- fabioowl1987 (08/01/2019, 19:02)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fabioowl1987
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Quale è migliore delle 2? La prima viene 0.13 al litro la seconda 0.09.
In ogni caso dovrò usare al 70% acqua di osmosi e al 30% acqua naturale in bottiglia? Niente acqua del rubinetto?
Per l'acqua di osmosi 0.20 al litro è un buon prezzo?
Grazie!!!
In ogni caso dovrò usare al 70% acqua di osmosi e al 30% acqua naturale in bottiglia? Niente acqua del rubinetto?
Per l'acqua di osmosi 0.20 al litro è un buon prezzo?
Grazie!!!
- Monica
- Messaggi: 48038
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
@Steinoff l'ultima acqua postata da @fabioowl1987 è simile, se non ho sbagliato qualcosa all'ultima acqua di rete, questa
dovrebbe diluirla in egual modo ma è gratis, che dici?

Pago la demineralizzata 80 centesimi 5 litri, simile

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- fabioowl1987 (08/01/2019, 23:00)
"And nothing else matters..." 
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Si, infatti Mò
Anche io a questo punto, fabioowl1987, userei quella della fontanella.
Per l'osmosi, io la pago 1 euro ogni 10 litri, 10 cent al litro, ma è un negozio sperso nella campagna modenese e quando ci vado, per avere convenienza, faccio il pieno, 75 litri... In città costa più del doppio e mi conviene la demineralizzata del discount
Se prenderai quest'ultima, mi raccomando fa caso che sia NON profumata
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- fabioowl1987 (08/01/2019, 23:00)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fabioowl1987
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Quindi 30% acqua del rubinetto (ultima sorgente postata) e 70% acqua di osmosi (non credo di trovare acqua demineralizzata a meno di 0.20 al litro.
Dovrò tenere questo rapporto per ogni cambio in futuro? Ho letto in merito ai cambi di acqua che c'è chi consiglia di cambiare regolarmente una parte di acqua (per esempio il 20% ogni 2 settimane) ma ho visto qui che c'è chi lo fa solo quando necessario (in base alle analisi dei valori o capendo come stanno i pesci in base al loro comportamento). Spero di essermi spiegato, voi come consigliate di fare?
Un'altra domanda per quanto riguarda la quantità di acqua: nel rio 180 ho messo 20 kg di lapillo e 25 di ghiaia di quarzo più qualche roccia e legno. L'acqua netta su cui calcolare le percentuali dovrebbe essere 140 litri circa?
Ho un paio di taniche da 20 litri l'una, posso riempire l'acquario in 3 tranche e solo all'ultima mettere le piante e avviare il filtro?
Grazie
Dovrò tenere questo rapporto per ogni cambio in futuro? Ho letto in merito ai cambi di acqua che c'è chi consiglia di cambiare regolarmente una parte di acqua (per esempio il 20% ogni 2 settimane) ma ho visto qui che c'è chi lo fa solo quando necessario (in base alle analisi dei valori o capendo come stanno i pesci in base al loro comportamento). Spero di essermi spiegato, voi come consigliate di fare?
Un'altra domanda per quanto riguarda la quantità di acqua: nel rio 180 ho messo 20 kg di lapillo e 25 di ghiaia di quarzo più qualche roccia e legno. L'acqua netta su cui calcolare le percentuali dovrebbe essere 140 litri circa?
Ho un paio di taniche da 20 litri l'una, posso riempire l'acquario in 3 tranche e solo all'ultima mettere le piante e avviare il filtro?
Grazie
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Guarda... io ho cambiato acqua l'ultima volta.... booohhh non me lo ricordofabioowl1987 ha scritto: ↑Spero di essermi spiegato, voi come consigliate di fare?
La necessità di cambiare una percentuale di acqua in vasca deriva dal metodo di fertilizzazione adottato. Se si segue un protocollo commerciale con elementi a percentuali preconfezionate, che prevede tot inserimenti ogni tot giorni a seconda dei litri, si possono facilmente verificare degli accumuli di alcuni elementi. Per eliminarli si procede coi cambi d'acqua, resettando di fatto la vasca (quantomeno in una certa percentuale).
Se invece si segue un metodo di fertilizzazione che ti permette di erogare solo quel che serve, quando serve, al meglio si possono del tutto evitare i cambi in toto. Poi ovviamente bisogna conoscere molto bene la propria vasca e le sue esigenze, e a questo ci si arriva col tempo. E infine ci sono degli strumenti, come il conduttivimetro, che possono aiutare nella comprensione.
Quindi la risposta alla tua domanda è dipende da come fertilizzi
Aggiunto dopo 10 minuti 15 secondi:
Forse anche qualcosa di meno, dipende sostanzialmente dalla granulometria del lapillo e della ghiaiafabioowl1987 ha scritto: ↑L'acqua netta su cui calcolare le percentuali dovrebbe essere 140 litri circa?

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Guarda, io le piante nel mio le ho inserite con la vasca piena solo a metà, ma il filtro accendilo solo quando hai riempito del tuttofabioowl1987 ha scritto: ↑Ho un paio di taniche da 20 litri l'una, posso riempire l'acquario in 3 tranche e solo all'ultima mettere le piante e avviare il filtro?
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- fabioowl1987
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 05/10/18, 18:07
-
Profilo Completo
Allestimento Juwel Rio 180
Il filtro è quello originale della Juwel. Nella parte sotto inserirò solo cannolicchi mentre nella parte sopra partendo dell'alto lana di perlon spugna a grana grossa e le due spugne a grana fine. Corretto?
Non so ancora come fertilizzerò, il protocollo spiegato qui lo avevo letto e mi sembrava un po' complesso ma ci proverò!
Questa sera se riesco mi collego dal computer e vi invio una foto dell'acquario così mi dite se può andare bene la disposizione di rocce e legni!
Per quanto riguarda il numero di piante da acquistare cosa mi suggerite? Ne vorrei mettere davanti di basse per dare un effetto prato. Sullo sfondo delle piante alte anche tutto l'acquario e a metà magari 2 o 3 che non diventino troppo grandi, magari a crescita lenta.
Mi suggerite qualche pianta che potrebbe fare al caso mio?
Le più semplici da gestire
tenete presente che i neon sono quelli originali e che non vorrei utilizzare l'impianto di erogazione di CO2.
Grazie!
Non so ancora come fertilizzerò, il protocollo spiegato qui lo avevo letto e mi sembrava un po' complesso ma ci proverò!
Questa sera se riesco mi collego dal computer e vi invio una foto dell'acquario così mi dite se può andare bene la disposizione di rocce e legni!
Per quanto riguarda il numero di piante da acquistare cosa mi suggerite? Ne vorrei mettere davanti di basse per dare un effetto prato. Sullo sfondo delle piante alte anche tutto l'acquario e a metà magari 2 o 3 che non diventino troppo grandi, magari a crescita lenta.
Mi suggerite qualche pianta che potrebbe fare al caso mio?
Le più semplici da gestire

Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti