Pagina 11 di 29
Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 10/03/2019, 8:40
di tropicano
Ottimo articolo, brava!
Ok allora cerco una zanzariera; per tenere separato il "vialetto" con sabbia bianca dall'altra sabbia nera posso usare della lana di perlon creando una specie di cordoncino?
Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 10/03/2019, 9:15
di Monica
Grazie e secondo me si

non avendo in acquario animali che scavano può essere sufficiente, anche dei cordoni di spugna volendo

Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 10/03/2019, 18:05
di tropicano
Perfetto

Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 12/03/2019, 23:23
di tropicano
Ok adesso ho anche la plafoniera (home made);
stavo pensando alle piante.
Fra la rapide, dovendo scegliere fra l' Egeria densa e il Ceratopyllum demersum cosa mi consigliate?
Il Myriophyllum forse eviterei di metterlo, ho letto che è molto esigente...
Di Hygrophila pensavo la corymosa o la polysperma, mentre invece delle Cryptocoryne (che con quei rizomi esuberanti ho paura che mi creino problemi) se optassi per dei Microsorum?
Come galleggiante userei la Salvinia cucullata (che ho nell'altra vasca) e come muschio quello di Java.
Che ne dite?
Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 12/03/2019, 23:27
di Monica
L'Egeria è più gestibile

la polisperma è più piccina e il muschio quello che hai o trovi

Il Microsorum va benissimo
Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 12/03/2019, 23:53
di tropicano
Monica ha scritto: ↑L'Egeria è più gestibile
Dici per le potature? Non è invadente come il Ceratophyllum ?
Come estetica invece qual'è più bello dei due?
Monica ha scritto: ↑la polisperma è più piccina
Nel mio caso dici sia meglio?
Monica ha scritto: ↑Il Microsorum va benissimo
Ottimo

Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 13/03/2019, 0:02
di Steinoff
tropicano ha scritto: ↑dovendo scegliere fra l' Egeria densa e il Ceratopyllum demersum cosa mi consigliate?
Compatibilmente con l'eventuale allelopatia con altre piante, quella che più ti piace

sono molto rapide e molto utili entrambe
tropicano ha scritto: ↑mentre invece delle Cryptocoryne (che con quei rizomi esuberanti ho paura che mi creino problemi) se optassi per dei Microsorum?
In che senso problemi? È comunque una pianta lenta, la gestisci facilmente
Il Microsorum è un'epifita, la puoi usare su rocce e legni

tropicano ha scritto: ↑Come galleggiante userei la Salvinia cucullata (che ho nell'altra vasca) e come muschio quello di Java.
Per me si

guarda comunque sempre se ci sono allelopatie eh

Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 13/03/2019, 6:37
di Monica
Come scrive Ste la Cryptocoryne è lenta, la gestisci senza problemi

va benissimo anche il Microsorum ma è epifita, tra Egeria e Cerato a tuo gusto come estetica

come velocità di crescita secondo me il secondo è più invasivo, Hygrophila meglio quella più piccina secondo me
Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 13/03/2019, 7:45
di tropicano
Ok grazie
Per l'Egeria, ho letto che abbassa i carbonati... non sono poi obbligato a fare cambi per v reintegrare i carbonati che lei scinde e assimila ?
Mi aiutate a creare un Caridinaio "very low tech" ?
Inviato: 13/03/2019, 8:04
di Monica
Quello che ti verrà a mancare lo integrerai con la fertilizzazione
