Pagina 11 di 20
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 9:53
di blucenere
Un altro punto che vorrei aggiungere tra i PRO senza filtro riguarda i NANO acquari.
Systemi con un volume così piccolo, sono soggetti a forti sbalzi anche con piccole variazioni.
Se fai cambi, usi CO2 o se la tua gestione prevede periodici interventi, il tuo sistema è piú a rischio.
Il senza filtro, tendendo ad evitare questi interventi, comporta un sistema decisamente piú stabile
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 10:52
di marcello
Questo è il fondale del lago Towuti dove vivono le Caridina Sulawesi.
Ci sono anche altri laghi ma sempre con vegetazione molto scarsa .
Un biotopo così , pietre e alghe , fattibile senza filtro ?
Per come la penso , ci sono vasche che si possono fare senza filtro ma altre ?
Sarò di parte ma io allevo questo tipo di Caridina.
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 10:59
di blucenere
Beh prima di tutto credo servirebbero le spugne d'acqua dolce che vivono in quegli ambienti e pare siano quasi simbionti con i gamberetti.
Per il resto ti direi di SI, MA....
Mi sembra che in quell'ambiente siano le alghe a far da padroni, e queste possono sì assorbire nutrienti come le piante, ma credo con meno efficienza, per cui te ne servirebbero molte di piú => maggiore superficie/acquario molto piú grosso (in proporzione)
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 11:07
di marcello
blucenere ha scritto: ↑Beh prima di tutto credo servirebbero le spugne d'acqua dolce che vivono in quegli ambienti e pare siano quasi simbionti con i gamberetti.
Per il resto ti direi di SI, MA....
Mi sembra che in quell'ambiente siano le alghe a far da padroni, e queste possono sì assorbire nutrienti come le piante, ma credo con meno efficienza, per cui te ne servirebbero molte di piú => maggiore superficie/acquario molto piú grosso (in proporzione)
Ho letto delle spugne , le simbionti pare che siano le Wolterwkae , " pare ", ma in Germania le hanno in vasca senza le spugne e si riproducono .
Ps.
Per anni ho cercato un pezzetto di spugna , a priori sapendo che nella mia vasca non sarebbe vissuta.
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 11:29
di blucenere
credo che si stia andando OT, ma se non usi filtro e piante perché vuoi ricreare il biotopo, allora le spugne, essendo animali filtratori, potrebbero fare la differenza. Allo stesso tempo, un acquario con filtro, o senza e con piante, potrebbe non aver bisogno delle spugne per garantire alle Cardina una vita confortevole.
E fra l'altro, niente ti vieta di usare piante locali in una sezione emersa/idroponica per filtrare l'acqua e mantenere il biotopo.
C'è chi, non potendo usare piante sommerse, usa il pothos nel Malawi...
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 12:33
di Giueli
marcello ha scritto: ↑Questo è il fondale del lago Towuti dove vivono le Caridina Sulawesi.
Ci sono anche altri laghi ma sempre con vegetazione molto scarsa .
Un biotopo così , pietre e alghe , fattibile senza filtro ?
Per come la penso , ci sono vasche che si possono fare senza filtro ma altre ?
Sarò di parte ma io allevo questo tipo di Caridina.
Se non postavi le informazioni sulla foto avrei detto Malawi o Tanganika...

e guarda caso la nostra @
Monica ha un Tanganika senza filtro...
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 42882.html
Questa invece è una mia vaschetta che giró per più di un anno e mezzo senza filtro e ne piante,mai effettuato un cambio,abitata da un solo esemplare di Brichardi (credo che a carico organico equivale a 100
Caridina più o meno...

) ma per un mesetto i Brichardi presenti furono tre...
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 28033.html
Là vaschetta fu smantellata semplicemente perché il gatto si pappo il Brichardi...

Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 12:42
di Pisu
Altro quesito: come se la cava il SF con pH basso? Tipo a 6? Mi pare che i batteri faticano non poco in quel caso... esperienza diretta.
Il mio pH è patologicamente basso, e dopo un mio errore, pur avendo il filtro, ho avuto problemi duraturi...
Bisogna essere ancora più prudenti? O è addirittura un fattore limitante?
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 12:45
di blucenere
Pisu ha scritto: ↑come se la cava il SF con pH basso? Tipo a 6?
a 6 se la cava ancora, ma a pH troppo basso si fermano anche le piante (ma credo dopo i batteri) forse le emerse continuano ad assimilare qualcosa, ma non saprei dirti molto.
Sta di fatto che se vuoi allevare gurami liquirizia, il filtro non ti serve a nulla (e taggo @
Monica anche qua)
Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 12:55
di Giueli
blucenere ha scritto: ↑ma a pH troppo basso si fermano anche le piante (ma credo dopo i batteri) forse le emerse continuano ad assimilare qualcosa, ma non saprei dirti molto.
pH 5,3 ....
A05268B4-D38E-401F-B9C3-3D693EAD3DA7.jpeg
La maggior parte delle piante presentarti sono acidofile...

Senza filtro: La chiaccherata
Inviato: 07/03/2019, 12:59
di blucenere