Pagina 11 di 12
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 27/07/2015, 23:19
di gibogi
matteo.rancan ha scritto:Grandi masse filtranti
Sicuramente una maggior massa di materiale per il supporto biologico, ma ne abbiamo veramente bisogno, reputo i normali filtri già sovradimensionati.
matteo.rancan ha scritto:massima aerazione
che non è il massimo con il dosaggio di CO
2, ma anche maggior evaporazione e soprattutto maggior rumore.
E' vero che alcuni trovano bello il rumore dello scrosciare dell'acqua, ma moltissimi cercano la silenziosità.
matteo.rancan ha scritto:basso consumo.
Non penso proprio, puoi trovare un sistema a tracimamento, o a sifone, ma quell'acqua la devi ripompare dentro in vasca e normalmente per un discorso di prevalenze le pompe in questione hanno un consumo elettrico maggiore.
matteo.rancan ha scritto:Si vedrà la scatola filtro, ma almeno non dentro la vasca nell'ambiente dei pesci...
E' una questione prettamente personale, preferisco il mio black box mimetizzato dalle piante ad uno scatolotto ingombrante fuori dalla vasca.
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 30/07/2015, 13:23
di Matteorall
Mah, per me rimane il migliore come filtrazione per i pesci...
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 30/07/2015, 19:23
di MunisaiShinmen
Mi permetto, nel mio piccolo, di dire anche la mia.
Io ho un acquario da 65 litri lordi, con rocce piante e allestimento vario sarà sui 50 litri netti.
Le misure della vasca sono 62x32x42 cm, e quando l'ho comprata all'interno aveva già la sua scatola filtro.
Per motivi di spazio in casa non ho potuto prendere una vasca più grossa e sinceramente quella scatola su una delle pareti all'interno dell'acquario, mi rompeva un po'.
Ho così optato per l'acquisto di un filtro esterno, il Tetra EX600, e sinceramente mi trovo davvero bene; silenzioso ( a volte ho paura che non funzioni, ma do un'occhiata alle piante che si muovono ritorno tranquillo ), con la CO2 a venturi è uno spettacolo, fertilizzo con PMDD sempre tramite venturi e cosa più importante per me: mi ha liberato tantissimo ( si lo so, è molto relativo, ma in una vasca di quelle dimensioni la differenza si nota ) spazio.
Sinceramente sono un super neofita e quindi il mio parere può valere molto meno rispetto ad altri, però non lo considererei il demonio.
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 23/09/2015, 9:56
di naftone1
io sono per il filtro esterno... anche avendo una vasca piu grande di quella di MunisaiShinmen, il filtro esterno è estremamente pratico, ho un hydor professional 450, silenziosissimo, fantastico...

nel mio caso è tutto dovuto al fatto che odio vedere roba "artificiale" in vasca..

Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 19/01/2016, 22:38
di Mirkowski1982
Dico la mia
FILTRO INTERNO
Nonostante tutti i vantaggi del filtro esterno vedi nessun orribile scatola nera in vasca, maggior volume filtrante, facilità di pulizia, opto comunque per il filtro interno per i seguenti motivi.
In primis non vi è possibilità di perdite (e non è poco aver la certezza al 99,9% di tornare a casa e trovare tutta l'acqua in vasca) in secondo luogo consuma molto di meno la pompa e alla lunga è un grande vantaggio economico.
Avevo filtro esterno Askoll Pratiko 400 e l'ho cambiato per un interno Wave Black Box 400

Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 20/01/2016, 14:42
di Nijk
Tralasciando la tipologia di allestimento, che potrebbe far propendere la scelta in un verso o nell'altro, in generale la comodità di un filtro interno è imbattibile.
E' vero che le operazioni di pulizia di un esterno generalmente sono più diradate nel tempo, ma anche considerando questo aspetto il cambio lana in una frazione di secondo mi fa preferire sempre l'interno, soprattutto se le vasche in casa sono più di una
Dovessi ricomprare un filtro, adesso, opterei per un interno senza alcun dubbio.
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 20/01/2016, 15:54
di naftone1
A distanza di 4 mesi dal mio ultimo commento qui, dovessi tornare indietro ricomprerei l'esterno
I gusti son gusti ma nel volume che mi porterebbe via un interno ci metto una o due piante piuttosto xD
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 20/01/2016, 16:26
di Nijk
Fidati che su un
200 litri due piante in più o in meno non ti fanno la differenza:
Qui avevo un bluwave 05 che possiamo tranquillamente considerare un filtro "molto ingombrante", ma ci sono anche filtri molto più discreti, come quelli di serie che monta Juwel ad esempio ( tra l'altro identici a quelli Elos, e sappiamo a che tipo di clientela la ditta Elos si rivolge e quanto costano i filtri Equilibrium ... chissà perchè nessuno li toglie mai quelli

)
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 20/01/2016, 16:47
di naftone1
si e` vero quello che dici ma non so... l'impatto visivo di un filtro interno contro semplicemente 2 tubi dentro e fuori dalla vasca.... boh mi sembra molto piu pratico l'esterno... poi secondo me e` piu un discorso di gusti perche la velocita di manutenzione per noi che facciamo manutenzione al filtro ogni 6 mesi forse, non e` che faccia molta differenza metterci 2 min o 30 secondi... e lo stesso vale per il volume di materiali filtranti secondo me....
Re: filtro interno o esterno?
Inviato: 20/01/2016, 17:14
di Nijk
naftone1 ha scritto:secondo me e` piu un discorso di gusti perche la velocita di manutenzione per noi che facciamo manutenzione al filtro ogni 6 mesi forse
Lo dico da possessore di filtro esterno ... è vero ogni sei mesi ma se cronometri il tempo necessario a farlo sarà sempre tanto in confronto al tempo necessario che ci vuole per gestire sei mesi un interno, per non parlare di eventuali rotture o pezzi di ricambio necessari che non voglio nemmeno considerare.
naftone1 ha scritto:non e` che faccia molta differenza metterci 2 min o 30 secondi
Certo che no, fondamentalmente è una passione, e un hobby è tale anche perchè è necessario dedicarci del tempo libero, ma se si parla di comodità o velocità di manutenzione allora il discorso è normale che tocchi questi argomenti.
naftone1 ha scritto:l'impatto visivo di un filtro interno contro semplicemente 2 tubi dentro e fuori dalla vasca
Su questo hai ragione, nasconderlo bene è difficile ma non proprio impossibile.
naftone1 ha scritto:e lo stesso vale per il volume di materiali filtranti secondo me....
I filtri interni sono "dimensionati" correttamente, ossia il materiale filtrante biologico è sufficiente in relazione al litraggio dell'acquario, nella maggior parte dei casi gli esterni sono al contrario sempre sovradimensionati.
Questo non è un male, sia chiaro, ma se parliamo di efficacia allora i due sistemi sono sullo stesso identico piano, non considerando situazioni particolari e casi in cui è richiesto un filtraggio biologico e meccanico di un certo tipo.
Se parliamo di estetica sono anche d'accordo con te, il massimo per me sarebbe avere una vasca scoperta, con filtro e riscaldatore esterno, questo sì.
Ma se il discorso è sull'efficienza e sulla comodità non bisogna dare per scontato che l'esterno sia migliore sempre e comunque, il discorso è aperto
