Pagina 11 di 13

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 18:41
di Leshen
Ok allora esclusi!Invece uno o due Carinotetraodon Travancoricus? @fla973 @Monica

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 18:45
di fla973
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 18:41
Carinotetraodon Travancoricus
I pallini non li conosco bene, aspettiamo Monica e intanto faccio un fischio a chi se non sbaglio li ha @Gioele

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 18:50
di Leshen
Intanto vi aggiorno @fla973 @Monica: ho abbassato il KH a 3 e aggiunto pigne di ontano e due foglie di catappa.Per ora il pH è ancora a 7.4, se non scende aggiungo foglie di quercia.Ho misurati i nitrati e erano a 0, le piante bloccate, quindi ho iniziato una blanda fertilizzazione con 0,5 ml di rinverdente, 2 ml di nitrato di potassio, 4ml di solfato di magnesio e a distanza di due giorni ho aggiunto 0,05ml di cifo fosforo(visti anche i fosfati a 0), e 2ml di ferro.Ieri ho aggiunto muschio di Java

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 19:03
di Gioele
fla973 ha scritto:
17/01/2020, 18:45
non sbaglio li ha
Ne avevo uno, ma i flagellati...
Però so più o meno cosa serve.
Vasca labirintica, più intricata che riesci, il ceratophyllum e le emerse con tante radici sono molto molto comode per farlo.
Temperatura deve stare a 28,non sotto, la mia si è ammalata proprio dopo che ho fatto casino col riscaldatore, quindi un riscaldatore un po' sovradimensionato lo consiglio.
Punto cruciale il cibo, unica cosa morta che accettano di solito è il chironomus surgelato, che io usavo come base della dieta, ma una fonte di vino importantissima sono i gasteropodi, le più apprezzate, perché restano piccole, sono le physa, quindi consiglio di far riempire l'acquario a dismisura di physa prima di inserire i pesci e mi terrei un barattolo/minivasca per allevare le lumache nel caso i killer estinguano la popolazione.
Inserirne più di uno, è possibile, non andrei oltre i tre, o una coppia, se non vuoi uno va bene comunque.
I punti cruciali sono 2, il labirinto, in vasca devono esserci più radici/piante che acqua.
E inserirli assieme, sono intelligenti e territoriali, non accetteranno un intruso.
Ottimo che dia un senza filtro perché mal tollerano la corrente.
Che dire, tra i pesci più interessanti che si possano detenere

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 19:48
di Leshen
@Gioele grazie tante per la risposta.Quindi l’unico problema sarebbe il cibo, ho una popolazione bella prosperosa di phisia ma credo che le mangerebbero tutte..non accettano proprio cibo secco?Per quanto riguarda i valori cosa preferiscono?Si possono sessare facilmente?

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 20:53
di Gioele
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 19:48
non accettano proprio cibo secco?
Nemmeno se muoiono di fame
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 19:48
Per quanto riguarda i valori cosa preferiscono?
Vanno da acque dure ad acque nere, sono poco esigenti, i valori che hai vanno bene
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 19:48
Si possono sessare facilmente?
Abbastanza, ma se la vasca è quella ne terrei uno in quell'allestimento

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 20:57
di Leshen
@Gioele Peccato per il cibo, dovrei allestire un’altra vaschetta solo per le lumache..Sennò sarebbero davvero interessanti

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 21:04
di Gioele
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 20:57
dovrei allestire un’altra vaschetta solo per le lumache
Basterebbe un barattolo da 2 litri in cui buttare molto cibo, si riproducono più dei conigli se gli dai il tempo di partire. Comunque la fonte principale di cibo può essere il chironomus surgelato

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 21:18
di Leshen
Gioele ha scritto:
17/01/2020, 21:04
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 20:57
dovrei allestire un’altra vaschetta solo per le lumache
Basterebbe un barattolo da 2 litri in cui buttare molto cibo, si riproducono più dei conigli se gli dai il tempo di partire. Comunque la fonte principale di cibo può essere il chironomus surgelato
Interessante...l’ho visto dal vivo in un negozio, ma come lo distinguo dagli altri pesci palla d’acqua dolce?Perchè vedo che ne esistono diversi, di cui alcuni arrivano anche a 15cm(nigroviridis)

Progetto senza filtro

Inviato: 17/01/2020, 21:21
di Gioele
Leshen ha scritto:
17/01/2020, 21:18
come lo distinguo dagli altri pesci palla d’acqua dolce?
Totalmente diverso, a partire dalle dimensioni, se hai dubbi manda una foto, anche la livrea rispetto al nigroviridis è diversa, per non parlare dei fluviatilis. Gli altri acqua dolce non li troverai mai se non su ordinazione e sono davvero particolari come livrea