Neofita in cerca di illuminazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 08/07/2020, 15:55

roby70 ha scritto:
08/07/2020, 14:24
La CO2 liquida non esiste dato che la CO2 è un gas ;) Esattamente che prodotto hai preso o ti ha venduto?
Effettivamente =))
Da quanto ho capito è un sostituto della CO2 è questo:
201903-colombo-FloraGrow-Carbo-CO<sub>2</sub>-Alternative-03-Copyright-by-DaniReef.jpg
La descrizione è questa:
Carbo– CO2 è un’importante fonte di nutrimento per le piante. Questo gas è presente in modo naturale nell’acqua, ma in una concentrazione troppo bassa. Flora-Grow Carbo è composto da particelle organiche sciolte di anidride che sostituiscono parzialmente il gas CO2 come nutriente essenziale per la crescita delle piante. Aggiungendo Flora-Grow stimolate la crescita delle piante e riducete lo sviluppo delle alghe.
Dosaggio: 1 spruzzata ogni 50 litri di acqua. Flora Grow Carbo va usato quotidianamente. Assicuratevi sempre una qualità corretta dell’acqua, fate test regolari, è importante ci sia una durezza carbonatica di almeno 5° DH. Tenete lontano dalla portata dei bambini.

Peccato che io abbia un 19L e ieri mi ha detto di metterlo una volta alla settimana =))
roby70 ha scritto:
08/07/2020, 14:24
Tieni conto che soffrono le temperature alte quindi d'estate può essere un problema se la temperatura sale troppo.
Mi consigli di portarmi avanti e prendere termometro e ventole?
roby70 ha scritto:
08/07/2020, 14:24
Se arrivi a 0 probabilmente mandi le piante in blocco e poi anche gli NO3- sono importanti; vale il consiglio di passare in fertilizzazione.
Sisi ho fatto un post mettendo anche i valori adesso vedo cosa mi consigliano, adesso ho il terrore di mandare le piante in blocco però @-)
Io ieri ho fertilizzato, se tanto mi da tanto se faccio il test oggi del PO43- non dovrebbero più essere a zero giusto? Che valori dovrebbe avere l NO3- per essere corretti?
E io che speravo di aver risolto almeno una piccola parte ~x(

Ho visto che su internet dicono che questi non sono male, potrebbero andare bene o consigli uno di quelli che si mettono direttamente dentro la vasca?

In alternativa ho visto questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 08/07/2020, 16:42

Deacon ha scritto:
08/07/2020, 15:55
Da quanto ho capito è un sostituto della CO2 è questo:
Come dice la descrizione sostituisce in parte la CO2; in pratica non serve a nulla :-?? Questo eviterei di usarlo ma visto che hai aperto in fertilizzazione senti cosa ti dicono.
Deacon ha scritto:
08/07/2020, 15:55
Mi consigli di portarmi avanti e prendere termometro e ventole?
Termostato si; ne basta uno qualsiasi da poco per misurare la temperatura come il secondo che hai messo. Per le ventole puoi anche fartele da solo con delle vecchie ventole da pc.
Deacon ha scritto:
08/07/2020, 15:55
Io ieri ho fertilizzato, se tanto mi da tanto se faccio il test oggi del PO43- non dovrebbero più essere a zero giusto? Che valori dovrebbe avere l NO3- per essere corretti?
Se l'hai messo e le piante non l'hanno ancora assorbito i PO43- devono essere maggiori di 0. Sul discorso NO3- non è che cìè un valore corretto e uno sbagliato; diciamo che 10/20 di NO3- può andare bene ma poi dipende anche dalle piante che uno ha.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 08/07/2020, 17:18

roby70 ha scritto:
08/07/2020, 16:42
Come dice la descrizione sostituisce in parte la CO2; in pratica non serve a nulla :-?? Questo eviterei di usarlo ma visto che hai aperto in fertilizzazione senti cosa ti dicono.
Ok va bene
roby70 ha scritto:
08/07/2020, 16:42
e l'hai messo e le piante non l'hanno ancora assorbito i PO43- devono essere maggiori di 0. Sul discorso NO3- non è che cìè un valore corretto e uno sbagliato; diciamo che 10/20 di NO3- può andare bene ma poi dipende anche dalle piante che uno ha.
Capito, questa sera allora effettuo la misurazione così mi tolgo il dubbio.
roby70 ha scritto:
08/07/2020, 16:42
Termostato si; ne basta uno qualsiasi da poco per misurare la temperatura come il secondo che hai messo. Per le ventole puoi anche fartele da solo con delle vecchie ventole da pc.
Su un gruppo di fb che seguo oggi è uscita fuori una discussione proprio sul raffreddamento, il ragazzo in questione usava questo per raffreddare un 120 litri, da profano mi sembra una cosa interessante anche se forse per il mio 19 litri è addirittura troppo però magari a qualcun altro potrebbe servire. Pensi possa essere utile?
https://www.ebay.it/itm/ARIETE-Contenit ... 3_Irh2ept4
107376456_1178999562444641_4115115855321027624_o.jpg
Adesso studio un modo per fare un coperchio in plaxiglass perchè vorrei evitare di mettere le ventole sotto la luce e togliere illuminazione alle piante :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 08/07/2020, 17:49

Deacon ha scritto:
08/07/2020, 17:18
Pensi possa essere utile?
Mi pare eccessivo.
Sembra uno di quei radiatori che si usavano per il raffreddamento a liquido dei processori 😎

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 08/07/2020, 18:14

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 09/07/2020, 10:26

gem1978 ha scritto:
08/07/2020, 17:49
Mi pare eccessivo.
Sembra uno di quei radiatori che si usavano per il raffreddamento a liquido dei processori
Per il mio sicuramente, pensavo che magari potesse essere utile a qualche altro utente del forum :D Da quanto ho capito è un radiatore per il raffreddamento di un boccione d'acqua portatile.
roby70 ha scritto:
08/07/2020, 18:14
Questo lo hai letto? Raffreddare l'acquario con le ventole
Sisi l'avevo già visto, pensavo di usare il sistema di zommy, però il problema è che non volendo coprire la lampada devo trovare delle ventole da 4 cm da mettere tutto giro a giro.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 09/07/2020, 23:49

Deacon ha scritto:
09/07/2020, 10:26
ventole da 4 cm
:-? Considera che più sono piccole meno aria spostano e più sono rumorose.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 10/07/2020, 9:56

gem1978 ha scritto:
09/07/2020, 23:49
Considera che più sono piccole meno aria spostano e più sono rumorose.
Pensavo di metterle da 4 perchè il mio coperchio attualmete è così e volevo ricreare lo spazio centrale, però così facendo rimangono sono 4 cm ai due lati, mi conviene farlo senza foro centrale :-? Pensavo che essendo uscito così dalla fabbrica servisse lasciare lo spazio.
20200710_094717.jpg
Chiedo anche qui visto che in fertilizzazione non mi hanno risposto e inizio a essere preoccupato, ho fertilizzato martedì ho fatto i test del PO43- ieri e segnano 0... com'è possibile? Dove sbaglio? ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 10/07/2020, 11:48

Deacon ha scritto:
10/07/2020, 9:56
Chiedo anche qui visto che in fertilizzazione non mi hanno risposto e inizio a essere preoccupato, ho fertilizzato martedì ho fatto i test del PO43- ieri e segnano 0... com'è possibile? Dove sbaglio?
I fertilizzanti che usi sono molto blandi e quel poco di PO43- che hai introdotto potrebbe essere stato assorbito dalle piante oppure era così minima la quantità che i test non la rilevano.
Come detto senza sapere le % di ogni cosa che contengono quei fertilizzanti non è possibile calcolare quanti PO43- hai introdotto.
Per il topic in fertilizzazione prova a riportarlo in alto con questa nuova informazioni che magari è scappato via.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 10/07/2020, 18:49

roby70 ha scritto:
10/07/2020, 11:48
Per il topic in fertilizzazione prova a riportarlo in alto con questa nuova informazioni che magari è scappato via.
Sisi l'avevo già scritta ieri sera, adesso ho provato ad upparlo sperando in una risposta :D
Piuttosto se non riesco ad uscirne chi se ne frega dei prodotti che ho preso, però quello che non capisco è che tutte le piante stanno crescendo bene quindi non riesco a capire sti valori. Solo l'Hygrophila polysperma è sofferente su qualche foglia, anche se anche lei ha già fatto nuovi germogli.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti