Pagina 11 di 13

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 17:48
di Den10
vendo attrezzo per sifonare in acquario ,ottimo anche per fare i cambi,seminuovo 10€
apparte gli scherzi faccio i complimenti a @Francom per la sua tenacia nel voler entrare cosi in profondita' in questo argomento :ymapplause: (anche se sono sicuro che lui i cambi non li fa a cadenza programmata ma solo se dettato da un motivo(forse vuole solo ben capire quali sono questi motivi))

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 17:50
di Gluca
@Francom @Giueli secondo me avete tutti ragione, ognuno di voi ha le sue esperienze. Io penso, anche in ambito lavorativo, che se un metodo funziona non tocco e non cambio niente. Io ho un piccolo acquario da Gennaio non cambio il mio modo di gestione, anche se è sbagliato, fino a quando non avrò qualche problema. Per esempio io non ho mai avuto problemi di alghe..... L unico estraneo che si è presentato è qualche Istria ma sono spariti proprio come sono arrivati...... Cmq questo dibattito è molto utile......

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 17:51
di Francom
Den mi hai capito. Io non cambio da 2 mesi in un 160 litri. E in altri da 6 mesi. Poi potete prendere pet il c se voglio capore se é una scoperta di questo forun o esistono dati fondsti su queata cosa.
Poi rispondo a Giueli

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:01
di lauretta
Ragazzi, questa discussione è veramente interessante!! :-B :-B :-B

@Francom giusto una curiosità: ho visto che insisti moltissimo nel vedere le foto degli avannotti di ram di @Giueli. In pratica stai dicendo che non gli credi se non vedi le foto? :-\


Ora vi racconto una cosa, non so se è proprio pertinente, ma all'epoca ricordo di essermi stupita non poco dell'accaduto.
Però non ho foto a testimonianza, quindi temo vi dovrete fidare del mio racconto :-??
Anni fa stavo disallestendo una vasca per riallestirne un'altra. Avevo una foresta di microsorum, che temporaneamente avevo messo in uno dei tanti secchi, con dell'acqua, per svuotare la vasca da eliminare.
Dato che quella pianta non volevo metterla nella nuova vasca, è successo (vergognosamente x_x ) che mi sono dimenticata il secchio tra due mobili, praticamente era invisibile perchè coperto da altre cose davanti.
Quando l'ho ritrovato erano passati mi pare quasi tre mesi, l'acqua era ormai poca e i microsorum rimasti in vita erano solo quelli in alto, al di sotto era tutto un marciume vegetale :ymsick:
L'acqua non aveva cattivo odore però, altrimenti avrei trovato il secchio molto prima :))
Beh, stavo per buttare via tutto, ma all'ultimo minuto mi sono accorta che c'era un avannotto di puntius titteya, nato sicuramente nel secchio. Accidenti stava benissimo! :-o
Ok che ci sarà stata microfauna in abbondanza, ma tra il buio praticamente perenne e tutta quella massa vegetale marcita... che schifo, si può dire che è cresciuto nel fango!! @-)

Francom ha scritto:
22/08/2020, 17:18
prelevate acqua da un ruscelletto pulito di montagna e da una pozza in cui ci ha defecato dentro un bovino e analizzate la carica microbica e provate anche a berle entrambe
Questo discorso è un po' strano :-?
Diciamo che stai passeggiando in un campo, inciampi e cadi di faccia dentro una cacca di mucca. Avrai fatto il pieno di batteri :ymsick:
Ma se ci passeggi dopo un mese, e cadi nello stesso punto, la cacca di mucca si sarà decomposta e trasformata in sostanze utili alla vita della fauna e della flora di quel campo, e sarai solo pieno di erba, immagino :-??

Quello che voglio dire, è che i pesci e i gasteropodi che defecano in vasca è vero che producono inquinamento, ma le sostanze che compongono le feci vengono riutilizzate dall'ambiente circostante.

Chiaro che se l'equilibrio tra "emettitori di feci" e "trasformatori o utilizzatori di feci" non è bilanciato, ti ritrovi a vivere in una latrina.
Ma se l'acquario è progettato bene, il sistema va in equilibrio.
Come diceva Lavoisier: "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma" :)

In definitiva, secondo me in un acquario che ha trovato il suo equilibrio, ogni volta che facciamo cambi o ci mettiamo in qualche modo le mani, rischiamo di sbilanciare l'equilibrio e creare parecchi problemi alla vasca e alle forme di vita in esso contenute.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:05
di Giueli
Den10 ha scritto:
22/08/2020, 17:48
forse vuole solo ben capire quali sono questi motivi))
Ne sono sicuro pure io... ma sono 10 pagine che cerco di spiegare... parlando di interazioni tra organismi, di diversi livelli trofici ecc ecc ,predatori e prede anche a livello microbiologico e sti cazzi... mi sento parlare di tonno rosso,Amazonia,bovini che defecano in acquario...ci manca solo l'olio di palma... :-??

Siccome so cose già sentite il dubbio mi viene 😎

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:19
di Francom
Giueli fanmi vedere da quale letteratura scientifica tiri fuori sto rapporti predatori e prede tra microorganismi in acqua. Se no diciamo che in presenza di ictio ci metto u a decina di amebe e siamo a posto. Ti credo sulla parola.
Dopo ti mando i documenti sul tonno.
Non voglio buttarla in vacca. Gisuto per essre in tema. Ma se mi dite che ogni anno muoiono il 90% delle specie ittiche in amazzonia vi dico che al 90% sono dichiarati prossimi all estinzione secondo docuemnti di scienza e non di parola.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:25
di Giueli
Faccio due esempi perché sicuramente non mi so spiegare bene :D

Allora ho traslocato la vasca dei betta senza mai rimuovere il fondo,arrivo nella nuova casa,riallestisco,riempio con un 90% d'acqua nuova... nebbia batterica in vasca e batteriosi sui pesci,altre 24 ore ,parameci (predatori monocellulari) nebbia batterica e batteriosi risolta... dive so finito sti batteri?

Predatori dai parameci... pensare all'acquario come in un luogo dove queste interazioni avvengono in maniera costante e su tutti i livelli,ecco perché ste pandemie non si sviluppano nelle mie vasche... mi so risposto da solo @Francom :D

E questa è solo una minuscola parte,queste sono informazioni di dominio pubblico reperibili in qualsiasi testo l'ecologia o microbiologia.

Forse così sono stato più chiaro :)

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Francom ha scritto:
22/08/2020, 18:19
Giueli fanmi vedere da quale letteratura scientifica
Ho fatto un corso di laurea sulla successione ecologica e la biodiversità, che studi vuoi li trovi ovunque

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:32
di Francom
Cioè i pesci al cambio hanno subito una batteriosi. Poi hai aspettato che si risvegliassero dal gondo i suoerparameci e tutto sparito? Hanno curato i pesci?
Io pirtroppo zeru tituli. Su questo nulla da dire.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:37
di gem1978
Non credo fossero super :-? Dei normali parameci forse :-??

Aggiunto dopo 9 minuti 38 secondi:
Interessante il non commento sulle foto degli avannotti.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 18:48
di Francom
Lauretta l'equilibrio é un discorso che ci può stare. Stiamo cercando di capire se viene rotto solo da dinamiche esterne vedi intervento umano o tira avanti fino a un punto di rottura anche per cause interne.
Giuele dice di no. L equilibrio è tale e tale rimane perché il sistema si assesta e si autoregola.
Io dico ma è vostra esperienza basata su una gestione lunga e consolidata o c é uno straccio di letteratura scientifica circostanziata su quello che ci diciamo? Giueli dice: studiati biologia e le lotte fra micropredatori e microprede.