Pagina 11 di 15
Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 30/12/2020, 17:26
di Monica
Nello80 ha scritto: ↑30/12/2020, 16:43
.ormai un incubo per voi
Ma va, figurati
Nello80 ha scritto: ↑30/12/2020, 16:43
Penso di prendere un phmetro digitale....conviene
Io lo uso e mi trovo bene
Nello80 ha scritto: ↑30/12/2020, 16:43
utile....20 bolle al minuto di CO
2 disciolte in
Su queste cose aspettiamo i ragazzi

io non ho nemmeno il conta bolle

Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 30/12/2020, 17:27
di Nello80
Monica ha scritto: ↑30/12/2020, 17:26
Su queste cose aspettiamo i ragazzi io non ho nemmeno il conta bolle
Mitica

Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 30/12/2020, 21:38
di trotasalmonata
Che test hai del pH? Che scala ha?
Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 30/12/2020, 22:32
di Nello80
Test liquido e anche a striscette. Mi danno gli stessi risultati. Fra qualche giorno acquisto un tester digitale per il pH. Stavo vedendo anche uno permanente digitale per avere una situazione sempre aggiornata
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Ma per quanto riguarda i legni secondo te tendono ad acidificare oppure non ha senso?
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Ho anche striscette tornasole.....le ho tutte



Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 02/01/2021, 16:56
di Nello80
@
trotasalmonata @
Monica @
fla973 @
gem1978
torno per un piccolo aggiornamento e per una piccola info e parere.....
innanzitutto auguri e che quest'anno porti tanta gioia tutti voi!!!!
Il pH si è stabilizzato a 6.5 con KH a 5.5 (fatta prova con il doppio dell'acqua) CO
2 rimasto a trenta bolle al minuto......poche sicuramente per 280 litri netti di acqua.....che si è ambrata tantissimo sicuramente per colpa dei legni.
Ho notato che qualcosa di vivo c'è

la prima fauna naturale.....esserini bianchi di 1-2 millimetri che fluttuano e/o strisciano sui vetri.....immagino che non mi devo preoccuppare?? lo spero
per il resto......volevo un consiglio......
all'inizio ero orientato per inserire melanoteania praecox e australis.......ma adesso visto anche il pH che va verso l'acido......mi stava balenando un'altra idea.....magari la flora non si addice tanto ma penso che i pesci in commercio sono di allevamento e non immagino conoscano neanche la loro provenienza.....
che ne dite di cleithracara maronii con un compagno di vasca tipo nannostomus?
oppure.......pelvicachromis taeniatus lobe con tetra del congo?
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
i tetra del congo li metterei anche con i maronii \:D/
Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 02/01/2021, 20:07
di Monica
Auguri anche a te
Nello80 ha scritto: ↑02/01/2021, 16:57
..immagino che non mi devo preoccuppare??
Esattamente
Nello80 ha scritto: ↑02/01/2021, 16:57
nannostomus?
Per loro non è un problema, gli altri non li conosco

Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 02/01/2021, 23:55
di trotasalmonata
Foto del layout attuale?
Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 03/01/2021, 0:03
di Nello80
ul
Ecco la situazione. Nel profilo trovi il tipo di flora
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Avevo cercato di lasciare un po di spazio per le melanotaenia per il nuoto perché ne hanno bisogno. Certamente se devo aggiungere altra flora non è un problema....anzi!
Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 03/01/2021, 2:33
di siryo1981
Nello80 ha scritto: ↑21/11/2020, 19:23
Sono per tanta flora e poca fauna
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
È un pò spoglio, è un peccato non sfruttare una vasca cosi grande.
Personalmente andrei a riempire con molta più flora
Aggiunto dopo 17 minuti 32 secondi:
@
Nello80 ho riletto la parte relativa al pH.
Ho qualche dubbio sulla misurazione, precisamente sul valore che ti da il test, di conseguenza sulla concentrazione di CO
2.
Nello80 ha scritto: ↑30/12/2020, 22:35
Test liquido e anche a striscette
Che marca il test a reagente?
A mio parere l'unico valido è il jbl pH test con scala 6.0-7.6, gli altri hanno scale di misurazione troppo ampie, è al 99% danno valori lontano dalla realtà.
Concordo per l'acquisto di un pH metro digitale, ne basta uno da 10€, sono abbastanza affidabili.
Aggiunto dopo 9 minuti 3 secondi:
Nello80 ha scritto: ↑30/12/2020, 22:35
Ma per quanto riguarda i legni secondo te tendono ad acidificare oppure non ha senso?
I legni scaricano tannini , soprattutto all inizio, il loro effetto acidificante non è immediato.
I tannini sicuro fanno bene per la fauna, come acidificante, il loro effetto non sarà incisivo, in quanto hai un KH di 5-6 .
Nuova avventura con Rio LED 350
Inviato: 03/01/2021, 11:42
di Nello80
siryo1981 ha scritto: ↑03/01/2021, 3:03
È un pò spoglio, è un peccato non sfruttare una vasca cosi grande.
Personalmente andrei a riempire con molta più flora
Io sinceramente volevo inserire altra hygrophila lancea in primo piano e un'altro aponogeton al centro. Ripiantare un bel po' di limnophila quando andrò a portarla.......aspettando il pogostemon erectus che cresce un po' non vorrei togliere luce soprattutto a lui.
Altri consigli per la flora?