Pagina 11 di 20

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 24/01/2021, 12:52
di Marcov
@cicerchia80 l'esperimento con l'acqua di rete continua
Oggi siamo a giorno 11
Le radici sono diventate rosse e più lunghe
Sopra stanno iniziando a colorarsi di rosa ;)

Ma la domanda è: perché con l'acqua di rete durissima e con conducibilità a 1150 µS/cm?
Ah dimenticavo sia in vasca che in vaschetta a bagnomaria sono sotto il neon t5 da 9000k

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 21:16
di matrix5
Non so se possa essere di aiuto.. ho avuto la phyllantus in 3 vasche contemporaneamente in passato, tutte riempite con acqua di rete e tutte fertilizzate con pmdd, nelle due vasche più grosse con più piante rapide usavo anche stick npk e cifo fosforo e azoto all'occorrenza.. l'unica vasca in cui l'ho avuta bella rossa era quella piccola dove i nitrati e i fosfati erano prossimi allo 0 perchè c'era quasi niente di popolazione e non avendo piante rapide non li aggiungevo... nel momento in cui ho dovuto dismettere la vasca grande e ho iniziato a ridurre la popolazione e non fertilizzare più in modo così spinto anche phyllantus in quella vasca che era stata verde ha iniziato ad arrossarsi..
questa è la mia esperienza con questa pianta che trovo stupenda e vorrei riprendere!

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 21:19
di cicerchia80
Marcov ha scritto:
24/01/2021, 12:52
@cicerchia80 l'esperimento con l'acqua di rete continua
Oggi siamo a giorno 11
Le radici sono diventate rosse e più lunghe
Sopra stanno iniziando a colorarsi di rosa ;)

Ma la domanda è: perché con l'acqua di rete durissima e con conducibilità a 1150 µS/cm?
Ah dimenticavo sia in vasca che in vaschetta a bagnomaria sono sotto il neon t5 da 9000k
Perché esser rossa, non è segno di salute, secondo me

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 21:36
di Topo
allora le mie scoppiano di salute💪💪💪💪

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 21:50
di cicerchia80
Topo ha scritto:
25/01/2021, 21:36
allora le mie scoppiano di salute💪💪💪💪
Diglielo....

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 21:53
di Marcov
Topo ha scritto:
25/01/2021, 21:36
allora le mie scoppiano di salute💪💪💪💪
Idem le mie in vasca :))

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 22:04
di Pisu
Domani posto una foto delle mie in un'altra vasca, tutte raggrinzite e brutte, non se la passano bene.
Ps verdissime...e sotto neon t5

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 22:05
di Topo
Marcov ha scritto:
25/01/2021, 21:53
Topo ha scritto:
25/01/2021, 21:36
allora le mie scoppiano di salute💪💪💪💪
Idem le mie in vasca :))
metti una foto di quelle malate?😂😂

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 22:09
di cicerchia80
.... Se leggete l'articolo della Ludwigia
Da qualche parte riporta una frase che dice più o meno così

Non è una pianta prevalentemente rossa, lo diventa quando è esposta ad una luce forte, come protezione... Ecc ecc
Io migrerei luce forte a gradazione alta
Andando su wiki, alla voce carotenoidi, leggiamo
Il tipico colore delle foglie di molte piante caducifoglie in autunno è dovuto alla colorazione dei carotenoidi; nelle piante superiori, infatti, questi pigmenti sono normalmente presenti in quantità inferiore rispetto alla clorofilla, e in condizioni normali il colore predominante di questi vegetali è il verde. Quando però nei mesi freddi la pianta interrompe la crescita e si prepara a perdere le foglie, la clorofilla si degrada rapidamente lasciando come pigmenti predominanti i carotenoidi, che donano alle foglie il tipico colore rossastro dei mesi autunnali.

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 25/01/2021, 22:21
di Marcov
Effettivamente quella nella vaschetta che sta diventando rossa cresce poco
L'altra in vasca rimane verde con le foglie più grandi concave ma cresce in modo spaventoso