Pagina 11 di 15

Nuova partenza

Inviato: 18/02/2021, 21:40
di Albi62
@Fiamma
le Bucephalandra sono la "alamanda dark" e la "lalina".
@roby70
Mi è arrivato il conduttivimetro; dove l'ho preso mi hanno detto che era già pretarato di fabbricato, per cui ho acquistato due bottigliette di acqua una Sant'Anna (ms/cm 25,5) e una Eva (ms/cm 77,8); ho quindi seguito ciò che mi hanno detto (sciacquare bene con acqua demineralizzata) e poi ho provato la condicibilità di entrambe. La prima lo strumento mi dava 26 ms/cm e la seconda 80 ms/cm; quindi credo che la lettura per i nostri scopi vado bene.

Ho fatto le analisi dell'acqua e i risultati sono questi: NO3- 25 mg/l (aumentati) - NO2- 0 - KH 6 - GH 11 - pH 7,50 - PO43- 0 - cond. 600 ms/cm.
Devo presumere che tutto sta procedendo bene? le piante sembrano in forma ( vedi foto di qualche post fa); l'echinodorus mi sembra un pò "pallido), le Alternanthera non saprei.
Mi è arrivato solo il rinverdente della Floran con le specifiche del PMDD.
Vorrei capire se posso o devo dare qualcosina alla flora, almeno il rinverdente (domani dovrei riuscire a procurarmi il resto)
Ho aggiunto le bucephalndra e ancora un bel vasetto di microsorum per riempire il fondo vcino alla presa del filtro e nasconderlo un pò.
Potete dirmi che fare e se con questi dati devo spostarmi in fertilizzazione per essere seguito?
Grazie a entrambi e buona serata.

Nuova partenza

Inviato: 18/02/2021, 21:42
di Fiamma
Sicuramente in Fertilizzazione possono seguirti al meglio su questo :)

Nuova partenza

Inviato: 19/02/2021, 8:36
di roby70
Sul conduttivimetro confermo che funziona molto bene visti i risultati dei test che hai fatto :-bd

Nuova partenza

Inviato: 20/02/2021, 7:15
di Albi62
roby70 ha scritto:
19/02/2021, 8:36
Sul conduttivimetro confermo che funziona molto bene visti i risultati dei test che hai fatto
Mi spiegheresti la tua affermazione? vuol dire che i parametri misurati sono coerenti?

Mi auguravo che funzionasse bene non è costato 10 euro :)) ; ha un'unica pecca e non so se rimadarlo indietro: l'interruttore non funziona molto bene, proverò a spruzzargli un pò di wd40 per capire se abbia un pò di ossidazione sui contatti.

Nuova partenza

Inviato: 21/02/2021, 9:18
di roby70
Albi62 ha scritto:
20/02/2021, 7:15
Mi spiegheresti la tua affermazione? vuol dire che i parametri misurati sono coerenti?
Molto. Sono praticamente uguali a quelli delle minerali che sono state testate con strumenti professionali.

Nuova partenza

Inviato: 21/02/2021, 12:36
di Albi62
roby70 ha scritto:
21/02/2021, 9:18
Molto. Sono praticamente uguali a quelli delle minerali che sono state testate con strumenti professionali.
Meno male... 40 euro ben spesi :D

Nuova partenza - Eheim 126 litri

Inviato: 24/02/2021, 21:42
di Albi62
@Roby 70 @Fiamma
Buonaserata a entrambi; non so se sia la sezione giusta, ma ci provo dato che sono ancora in maturazione.
Allora, ieri eseguo i test e ottengo: NO3- 5 - NO2- 0 - KH 6 - GH 12 - PO43- 0 - pH 8 - cond. 590.
Dato che la leggera patina in superficie era quasi sparita, abbasso il getto della mandata sotto il pelo dell'acqua in modo da agitarlo di meno e setto la portata in uscita a circa 1/4 della corsa del rubinetto.
Stasera riprovo i test (sono maniaco magari senza ragione O:-) ) e ottengo: NO3- 0 - NO2- 0 - KH 5 - GH 8 - PO43- 0 - pH 7,5 - cond. 590.
Non capisco cosa sia successo e se sia normale questo abbassamento di valori.
Le piante sembra stiano bene a parte il fiore della bucephalandra che avrei scommesso morisse.
Per non saper nè leggere nè scrivere, alzo nuovamente la portata della mandata a circa la metà con l'uggello che sposta il pelo dell'acqua.
Sapreste farmi capire cosa potrebbe essere successo? so che non avete la sfera i cristallo.......

Nuova partenza - Eheim 126 litri

Inviato: 24/02/2021, 22:11
di Fiamma
Che il pH sia diminuito è normale, il movimento dell'acqua disperde la CO2 e lo fa alzare quindi con la superficie ferma rimane in acqua.
Per le durezze però non ti saprei dire, aspettiamo Roby.

Aggiunto dopo 27 secondi:
Per che pesci avevi allestito?

Nuova partenza - Eheim 126 litri

Inviato: 24/02/2021, 22:18
di Albi62
Fiamma ha scritto:
24/02/2021, 22:12
Che il pH sia diminuito è normale, il movimento dell'acqua disperde la CO2 e lo fa alzare quindi con la superficie ferma rimane in acqua.
Buonasera Fiamma, non ho capito bene.... quindi se non faccio smuovere il pelo mi rimane più c02 e cala il pH?
Fiamma ha scritto:
24/02/2021, 22:12
Per che pesci avevi allestito?
Avevo pensato ad apistogramma cacatuoides (quelli belli rossi ... una coppia) e per felice la signora avrei inserito uno due maschi di guppy dumbo e circa 4/5 femmine.
Già ci sono i cory e 4 Caridina....

Aggiunto dopo 13 minuti 19 secondi:
Oltre a tre neritine, altre due lumache che non conosco e alcune che sono nate in vasca portate sicuramente dalle piante...

Nuova partenza - Eheim 126 litri

Inviato: 24/02/2021, 22:36
di Fiamma
Albi62 ha scritto:
24/02/2021, 22:31
Buonasera Fiamma, non ho capito bene.... quindi se non faccio smuovere il pelo mi rimane più c02 e cala il pH?
Esatto

Aggiunto dopo 33 secondi:
Per i pesci che hai devi abbassarlo ancora parecchio però