Re: piante in blocco totale capitolo secondo
Inviato: 03/09/2015, 23:27
Insomma mi toccherà continuare a comprare acqua di ro o mettermela via e comprare l'impianto e come minimo 'tagliare' l'acqua di rete...
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
le quantita` esatte non mi servono senza impianto... XDNijk ha scritto:Come ti ho suggerito settimana scorsa ti conviene andare in chimica e risolvere li' con le quantita' esatte.
Erano rete tagliata con 40lt di demineralizzataNijk ha scritto:Scusa ma i 40 litri che hai messo settimana scorso cosa erano?
io sto nel mezzo...Rox ha scritto:io non credo che i problemi di Naftone siano sulle durezze.
InfattiRox ha scritto:Nijk, io non credo che i problemi di Naftone siano sulle durezze.
Con il suo KH, io coltivo le Alternanthera, originarie del Mato Grosso.
Trovo strano che un Ceratophyllum, evoluto nel Mississippi, possa soffrire un KH 10.
Il Ceratophyllum non dovrebbe soffrire queste durezze, concordo, io lo terrei galleggiante a questo punto e "passa la paura", almeno fino a che non si riprende, il discorso sulle durezze riguardava soprattutto l'erogazione di CO2, la fertilizzazione e i valori dell'acqua in generale.Nijk ha scritto: A parte questo quello che non mi convince sono le tue misurazioni dei valori dell'acqua, pH e KH in particolare.
Ora, a parte il cerato, le tue piante, tutto sommato, per vivere con un KH 9/10/11 stanno anche benone
Questa è tutta CO2 sprecata, io con 30/40 bolle al minuto fertilizzo e acidifico nello stesso tempo un 200 litri come il tuo, considera però che ho la metà della tua luce e non ho un plantacquario particolarmente spinto, con 156w di lampade devi necessariamente mettere le piante in condizione di crescere bene e assimilare la maggior parte dei fertilizzanti che somministri, perchè con quel rapporto w/l o ti crescono velocemente le piante o ti cresceranno velocemente le alghe,naftone1 ha scritto:Eh sì... Comunque per quanto riguarda la CO2 ti confermo che ne sto erogando una valanga... Nel contabolle è impossibile contare, il flusso di bolle è troppo veloce...
Il topic diventa difficile seguirlo se non si capisce bene cosa fai in vasca, considera che già ci si parla dietro uno schermo, se poi si si deve andare anche ad intuito diventa proprio impossibilenaftone1 ha scritto:Erano rete tagliata con 40lt di demineralizzataNijk ha scritto:Scusa ma i 40 litri che hai messo settimana scorso cosa erano?
... visto questo messaggio.naftone1 ha scritto:ho appena deciso che faro` un altra cosa che ancora non ho fatto...
- cambio 40lt con osmosi
.
No, ma se ne metti 5 o 10 litri su 200 tanto vale usare solo rubinetto e non sprecare soldi, resta così come sei e tieni il cerato galleggiante, il mio invito ad andare in chimica era rivolto proprio a farti acquistare solo la quantità esatta, nel caso ti servisse, per ottimizzare tutta la tecnica che hai, non era mia intenzione farti andare avanti e indietro con le taniche per negozinaftone1 ha scritto:Insomma mi toccherà continuare a comprare acqua di ro o mettermela via e comprare l'impianto e come minimo 'tagliare' l'acqua di rete...
il problema rimane perchè rabboccando con acqua di rete prima o poi la durezza torna ad essere esattamente com'è ora...Nijk ha scritto:non era mia intenzione farti andare avanti e indietro con le taniche per negozi