Pagina 11 di 16
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 10/03/2021, 23:43
di Fiamma
Volevi dire fondo immagino?
Le piante sono quelle del profilo? Se sì, dovrai comunque fertilizzare in colonna perché molte di loro di nutrono per via fogliare
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 11/03/2021, 7:49
di FrancescoAzzarito
Si fondo, maledetto correttore automatico


Le piantine cresco,la sessiliflora in particolare,ma non le vedo belle rigogliose, le vedo un po’ in difficoltà, diatomee a parte, sulla fertilizzazione sono molto ignorante,non so come farla, quando farla, con che prodotti e se incide o meno su pH ecc
Aggiunto dopo 7 minuti 38 secondi:
Ecco le foto
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 11/03/2021, 8:29
di roby70
Per la fertilizzazione ti lascio una cosa da leggere, poi apri un topic in quella sezione con foto e valori e senti cosa ti consigliano.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 14/03/2021, 19:31
di FrancescoAzzarito
Ho fatto un test pH e conduttivimetro, allora il ph6.9 mentre la conducibilità è di 532us. Quale è il valore limite di conducibilità per cambiare l’acqua? Quale il valore ottimale?
Premesso che domani vado ad eseguire l’ultima analisi dell’acqua durante la fase di maturazione (domani 30gg) se i valori sono ok,iniziò ad inserire i pesci.
Ultima domanda... cosa sono questi esserini minuscoli sul vetro che si muovono? Devo preoccuparmi?
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 14/03/2021, 19:54
di roby70
Gli altri valori quali sono? Mi ricordi da quanto hai allestito e che pesci pensi di mettere?
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 14/03/2021, 20:29
di FrancescoAzzarito
Gli altri valori li andrò a misurare domani,allestito dal 15 febbraio, ho bacopa,sessiliflora,limnophila.
Metteró una coppia di P. scalare anche se in tanti me lo hanno sconsigliato e una 8/10 neon.
Il valore della conduzione è buona? Entro quali valori devo stare di conducibilità?
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 15/03/2021, 10:47
di gem1978
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑14/03/2021, 19:31
cosa sono questi esserini minuscoli sul vetro che si muovono?
cibo vivo per i prossimi ospiti

probabilmente piccoli crostacei tipo ostracodi.
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑14/03/2021, 19:31
Quale è il valore limite di conducibilità per cambiare l’acqua? Quale il valore ottimale?
Dipende. Non esiste

per farla breve, la conducibilità è un ottimo indicatore dell'andamento della vasca ed in particolare che le piante assorbano nutrienti. ovvero, se in una vasca hai conducibilità in continuo aumento significa che c'è qualche fattore che blocca le piante.
Forse questo articolo aiuta a capire meglio
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/conduttivimetro-acquario/ per qualsiasi dubbio ulteriore chiedi
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑14/03/2021, 20:29
Gli altri valori li andrò a misurare domani
acquista tu i test... avere la possibilità di fare valutazioni in prima persona è un grande vantaggio
se non è già formata il rischio che se le diano è tutt'altro che remoto.
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 15/03/2021, 17:26
di FrancescoAzzarito
Quindi più aumenta la conducibilità, più le piante si bloccano? Non ho capito...
Che test a reagenti mi consigli?
Dici di prendere gli P. scalare piccoli e non già adulti tipo 4 e aspettare che crescendo formano la coppia?
Aggiunto dopo 17 minuti 19 secondi:
Ho appena eseguito un nuovo test della conducibilità per vedere se è variato qualche cosa, mi da sempre 532us, premetto che l acquario è vuoto (senza pesci) e non fertilizzo perché ho provato ad informarmi sul forum e non mi hanno aiutato molto quindi prima di fare disastri non ho fatto nulla, ho solo il fondo fertile.
Questo risultato costante è indice che le piante sono in blocco? Da cosa può essere causato questo blocco?
NB: ho sessiliflora,bacopa,limnophila.
Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 16/03/2021, 7:32
di gem1978
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑15/03/2021, 17:43
Quindi più aumenta la conducibilità, più le piante si bloccano?
Quasi. Se la conducibilità aumenta soltanto e non ha un andamento a dente di sega significa che sono bloccate.
GH KH NO
2- NO
3- PO
43-.
Sera, JBL o Aquili come marchi . Questi ultimi pare che rispetto agli altri siano meno precisi sugli NO
3-.
Per il pH o un phmetro elettronico oppure il test a reagente JBL.
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑15/03/2021, 17:43
Dici di prendere gli P. scalare piccoli e non già adulti tipo 4 e aspettare che crescendo formano la coppia?
Dico che in 80 cm potrebbero stare stretti e quindi decidere di darsele fino all'inverosimile

quindi la cosa migliore è avere una coppia formata.
Se partire da un gruppetto oppure da qualcuno che ti vende una giovane coppia valutalo tu
FrancescoAzzarito ha scritto: ↑15/03/2021, 17:43
Questo risultato costante è indice che le piante sono in blocco? Da cosa può essere causato questo blocco?
Mancanza di nutrienti, o eccesso di altro che inibiscono l'assorbimento.
Nel frattempo hai rabboccato? la misurazione della EC andrebbe fatta con l'acqua sempre allo stesso livello
Per il topic in fertilizzazione aggiungi una risposta con questa tua considerazione. Hanno molto da fare è può capitare che il topic sia sfuggito.
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Ovviamente senza valori recenti fatti con dei test non è che hanno la sfera di cristallo per capire cosa succede nella tua vasca

Il mio nuovo acquario! Rio 125 LED - Consigli
Inviato: 16/03/2021, 10:08
di FrancescoAzzarito
Dunque ieri ho eseguito un altro test in negozio in stessa della mia valigietta, a 4 settimane i risultati sono questi
pH 7,6 KH 9 nitriti 0 gh8.
Ho rabboccato 25lt di acqua osmotica, conducibilità’ 398us.
Ho già preso pH e conduttivimetro digitale da tempo.
A me sembra in blocco perché la conducibilità è sempre costante,devo fertilizzare...
Ho preso questa valigietta, della sera, ditemi se va bene.
Ps: acquistatele su Amazon.de (Amazon tedesco) costano la metà.