Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 23/05/2022, 22:25
Artic1 ha scritto: ↑23/05/2022, 14:56
perché toglierli dall'acqua vuol dire fare andare tutti i cianobatteri in giro per la vasca.
Ma non vado a toccare quel punto, togliendolo dall'acqua come faccio a farlo perdere per tutta la vasca?
Artic1 ha scritto: ↑23/05/2022, 14:56
Se non riesci a fasciarlo puoi usare le siringhe di acqua ossigenata.
Chiedi in sezione alghe come fare e taggami.
Ok
Artic1 ha scritto: ↑23/05/2022, 14:56
Il film algale che si forma sul vetro ti dice se stai esagerando con i microelementi e ti fa capire se devi ridurli. Se lo pulisci non lo si può capire
Ok non lo farò più. Comunque mi sembra ci fosse dei puntini verdi e delle macchie marroncine.
Artic1 ha scritto: ↑23/05/2022, 14:56
Per le lumachine? Hai notizie?
Sono passato a prenderle oggi e ora le inserisco
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/05/2022, 0:19
germandowski92 ha scritto: ↑23/05/2022, 22:25
Ma non vado a toccare quel punto, togliendolo dall'acqua come faccio a farlo perdere per tutta la vasca?
Lo spostamento del flusso in superficie e l'eliminazione della spinta idrostatica che cambia le foze statiche agenti sul velo dei cianobatteri.
Probabile necessaria riduzione della dose dei micro.
germandowski92 ha scritto: ↑23/05/2022, 22:25
Sono passato a prenderle oggi e ora le inserisco
Cosa hai trovato?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 24/05/2022, 7:25
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 0:19
Lo spostamento del flusso in superficie e l'eliminazione della spinta idrostatica che cambia le foze statiche agenti sul velo dei cianobatteri.
Mentre avvolgerci un telo nero "schiacciando" i ciano non li fa staccare in parte dal legno?
Perché a vederlo così sembra di consistenza gelatinosa e quindi difficile da togliere poi non so
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 0:19
Cosa hai trovato?
Solo neretine come commerciali e poi mi sono fatto dare 2 di quelle con la conchiglia lunga a spirale diciamo (quelle che nell'articolo mi sembra stiano sotterrate di giorno e vadano in giro di notte) e poi quelle cicciottele che sono in una immagine di paragone con le neretine nell'articolo (physa forse). Ora pensavo di dargli un po' di calcio (il minimo indispensabile) per non farle morire subito...ma andiamo OT
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/05/2022, 15:37
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 7:25
Mentre avvolgerci un telo nero "schiacciando" i ciano non li fa staccare in parte dal legno?
Io non ho parlato di schiacciare. In ogni caso molto meno che sollevandolo dall'acqua
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 7:25
Solo neretine come commerciali
Artic1 ha scritto: ↑18/05/2022, 18:11
Perché le neritine che sono voraci e possono arrivare a danneggiare le piante? Ci sono le Physa, le Planorbarius e le Planorbis che sono comunissime, te le regalano, e ti aiutano in tutta la gestione senza fare danni

Comunque ok.
Ricordati di nutrirle ora che hai le neritine.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 24/05/2022, 16:37
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 15:37
Io non ho parlato di schiacciare. In ogni caso molto meno che sollevandolo dall'acqua
Eh ma ho l'uscita della pompa lì vicino quindi per metterci stagnola o altro devo compattare bene per far sì che non vada via...
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 15:37
Comunque ok.
Si me lo ricordo ma ahimè quelle aveva al momento e ho preso quelle. Per un bel po' di tempo avranno da mangiare con tutte le alghe che ci sono, poi si vedrà
Stasera in teoria dovrei fertilizzare, che faccio aspetto o no? O metto solo azoto e potassio? O altro?
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/05/2022, 17:09
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 16:37
Eh ma ho l'uscita della pompa lì vicino quindi per metterci stagnola o altro devo compattare bene per far sì che non vada via
Stacchi la pompa, metti la stagnola, riattacchi la pompa.
Se hai tretto un po' ai bordi la stagnola, dubito che un poco di corrente la sposti,soprattutto se di stagnola ne hai fatto due strati.
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 16:37
Per un bel po' di tempo avranno da mangiare con tutte le alghe che ci sono
In realtà no. Le filamentose non so se le mangiano ma non credo.
Dovrai dar loro delle verdure sbollentate.
Se dopo un po' inizi a vedere dei buchi strani con contorni netti sulle foglie, son loro che han fame e mangiano alcune piante perché non hanno altro cibo. È già successo a diverse persone
Aggiunto dopo 51 secondi:
Physa, Planorbis e Planorbarius son talmente piccole che di danni, invece, non riescono a farne.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 24/05/2022, 18:26
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 17:10
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 16:37
Eh ma ho l'uscita della pompa lì vicino quindi per metterci stagnola o altro devo compattare bene per far sì che non vada via
Stacchi la pompa, metti la stagnola, riattacchi la pompa.
Se hai tretto un po' ai bordi la stagnola, dubito che un poco di corrente la sposti,soprattutto se di stagnola ne hai fatto due strati.
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 16:37
Per un bel po' di tempo avranno da mangiare con tutte le alghe che ci sono
In realtà no. Le filamentose non so se le mangiano ma non credo.
Dovrai dar loro delle verdure sbollentate.
Se dopo un po' inizi a vedere dei buchi strani con contorni netti sulle foglie, son loro che han fame e mangiano alcune piante perché non hanno altro cibo. È già successo a diverse persone
Aggiunto dopo 51 secondi:
Physa, Planorbis e Planorbarius son talmente piccole che di danni, invece, non riescono a farne.
Ok del discorso alghe e ciano parliamo nell'altra discussione qui rimaniamo sulla fertilizzazione che mi viene più comodo poi cercare le info nel caso mi dimentico qualcosa
Oggi in teoria dovrei fertilizzare, che faccio?
pH 7
GH 6
KH 6
NO
2- 0,025
NO
3- 3
PO
43- 0,8
Ec 300
Apro una parentesi, come ha fatto a salire di 2 gradi il KH secondo te?
Come è possibile un cambiamento così radicale di NO
2- e NO
3-?
La Ec rimane sempre uguale boh...
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/05/2022, 20:58
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 18:26
Oggi in teoria dovrei fertilizzare, che faccio?
pH 7
GH 6
KH 6
NO
2- 0,025
NO
3- 3
PO
43- 0,8
Ec 300
Dati delle scorse settimane?
Non riesci a postare la foto del file con i dati delle settimane passate?
Comunque fosforo ed azoto di certo.
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 18:26
Apro una parentesi, come ha fatto a salire di 2 gradi il KH secondo te?
La EC è salita?
Potrebbe essere una imprecisione del test di oggi...
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 18:26
Come è possibile un cambiamento così radicale di NO
2- e NO
3-?
Gli NO
2- è normale e gli NO
3- come ti ho detto più volte... Quando hai NO
2- in vasca il test degli NO
3- spesso sovrastima non poco!
germandowski92 ha scritto: ↑24/05/2022, 18:26
La Ec rimane sempre uguale boh.
Allora dubito che sia salito il KH.
Per ora ignora il dato. Vedremo settimane seguenti se è sempre così o se era un errore del test
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
germandowski92

- Messaggi: 1665
- Messaggi: 1665
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Provincia di Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: min 5000 max 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo 0-3 mm
- Flora: Anubias bonsai
microsorum pteropus petite
Bucephalandra Wavy Green
Schismatoglottis prietoi
Staurogyne repens
Eleocharis parvula mini
Salvinia minima
- Altre informazioni: LUCI:
- Base: 2 LED juwel nature (2500 lumen ciascuna)
- Aggiunte: 2 strisce LED 6500k (1500 lumen ciascuna) + 2 strisce grow 5:1
(posso decidere quante tenerne accese)
-
Grazie inviati:
1646
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di germandowski92 » 24/05/2022, 21:32
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 20:58
Dati delle scorse settimane?
Screenshot_20220524-212550_916908931056216616.png
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 20:58
Comunque fosforo ed azoto di certo.
Ok, quanto metto?
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 20:58
La EC è salita?
No è praticamente uguale a prima
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 20:58
Quando hai NO
2- in vasca il test degli NO
3- spesso sovrastima non poco!
Ora che mi è capitato personalmente direi che mi sono convinto
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2022, 20:58
Per ora ignora il dato. Vedremo settimane seguenti se è sempre così o se era un errore del test
Ok
Ti posto le foto delle piante nel caso servano.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
germandowski92
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 24/05/2022, 23:40
PO43- portali a 1,5mg/l totali circa
Azoto come settimana scorsa
Ferro come settimana scorsa
Niente micro questa settimana (dicevi di aver avuto un poco di polverose anche se le hai tolte)
Alza il fotoperiodo
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99, Twobob e 7 ospiti