Pagina 12 di 16
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 12/02/2024, 10:42
di Platyno75
Aggiornamento. Ho montato i braccetti per sollevare la lampada a beneficio delle galleggianti.
IMG_20240205_193703.webp
Intanto nella vasca di accrescimento i piccoli crescono.
Topic #1803010&hilit=Tateurndina
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 03/03/2024, 19:22
di Platyno75
In questa vasca utilizzo un fertilizzante all-in-one Tropica e senza una regola fissa faccio dei cambi. Qui si vendono le classifiche bollicine da acqua nuova. Ho scoperto che è mancato un maschio, alcune settimane fa si era scontrato duramente con il dominante. Hanno un brutto carattere...
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 10/03/2024, 19:08
di Platyno75
Le vasche naturali hanno il vantaggio di mettere a proprio agio i pesci e gli altri ospiti.
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 11/03/2024, 16:59
di Platyno75
Si avvicina la schiusa
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 01/05/2024, 14:48
di Platyno75
Dopo una potatura...
Lentamente si vince la battaglia contro ciano e filamentose, da sempre un problema ciclico in questa vasca. Trovo valido il fertilizzazante con N e P della Tropica.
Dimenticavo: come sempre zero sopravvissuti se la schiusa avviene in acquario...
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 09/05/2024, 21:51
di Platyno75
Si riproducono tutto l'anno anche senza riscaldatore ma quando la temperatura sale soprattutto le femmine si fanno notare.
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 26/05/2024, 20:25
di Platyno75
È davvero una vasca selvaggia... Unica concessione alla tecnica è la plafoniera cinese... Mia moglie dice che fa schifo, a me piace molto.
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 10/09/2024, 19:16
di Platyno75
Piccolo e triste aggiornamento.
Il caldo estivo unito alla sfiga ha causato una strage.
Temperatura durante la mia assenza oltre i 32 gradi per almeno 2 settimane (mai successo)
Guasto alla mangiatoia automatica che non ha erogato per 3 settimane.
Guasto al timer luci con buio di qualche giorno almeno con conseguente azzerata produzione di ossigeno in vasca.
Cianobatteri che hanno invaso superficie e galleggianti, peggiorando l'anossia.
Risultato: 4 adulti e una dozzina di giovanissimi deceduti, sopravvissuti 7 giovani.
Forse se avessi messo preventivamente un aeratore (che odio ma forse sbaglio) avrei salvato la situazione, in primis ostacolando i cianobatteri che sono secondo me il vero problema ricorrente di questa vaschetta...
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 10/09/2024, 19:53
di Duca77
Mi spiace
I miei stanno bene, solo 2 o 3 che sono rimasti più piccoli degli altri.
Mi si è bruciata una luce ma già sostituita.
Per fortuna ho la badante di mio zio, che tutti i giorni da un'occhiata agli acquari quando non ci sono.
La vaschetta delle Tateurndina
Inviato: 10/09/2024, 20:25
di Rindez
Poveri....
