Allora prima di tutto ieri ho misurato anche la mia acqua di rubinetto ed i risultati sono questi:
KH = 20
GH = 20
pH = 6,5
Quindi abbastanza meno del calcolo fatto sulla tabella ufficiale che dava risultati di 28 - 29 (vado a memoria). Adesso so da cosa parto. Il fatto è che sono proprio incazzato perché, dopo aver utilizzato diciamo per il 60% questa e per il resto "osmosi" del negozio, mi sono ritrovato in vasca i valori che ho ora di GH=17 e KH=18. Quindi quella che mi è stata venduta come "osmosi" credo li avesse a circa 13-14 entrambi.
Credo di aver letto, forse anche nelle schede presenti qui, che potessero convivere. O forse mi confondo con le rasbora in generale. In ogni caso diciamo che non vorrei nemmeno spendere troppo all' inizio vista la mia inesperienza.

Si la famosa nebbia l' ho vista in molte immagini. Quindi, come diceva Totò, desisto?gem1978 ha scritto: ↑30/11/2023, 23:51
francescoascione ha scritto: ↑29/11/2023, 21:29Semplicemente ce l'ho ed ho pensato di aggiungerlo per eventualmente accelerare la formazione dei batteri.
Fidati che il 95% degli attivatori batterici non attivano un bel niente
Anzi mi correggo, se dopo averli usati ti ritrovi una bella nebbia in vasca indovina di chi è il merito?
Dopo provo a cercarne qualcuno così posso testare anche questo. La tua demineralizzata la compri in qualche supermercato? Potrei riuscire a trovarla anche io?gem1978 ha scritto: ↑30/11/2023, 23:51francescoascione ha scritto: ↑30/11/2023, 10:50Testerò entrambe le acque con i reagenti dopo a casa.
MEglio un conduttivimetro elettronico. I reagenti sono troppo poco sensibili.
Occhio che la demineralizzata in foto potrebbe non essere utilizzabile, un paio di volte che l'ho presa aveva conducibilità sui 100 µS/cm. Una buona osmosi dovrebbe misurarne 0, la demineralizzata che uso abitualmente è tra i 12 e i 25 µS/cm .
Ho in mente per adesso un cambio di circa il 70-80% con la Sant' Anna che ha comunque GH e KH pari a 5 (per ora è la migliore che ho trovato). Dopo vedrò dove arrivo e mi aiuterete a valutare.
