Pagina 12 di 24

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 10/10/2024, 15:30
di Kiothedoctor
Ecco ora alcuni dettagli. Non so perché ma ho la sensazione che le lumachine avrebbero di che mangiare 😅
 
IMG_0244.webp
IMG_0243.webp
IMG_0242.webp
IMG_0241.webp
IMG_0240.webp
IMG_0239.webp
IMG_0238.webp

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 10/10/2024, 16:15
di LouisCypher
Se con la prima goccia cambia colore, è tra zero e uno.
 
Sicuramente le lumachine pasteggerebbero, possibile che con le piante non ne sia arrivata nemmeno una? O forse hai usato solo piante in Cup?
 
I valori vanno bene, sono persino bassi... Io un piccolo cambio con un'acqua un po' più dura lo farei (quanto, dipende dai valori dell'acqua che usi)

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 10/10/2024, 16:29
di Kiothedoctor

LouisCypher ha scritto:
10/10/2024, 16:15
Se con la prima goccia cambia colore, è tra zero e uno.

Sicuramente le lumachine pasteggerebbero, possibile che con le piante non ne sia arrivata nemmeno una? O forse hai usato solo piante in Cup?

I valori vanno bene, sono persino bassi... Io un piccolo cambio con un'acqua un po' più dura lo farei (quanto, dipende dai valori dell'acqua che usi)

non so che significhi “in cup”
Ho comprato egeria densa, anubias nana bonsai, altre anubias a caso, salvinia cucullata arrivata oggi e salvinia minima, hygrophila polysperma. Tutto online.
Tuttavia ho ordinato 6 lumache e dovrebbero arrivare penso settimana prossima.
 
 
I valori li posso alzare con mezza bottiglia di vita snella come ho già fatto 😂 (erano 0 e 1).
 
Con questi valori è escluso in futuro aggiungere Caridina, vero? 

Aggiunto dopo 3 minuti :
IMG_0246.webp
 
In fine, questo è il colore della lampada in modalità “crescita piante”.
Chissà che funzioni davvero!

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 10/10/2024, 18:08
di LouisCypher
Le piante in Cup sono quelle nel barattolo di plastica, come questa
Screenshot_2024-10-10-18-03-42-268_com.android.chrome-edit_4144334966563480677.webp
 
Secondo me di bottiglie di Vitasnella puoi metterne anche una intera, tranquillamente 
 
Per le Caridina... Le multidentata che sono più grosse e resistenti potrebbero andare, anche se i valori non sono certo ideali per loro e il rischio che il Betta decida di sterminarle è reale. Se invece intendi le Neocaridine davidii (quelle più piccole e dai mille colori) direi di no. Nel loro caso il rischio è ancora maggiore e i valori ancora meno indicati

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 10/10/2024, 18:51
di Kiothedoctor

LouisCypher ha scritto:
10/10/2024, 18:08
Le piante in Cup sono quelle nel barattolo di plastica, come questa

mo, mai avuta una pianta così. Me le hanno mandate nei bicchierini con la spugna, e per quanto riguarda l’egeria densa attaccata a dei cannolicchi, la demersum buttata a CdC (diciamo fallo canino ecco..) e le galleggianti in acqua come i pesci.

LouisCypher ha scritto:
10/10/2024, 18:08
Per le Caridina

pensavo alla carissima Cantonensis, visto i valori. Ma non la conosco abbastanza, è solo che leggevo da qualche parte (non saprei dove sono giorni che leggo a random un sacco di cose) che vanno in acqua morbidissima, tendenzialmente acida. Dicono anche che apprezzano l’allofano (ricordo che ho l’akadama come substrato)

Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:

bitless ha scritto:
10/10/2024, 0:57
io un betta che non si mangia i chironomus
vivi non l'ho mai visto!

stamattina ho passato oltre 10 minuti come un deficiente a fissare la vaschetta (col Betta terrorizzato dal vedere il mi faccione così vicino) e a spostare galleggianti e foglie e non ne ho visto nemmeno 1.
Cosa è più probabile:
 
1 che il Betta abbia mangiato tipo una 40ina di chironomus in una notte o alle prime luci dell’alba dopo un’iniziale indifferenza totale a loro (magari ho pensato era addormentato visto che l’ho beccato all’una di notte che era immobile sotto il nido)
 
2 che siano usciti tutti dalla vasca
3 .. non mi vengono altre idee.. là non ci sono, né avessi visto anche solo uno!
 
 
Altra scena deludente oggi, si sono schiuse le prime cisti di artemia e tutto felice le ho date al Betta.. secondo me nemmeno le vedeva! Erano piccolissimi i naupli!
Non contento li ho buttati nell’acquario di mio padre (con neon, P. scalare, corydoras e l’altro pesce che non ricordo come si chiama) e nemmeno loro li vedevano!!
Ma come si nutrono i pesci con ste cose?

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 11/10/2024, 9:44
di Kiothedoctor
Buongiorno a tutti! Oggi altro giro di birre 😅
🍻 🍻🍻🍻 per chi non la ama c’è il vino🍷
 
IMG_0264.webp

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 13/10/2024, 15:52
di Kiothedoctor
Buongiorno a tutti, ieri ho rimesso Mozart in acqua, oggi ho preso i valori e ho visto che sia NO2- che NO3- sono proprio a 0. 
Mi chiedo, è il caso di fertilizzare in qualche modo per alzare gli NO3-?

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
​ eccolo qua in tutta la sua maleducazione 
 
IMG_0297.webp

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 13/10/2024, 16:51
di Spumafire

Kiothedoctor ha scritto:
13/10/2024, 15:55
ieri ho rimesso Mozart in acqua, oggi ho preso i valori e ho visto che sia NO2- che NO3- sono proprio a

Io avrei comunque aspettato il mese di maturazione.​
Kiothedoctor ha scritto:
13/10/2024, 15:55
Mi chiedo, è il caso di fertilizzare in qualche modo per alzare gli NO3-?

Questa è una domanda che sarebbe meglio fare in fertilizzazione.
 

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 13/10/2024, 17:09
di Kiothedoctor

Spumafire ha scritto:
13/10/2024, 16:51
Io avrei comunque aspettato il mese di maturazione.​

hai ragione Spuma, ma ci sono molti motivi per non avere una vasca da 15 litri di emergenza aperta in soggiorno: evitare che il bimbo di 18 mesi ci butti dentro il telecomando è solo l’ultimo 😂
 

Allestimento 28 litri: cercasi idee

Inviato: 13/10/2024, 18:51
di Kiothedoctor

Monica ha scritto:
06/10/2024, 12:15
Kiothedoctor ha scritto:
06/10/2024, 10:43
muffa?
Batteri, normale tranquillo 😊

Monica la situazione di questa melmetta più che diminuire è aumentata ed ha preso anche alcune piante e perfino i contenitori dove ho le emerse in idrocoltura. Sicuri che sia tutto normale?