Andrews ha scritto: ↑ieri, 23:54Aggiungendo questa combinazione di acqua e magnesio immagino andremo a tenere bilanciato e fermo dov'è ora l'insieme di calcio e magnesio, oltre al GH... dunque significa che il GH a 7 ci sta bene, giusto?
Inoltre, come hai selezionato i quantitativi per capire quanto magnesio e acqua aggiungere ? Il magnesio immagino guardando l'etichetta dell'acqua e da li capendo quanto aggiungerne in base al calcio
Aggiunto dopo 9 minuti 33 secondi:
calcio e magnesio non siamo carenti perché abbiamo un GH abbastaza alto per esserne certi.
Poi ricorda che la carenza di uno e dell'altro dipende molto da in che rapporti sono tra loro e con il potassio.
L'unica differenza cosa che esula dai rapporti di questi tre...è che se anche loro fossero perfettamente bilanciati come rapporti...ma in quantità molto basse, le piante farebbero più fatica a metabolizzare l'azoto.
Quindi si cerca di mantenerli bilanciati tra loro a dei valori discreti che permettano una gestione agevole della fertilizzazione.
Per capirci in numeri...calcio da 25 a 35...40 e gli altri due in proporzione.
Quindi un GH tra tra 6 e 9 circa.
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Andrews ha scritto: ↑ieri, 23:54Vorrei aggiungere altre 6 rasbora, arrivando a 12(uno dei primi consigli che mi ha dato Roby) potrebbe essere rischioso prenderle, inserirle in acquario, e poi cambiargli subito l'acqua? Perche l'alternativa sarebbe prenderle, tenerle nel sacchetto durante il tempo che spendo per cambiare l'acqua e poi dopo inserirle... sarebbe rischioso
magari non prorpio il primo giorno...certo che rimanere in un sacchetto è sicuramente peggio.
Comunque hai pesci quello che da maggiormente fastidio sino gli sbalzi di conducibilità e tu mantenendo il GH grosso modo costante.. non nenavrai granché.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
perché non cresce? Diamogli una speranza ancora

