Pagina 12 di 13

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 17:50
di cicerchia80
E ossi di seppia....

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 17:51
di Angelo90
cicerchia80 ha scritto:E ossi di seppia....
Ne ho 5 attualmente.. :-bd

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 20:10
di Angelo90
Alle 16.00 ho risotto un pò il flusso della CO2, ora ho pH 6.4...
Ho dimenticato gli ossi in salone e anche di comprare l acqua... b-(

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 21:03
di Angelo90
E se usassi bicarbonato di potassio? Forse lo trovo facilemente..o gesso che credo sia calcio?

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 22:37
di cicerchia80
Angelo90 ha scritto:E se usassi bicarbonato di potassio? Forse lo trovo facilemente..o gesso che credo sia calcio?
il gesso è calcio....a te servono bicarbonati....volendo si,potresti usare quello di potassio :-??

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 22:40
di Sini
Angelo90 ha scritto:E se usassi bicarbonato di potassio? Forse lo trovo facilemente..o gesso che credo sia calcio?
Il problema non è alzare il valore, ma cosa serve alle piante: calcio o potassio?

Mi spiego? L'obiettivo non è leggere "il valore giusto", ma fornire all'acquario quello che serve.

Nel tuo caso il pH è basso, ma non esageratamente.

Opterei per l'osso di seppia, non c'è fretta.

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 22:50
di Angelo90
cicerchia80 ha scritto:
Angelo90 ha scritto:E se usassi bicarbonato di potassio? Forse lo trovo facilemente..o gesso che credo sia calcio?
il cesso è calcio....a te servono bicarbonati....volendo si,potresti usare quello di potassio :-??
Non lo so Cicè, dimmi te...io domani eventualmente lo potrei trovare. Abito in una zona dove piace fare il vino in casa e molte altre persone hanno ettari e ettati di vigneti quindi credo che sia facile da trovare...
Sini ha scritto: Il problema non è alzare il valore, ma cosa serve alle piante: calcio o potassio?

Mi spiego? L'obiettivo non è leggere "il valore giusto", ma fornire all'acquario quello che serve.

Nel tuo caso il pH è basso, ma non esageratamente.

Opterei per l'osso di seppia, non c'è fretta.
Ciao Sini :-h
Non saprei cosa serve, i nitrati sono alti quindi credo che di potassio non ne manca, l ho messo poco tempo fà. Il KH è sceso a causa dell Akadama.

Il problema è che leggo tanto sul forum e mi incasino la vita. Cicerchia mi stà mandando avanti la vasca a distanza...hahahahahhahahaha....

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 22:55
di Angelo90
Ecco...mi sono appena riletto l appendice sul nitrato di potassio perche mi era venuto il dubbio se intaccava sui nitrati presenti in vasca, avevo dimenticato che li aumentava nell immediato ma poi scendevano...va bè... b-(

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 23:11
di cicerchia80
Angelo90 ha scritto:Non lo so Cicè, dimmi te...io domani eventualmente lo potrei trovare. Abito in una zona dove piace fare il vino in casa e molte altre persone hanno ettari e ettati di vigneti quindi credo che sia facile da trovare...
io userei osso di seppia...secondo me a potassio sei ben messo,ma sei ad un bivio....se abbassi la CO2 è un problema delle piante,se il KH crolla ancora addio già poco stabile flora batterica....

Re: Inizio protocollo PMDD

Inviato: 28/09/2016, 23:18
di Angelo90
cicerchia80 ha scritto:io userei osso di seppia...secondo me a potassio sei ben messo,ma sei ad un bivio....se abbassi la CO2 è un problema delle piante,se il KH crolla ancora addio già poco stabile flora batterica....
Allora andiamo di osso di seppia, domani nel tragitto per andare a lavoro c'è il tipo che vende bibite, prendo una cassa di acqua gassata e grattuggio l osso...
Ma poi dopo aver preparato il bibitone che faccio? Aspetto a versarlo in vasca?