Prova con DTPA parte prima
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Fulldynamix
- Messaggi: 1339
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
si si ho capito adesso. Praticamente la ruggine (ferro ossidato) è quello che serve alle piante. Proverò con la calamita a vedere se attira la polvere di ruggine.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Siete mega OT amici miei!
Ho saltato la lettura di tutta l'ultima pagina. Spero non ci fosse anche qualcosa di interessante inerente al topic!
Domani misuro e vi faccio sapere cosa è successo al DTPA che ho messo in vasca l'altro giorno!
Ho saltato la lettura di tutta l'ultima pagina. Spero non ci fosse anche qualcosa di interessante inerente al topic!

Domani misuro e vi faccio sapere cosa è successo al DTPA che ho messo in vasca l'altro giorno!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- lucazio00
- Messaggi: 14539
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Ma insomma sto DTPA ti convince?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
ni.......,nel senso che non só quanto ne mettono e quanto ne assorbono,comunque il rosso sulle foglie si vede tutto....domani arrivano i test coaí mi regololucazio00 ha scritto:Ma insomma sto DTPA ti convince?
Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Confermo. Le piante rosse arrossano. Domani misuro e ti dico come è andata in questa prima settimana in cui non ho messo rinverdente per non falsare le mie impressioni sul ferro DTPA. Io mi tengo su valori bassi per ora, che eventualmente aumenterò molto lentamente! 

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Torniamo al nostro viaggio di bordo, con il primo (non ultimo e non risolutivo) resoconto!
Riassumo le fertilizzazioni:
- 01/10 concentrazione ferro 0,05 mg/l
- 06/10 inseriti 5ml rinverdente
- 9/10 inseriti 5ml rinverdente
- 11/10 concentrazione ferro 0,1 mg/l
- 13/10 concentrazione ferro 0,06 mg/l. Inseriti 0,5ml Cifo Ferro Liquido chelato con DTPA
14/10 concentrazione ferro 0,13 mg/l
18/10 concentrazione ferro 0,06 mg/l. Inseriti 4ml rinverdente.
Domani 19/10 rimisuro il ferro, che subisce influenza anche dal rinverdente somministrato oggi. Poi provo ad aumentare la dose, aggiungo 1ml di Cifo Ferro Liquido per portarmi intorno a 0,2 mg/l. Poi vediamo la prossima settimana quanto di questi ferro sarà stato consumato!
Voglio vedere fin dove posso spingermi aumentando leggermente la concentrazione ogni settimana, fino ad arrivare a un punto in cui la vasca non riesce ad assorbire tutto il ferro aggiunto (e quindi ho creato un inutile eccesso che la vasca fa fatica a smaltire). In questo modo capirò nella mia vasca quale sia la dose corretta da cui partire per fertilizzare settimanalmente, senza creare inutili eccessi!
Per ora la vasca reagisce bene e ho la Ludwigia Glandulosa e l'Alternanthera Reinekii belle rosse, la Ludwigia Cuba e la Bacopa che virano sul rosso.
Se volete allego foto!
@cicerchia80 fammi sapere che concentrazione hai tu!
Ma tu hai anche vasche spinte gestite col Cifo S5?
Riassumo le fertilizzazioni:
- 01/10 concentrazione ferro 0,05 mg/l
- 06/10 inseriti 5ml rinverdente
- 9/10 inseriti 5ml rinverdente
- 11/10 concentrazione ferro 0,1 mg/l
- 13/10 concentrazione ferro 0,06 mg/l. Inseriti 0,5ml Cifo Ferro Liquido chelato con DTPA
14/10 concentrazione ferro 0,13 mg/l
18/10 concentrazione ferro 0,06 mg/l. Inseriti 4ml rinverdente.
Domani 19/10 rimisuro il ferro, che subisce influenza anche dal rinverdente somministrato oggi. Poi provo ad aumentare la dose, aggiungo 1ml di Cifo Ferro Liquido per portarmi intorno a 0,2 mg/l. Poi vediamo la prossima settimana quanto di questi ferro sarà stato consumato!
Voglio vedere fin dove posso spingermi aumentando leggermente la concentrazione ogni settimana, fino ad arrivare a un punto in cui la vasca non riesce ad assorbire tutto il ferro aggiunto (e quindi ho creato un inutile eccesso che la vasca fa fatica a smaltire). In questo modo capirò nella mia vasca quale sia la dose corretta da cui partire per fertilizzare settimanalmente, senza creare inutili eccessi!
Per ora la vasca reagisce bene e ho la Ludwigia Glandulosa e l'Alternanthera Reinekii belle rosse, la Ludwigia Cuba e la Bacopa che virano sul rosso.
Se volete allego foto!
@cicerchia80 fammi sapere che concentrazione hai tu!
Ma tu hai anche vasche spinte gestite col Cifo S5?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
spinte...mo...CO2 e PMDDalessio0504 ha scritto:Ma tu hai anche vasche spinte gestite col Cifo S5?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
Quella al centro è Ludwigia Glandulosa?
Comunque te una carenza di ferro la riconosci penso...
Fammi sapere a quanto sta il ferro in vasca prima di fertilizzare, 24 ore dopo aver fertilizzato e prima di fertilizzare la volta dopo! Almeno ci facciamo un'idea della concentrazione che tieni "mediamente" in quella vasca con l'S5!
Io col DTPA sarei soddisfatto anche stando tra 0,05 e 0.15, dopo la prima settimana sembrano rispondere molto bene. Ma provo ad aumentare gradualmente per vedere se le piante ne giovano e "mangiano" di più o se aumentare è inutile e il ferro mi rimane soltanto lì più a lungo!
Comunque te una carenza di ferro la riconosci penso...

Fammi sapere a quanto sta il ferro in vasca prima di fertilizzare, 24 ore dopo aver fertilizzato e prima di fertilizzare la volta dopo! Almeno ci facciamo un'idea della concentrazione che tieni "mediamente" in quella vasca con l'S5!
Io col DTPA sarei soddisfatto anche stando tra 0,05 e 0.15, dopo la prima settimana sembrano rispondere molto bene. Ma provo ad aumentare gradualmente per vedere se le piante ne giovano e "mangiano" di più o se aumentare è inutile e il ferro mi rimane soltanto lì più a lungo!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
P. S. Non ci avevo nemmeno pensato fino ad ora, ma se fosse necessario dirlo per gli scettici: alghe zero.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53635
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prova con DTPA parte prima
si....stavo aspettando il test del ferro in realtà...al suo posto ci metto la Rotala Macrandra...a dire il vero la cosa divertente è che li ci sono 2 lampadine a LED da 15walessio0504 ha scritto:Quella al centro è Ludwigia Glandulosa?
Comunque te una carenza di ferro la riconosci penso...

Dont expand yourself

Stó sempre un passo avanti Chicco!!!

Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti