Pagina 12 di 16

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 9:45
di Diego
alessio0504 ha scritto:hanno valori sballati e guarda caso entrambi hanno akadama
Ricordo che nel caridinaio avevo 0.1 mg/l e in quello col ghiaino inerte stavo sugli 0.4 mg/l.
In quelli con il Gravel Master r l'Akadama avevo valori sballati, ma nei primi due sono in regola, pur usando l'S5

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 9:48
di Diego
alessio0504 ha scritto:Oggi se riesco vado in agraria
La Cifo ho visto che vende integratori singoli per zinco, molibdeno, manganese e boro.

Borfast: http://www.cifo.it/prodotto/concime-borfast/
Zinc fast: http://www.cifo.it/prodotto/concime-zinc-fast/
Manganese fast: http://www.cifo.it/prodotto/concime-manganese-fast/
Molibdeno fast: http://www.cifo.it/prodotto/concime-molybdenum-fast/
e così via... Magari ci si può fare un pensierino - protocollo avanzatissimo (forse anche troppo)

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 9:51
di lucazio00
Contengono anche altri composti che è meglio non mettere...anche se fossero in piccolissime quantità...

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 9:53
di Diego
lucazio00 ha scritto:Contengono anche altri composti che è meglio non mettere...anche se fossero in piccolissime quantità...
Ok :(

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 10:22
di lucazio00
Servono da umettanti e adesivanti sulla superficie delle foglie, infatti grazie a quelle sostanze il prodotto può essere nebulizzato sulle foglie e assorbito tramite esse!
Ci stanno anche dei coloranti, perchè il borfast contiene boro-etanolammina...che non è blu!!!

Ah dimenticavo,
comprare i sali è sempre conveniente $-) rispetto all'acquisto dei flaconi con le soluzioni!!!

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 10:28
di Diego
lucazio00 ha scritto:Servono da umettanti e adesivanti sulla superficie delle foglie, infatti grazie a quelle sostanze il prodotto può essere nebulizzato sulle foglie e assorbito tramite esse!
Ci stanno anche dei coloranti, perchè il borfast contiene boro-etanolammina...che non è blu!!!

Ah dimenticavo,
comprare i sali è sempre conveniente $-) rispetto all'acquisto dei flaconi con le soluzioni!!!
Grazie.
Li avevo visti e li avevo segnalati per capire se potevano essere di qualche utilità per noi

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 13:48
di alessio0504

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 18:50
di alessio0504
Mentre aspetto conferme da Lucazio sulle composizioni, vi faccio vedere cosa ho trovato:
image.jpg
Però nella lista abbiamo Polibor 21. Se andate a vedere il link sopra dovrebbe essere sodio borato. Siccome ho sentito dire "sodio" ho preferito cercare un'alternativa:
image.jpg
In farmacia 30 grammi di acido borico te li vendono a 0,60€ cent.
Basta per qualcosa tipo 5-6 litri di rinverdente e costa anche meno di un chilo di Polibor che sarebbe stato troppo e viene quasi 12€ con l'IVA.

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 20:45
di roby70
Oggi mi sono svegliato con questo dubbio o curiosità.... il mio rinverdente contiene alcuni elementi come zinco e manganese sia in forma libera che in forma chelata con EDTA; lucazio ha già risposto in precedenza sul fatto di non utilizzare elementi chelati ma liberi per farlo da zero ma .... (e qui c'e' il mio dubbio)...

sicuramente gli elementi in forma libera sono più facili da assorbire da parte delle piante ma potrebbero (e dico potrebbero..) in caso di sovradosaggio creare dei problemi (sopratutto alcuni metalli come zinco e rame); se invece fossero "legati" in qualche modo sarebbero sicuramente di più difficile assorbimento ma non dovrebbero risultare tossici anche in quantità più elevate: e se si usasse il "biocondizionatore" per legarli ? La stessa Walstad lo usava per legare lo zinco della sua acqua di rete che era in quantità elevate...

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 03/11/2016, 21:54
di alessio0504
Perché mai devo pormi il problema di un eccesso?
Uno che si fa il rinverdente da solo non penso sia un neofita. Se c'hai capito un minimo della filosofia del PMDD puoi creare carenze ma eccessi di sicuro no! ;)

Se servisse chelare i componenti potremmo farlo. Si trovano da comprare anche sostanze chelanti. Se diamo la giusta dose col giusto equilibrio il problema non esiste e le piante hanno tutto subito disponibile e crescono più belle.
Io son seduto sulla riva del fiume e aspetto conferme o smentite da Lucazio. Me l'ha detto Confucio di fare così... ;)