Pagina 12 di 14

Re: Problema ciano

Inviato: 15/02/2017, 0:08
di alessio0504
giampy77 ha scritto: ad esempio io li ho avuti sempre alti e mai un'ombra di ciano, appena sono andati sotto i 50 mg/lt sono comparsi. :-??
Non so Niko com'era messo. Io parlavo di concentrazioni sui 90-100, ben oltre 50 purtroppo!

Re: Problema ciano

Inviato: 15/02/2017, 6:45
di giampy77
alessio0504 ha scritto:Io parlavo di concentrazioni sui 90-100,
mai sceso sotto per i primi due anni e se lo facevo nascevano i problemi, piante bloccate e successivamente ciano

Re: Problema ciano

Inviato: 15/02/2017, 18:20
di pantera
Ho avuto sia nitrati quasi assenti che a fondo scala ma questo non ha influito minimamente, in natura non mi sembra siano così presenti come in acquariofilia dove spesso si tende ad accedere con tutto

Re: Problema ciano

Inviato: 15/02/2017, 18:24
di alessio0504
Ah sicuramente tirar fuori una conclusione dentro alla vasca è dura. Con tutte quelle variabili. Nella mia vasca un eccesso di nitrato di potassio ha bloccato le piante e asfaltato la strada ai ciano.
Poi non è che questo la trasformi in una regola, e comunque non so se la colpa fosse più del potassio o dell'azoto!

Re: Problema ciano

Inviato: 15/02/2017, 18:31
di niko79
niko79 ha scritto:Il problema è nato da quando ho esagerato con l'azoto,ho avuto un picco di NO2-,ho usato il toxivec e da li ho iniziato ad avere i problemi!!!!!
Questo credo sia il mio errore!

Re: Problema ciano

Inviato: 16/02/2017, 10:20
di giampy77
pantera ha scritto:in natura non mi sembra siano così presenti c
:-bd infatti, sono presenti solo c'è dove si rilevano inquinanti immessi dall'uomo.

Re: Problema ciano

Inviato: 16/02/2017, 17:04
di pantera
giampy77 ha scritto:
pantera ha scritto:in natura non mi sembra siano così presenti c
:-bd infatti, sono presenti solo c'è dove si rilevano inquinanti immessi dall'uomo.
Così come alte concentrazioni di fosfati,non a caso quest'anno il fiume Po ha avuto un infestazione di myriophyllum,ma il po' non è un ecosistema naturale

Re: Problema ciano

Inviato: 16/02/2017, 17:56
di FedericoF
pantera ha scritto:
giampy77 ha scritto:
pantera ha scritto:in natura non mi sembra siano così presenti c
:-bd infatti, sono presenti solo c'è dove si rilevano inquinanti immessi dall'uomo.
Così come alte concentrazioni di fosfati,non a caso quest'anno il fiume Po ha avuto un infestazione di myriophyllum,ma il po' non è un ecosistema naturale
In natura son molto presenti.
Ed è normale, invece alcuni li tengono sotto osservazione. Per esempio alcuni mari chiusi hanno infestazioni di cianobatteri che contribuiscono notevolmente all'ecosistema. Ed è giusto che ci siano. perché li tengono sotto osservazione? Perché potrebbero proliferare troppo a causa dell'inquinamento dell'uomo, soffocando gli altri organismi fotosintetici presenti :-bd

Re: Problema ciano

Inviato: 16/02/2017, 18:18
di pantera
FedericoF ha scritto:Per esempio alcuni mari chiusi hanno infestazioni di cianobatteri che contribuiscono notevolmente all'ecosistema.
Infatti noi parliamo di ecosistemi marini...

Re: Problema ciano

Inviato: 16/02/2017, 18:24
di FedericoF
pantera ha scritto:
FedericoF ha scritto:Per esempio alcuni mari chiusi hanno infestazioni di cianobatteri che contribuiscono notevolmente all'ecosistema.
Infatti noi parliamo di ecosistemi marini...
Nono, anche in acqua dolce, siamo ot, se apri un topic ti metto qualche valanga di video :ymdevil:

A parte gli scherzi son organismi procarioti, ci son nei sistemi non stabili, ma anche negli altri, in forma sempre presente anche se ridotta. Sia chiaro che non parlo di infestazioni :D