Pagina 12 di 24

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 18:53
di Diego
cicerchia80 ha scritto:ora quant'è il ferro?
0.6-0.8 mg/l circa
cicerchia80 ha scritto:stick
Mi rialzano i nitrati e il potassio, però :-?
cicerchia80 ha scritto:io un idea su sta cosa me la sono fatta
Non tenermi sulle spine :-bd

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 19:00
di FedericoF
Diego ha scritto:Mi rialzano i nitrati e il potassio, però
Cerca stick che abbiano più fosforo

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 19:11
di Diego
Comunque non cambierebbe molto... Provo a vedere che trovo

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 21:27
di tony65
Diego ha scritto:No, ma o rovescio il Cifo fosforo in acquario, altrimenti questo è quello a cui riesco ad arrivare. In 4 giorni è sparito 1 mg/l di fosfati
Io sono andato in carenza di fosfati...e successivo blocco vegetativo...con il cifo fosforo...
L'akadama lo fa sparire come uin prestigiatore :-?? ...e ce ne ho messo altro che gocce...
Ho risolto...e le piante ora sono in esplosione...mettendo i sassolini cifo in infusione...
Fosfati costanti sopra i 2 mg/l...e le piante godono.... :-h

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 21:35
di cicerchia80
Diego ha scritto:Mi rialzano i nitrati e il potassio, però
ma nel tempo......mica sciolto,intanto hai un paracadute

Diego ha scritto:Non tenermi sulle spine
conosci il metodo Dupla?

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 22:51
di Diego
cicerchia80 ha scritto:conosci il metodo Dupla?
Quale?

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 23:02
di cicerchia80
Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:conosci il metodo Dupla?
Quale?
il loro :D

Non só se è ancora commercializzato,insomma prevedeva l'utilizzo di un fondo in laterite,che è ricco di ferro,e tramite un cavetto riscaldante si emulava una falda freatica,qin pratica permetteva un maggiore ricircolo dell'acqua nel substrato...a cosa serviva?

Il Fosforo era considerato un nemico,e questo sistema altro faceva che far precipitare fosforo e ferro...il famoso fePo4 per togliere sto fosforo alla mercé delle piante...

Se vuoi continuo,ma dovrebbe essere chiaro,il ferro è chelato,quindi in condizioni normali non precipità,ma l'Akadama ne contiene talmente tanto che non escluderei si potesse legare al fosforo,facendo risultare insufficente il chelante che lo trattiene :-?

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 24/01/2017, 23:30
di Diego
cicerchia80 ha scritto:il loro :D
Ah, ho capito
Il Duplarit + Dupla 24, Eisen eccetra
cicerchia80 ha scritto:facendo risultare insufficente il chelante che lo trattiene
Quindi dici che il tanto ferro dell'Akadama si lega col fosforo, quindi alla fine non ci sono poi così tanto ferro e tanto fosforo a disposizione delle piante?

Quindi potrei provare a mettere un altro po' di ferro, magari DTPA, che è legato abbastanza fortemente? :-?

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 25/01/2017, 0:05
di cicerchia80
Diego ha scritto:Quindi potrei provare a mettere un altro po' di ferro, magari DTPA, che è legato abbastanza fortemente?
fino ad un mg/l di DTPA nel grande non ho fatto danni...
Diego ha scritto:Quindi dici che il tanto ferro dell'Akadama si lega col fosforo, quindi alla fine non ci sono poi così tanto ferro e tanto fosforo a disposizione delle piante?
quì in realtà ho il dubbio,se sono precipitati non sarebbero rilevabili :-?

Re: Problema con piante rosse II

Inviato: 25/01/2017, 0:11
di Diego
cicerchia80 ha scritto:fino ad un mg/l di DTPA nel grande non ho fatto danni...
Provo a mettere uno 0.1-0.2 mg/l di DTPA e vediamo. Mal che vada, passo da 0.6 a 0.8 mg/l (dai 3+ da cui ero partito).

Alla fine sto guardando, molte aziende acquaristiche usano fondi che contengono ferro, quindi come l'Akadama
Molti fondi sono specie di Akadama (alcuni della ADA, il Master soil etc etc)