Il punto è che credevo fosse più veloce acidificare
Riparto da qui:
nicolatc ha scritto: ↑
Per una maggior precisione del test potresti usare il doppio dell'acqua (10 ml) e dividere per 2 il numero di gocce necessarie al viraggio. Ma comunque in generale non mi fisserei troppo con i decimali.
quindi ogni goccia vale mezzo punto di KH
Con un discorso "spannometrico" avevo ribadito che per ridurre di circa mezzo punto il pH con demineralizzata o HCl dovresti abbassare il KH a circa un terzo del suo valore.
mi frustra un pò il fatto che a me il pH non si è quasi smosso. E poi ora che sono quasi a metà del KH di partenza mi aspettavo una variazione significativa, non solo un decimo
Sono stato uno stupido a sperare in pH finale tra 6.9 e 7.0?
Quindi, più è basso il KH più diminuisce la "stabilità".
domanda:
- Premesso che KH 3 è l'obiettivo (quindi una durezza non critica), per instabilità intendi difficoltà di gestione del pH a durezze più basse?
Quando l'acquario matura ulteriormente, il pH nel tempo tende naturalmente a scendere ancora, lentamente, in particolare in acquari ben piantumati e in cui i cambi e le sifonature del fondo sono poco frequenti.
sicuramente è anche il principio alla base dell'acqua invecchiata... Ma andrebbe quantificato quel "matura ulteriormente"... È vero che ormai sono padrone dello
"Zen e l'arte di aspettare...." 
però...
senza carico organico dei pesci è più lento il processo?
Insomma, il mio consiglio sarebbe come già suggerito di proseguire (a passi molto piccoli) con HCl fino a portare il KH a circa 3, non oltre. Meglio ancora farlo con un misto di HCl e cambi con demineralizzata. Del resto meglio un GH un po' più basso e proporzionato al KH che un eccesso di cloruri (e il pericolo di sbalzi di CO2).
Qui c'è la ciccia...
- GH tra 6 e 7 ed un KH 3 è sbilanciato?
- 6 ml di acido muriatico in 37 litri quanti cloruri? Ma soprattutto quanto possono essere tossici?
- Che intendi per pericolo sbalzi CO
2?
Una volta fatto questo, l'ulteriore abbassamento del pH lo ottieni con gli acidi umici che ti eviteranno di arrivare un KH troppo basso grazie al loro effetto stabilizzate (un po' si abbassa comunque).
è chiaro che dovrò usare catappa e simili (pareri su quei baccelli che ho trovato?) siccome il mio pH sembra bloccato.
Giueli ha scritto: ↑28/12/2017, 1:41
Se non sbaglio @
gem1978 non vuole ambrare troppo
Non sbagli... Mi rendo conto però che non posso avere acqua limpida, pH basso, non usare CO
2... Da un lato dovrò cedere e l'equazione si risolve cedendo al "
lato oscuro della catappa"

o di quei baccelli che se qualcuno mi dice se sono tossici o meno, e se minimamente acidificano provo un estratto, oppure vedo se i gasteropodi gradiscono.
Fortunatamente la nuova illuminazione aiuta e vedere l'acquario così bianco lo fa sembrare quasi asettico...