Pagina 12 di 25

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 14:56
di cicerchia80
Ah...io pensavo avessi trovato la soluzione certa
Avevo quotato anche @cuttlebone perchè è un altro che ha rimosso il filtro e non avviato senza

Vediamo se risponde

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 14:57
di nicolatc
Gery ha scritto:
11/03/2018, 13:41
leggo spesso in maniera semplicistica che i batteri sono antagonisti delle piante, questo può in parte essere vero in riferimento ai fertilizzanti somministrati e ai batteri autotrofi
dalla mia idea spiegata sopra, ne dovrebbe conseguire necessariamente che le piante possono limitare il cibo degli autotrofi nitrificanti (cioè l'ammonio), ma l'azoto a disposizione delle piante resta lo stesso indipendente dalla presenza o meno dei batteri nitrificanti (al contrario di quanto scritto in articolo).
Gery ha scritto:
11/03/2018, 13:41
mentre per quanto riguarda i batteri eterotrofi non vi è nessuna competizione.
Dipende dal lavoro che svolgono gli eterotrofi.
La parte di eterotrofi che degrada la materia organica (foglie, escrementi ecc) in inorganica fornisce nutrienti alle piante (azoto, fosforo ecc), e pure ai batteri autotrofi nitrificanti (ammoniaca).
Invece, la piccola parte di eterotrofi che (maggiormente in condizioni di scarso ossigeno) denitrifica trasformando i nitrati presenti in azoto gassoso, sottrae nutrienti alle piante.

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 15:25
di BoFe
Discussione interessante. Peccato non avere tempo per approfondire.
Non so se non ho capito una mazza, ma forse...
@nicolatc
Se vuoi perdere un po' di tempo prova a leggere questo articolo. Secondo me al punto 7) e 13) trovi la risposta o comunque ti potrebbe essere di aiuto per trovarla.
Siccome è in tedesco devi usare il traduttore.
Un saluto
BoFe

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 15:40
di nicolatc
Grazie mille!
Ho iniziato a dare un'occhiata e non ci ho capito molto, comunque al punto 7 sembra dire che nei fanghi viene osservato un aumento di ammoniaca, e la causa sarebbe la minor attività dei batteri nitrificanti con scarso ossigeno.
Ma su questo ci sono pochi dubbi.

Comunque, continuo a leggere con calma per cercare di capire meglio...

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 15:59
di Sini
Ditemi se ho capito...

1) Acquario con filtro: l'azoto introdotto viene trasformato velocemente in nitrati grazie al flusso d'acqua che lo porta a domicilio ai batteri del filtro. L'azoto in forma ammoniacale resta per poco tempo a disposizione delle piante (competizione piante vs filtri). Quindi, se abbiamo appena appena un pò di piante, dobbiamo aggiungere azoto. Risultato: avremo dei nitrati che avanzano e vengono rilevati dal test.

2) Acquario senza filtro: l'azoto ammoniacale resta a disposizione per le piante, che ringraziano. Non c'è bisogno di sovradosare azoto (a questo punto bisogna scriverlo...*) per far avere un pò di azoto ammoniacale anche a loro: senza la competizione con i batteri privilegiati del filtro, ne hanno per sè. Ne deriva che a) il picco dei nitriti non è rilevabile e b) i nitrati non sono rilevabili.

Giusto???

* Quindi il punto (e questo lo aveva scritto @Giueli ) è che negli acquari piantumati con filtro sovradosiamo azoto, perché ce ne sia in forma ammoniacale per le piante! :-o

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Off Topic
BoFe ha scritto: Discussione interessante. Peccato non avere tempo per approfondire.
Non so se non ho capito una mazza, ma forse...
@nicolatc
Se vuoi perdere un po' di tempo prova a leggere questo articolo. Secondo me al punto 7) e 13) trovi la risposta o comunque ti potrebbe essere di aiuto per trovarla.
Siccome è in tedesco devi usare il traduttore.
Un saluto
BoFe
Fede, so che hai altri progetti da chiudere, ma se volessi tradurlo... :D

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 16:29
di nicolatc
Sini ha scritto: Ditemi se ho capito...
Ho provato ad editare i tuoi due punti:

0) L'assorbimento dell'azoto ammoniacale da parte delle piante è un po' più rapido di quello nitrico, e richiede meno energia.

1) Acquario con filtro: l'azoto introdotto viene trasformato velocemente in nitrati grazie al flusso d'acqua che lo porta a domicilio ai batteri del filtro. L'azoto in forma ammoniacale resta quindi per poco tempo a disposizione delle piante. Quindi, se abbiamo appena appena un pò di piante e volessimo per forza dargli molto azoto ammoniacale dobbiamo aggiungerne molto in quella forma. Risultato: avremo dei nitrati per le piante in eccesso che verranno rilevati dal test. Se continuassimo nel tempo a sovradosare con azoto ammoniacale, i nitrati arriverebbero a livelli mostruosi e sarebbero necessari cambi d'acqua corposi e frequenti. Quindi andremmo noi a far sparire dell'azoto dalla vasca tramite il cambio, e non le piante a richiederne di meno a parità di crescita.
Ma, benché con spesa energetica maggiore, le piante assorbono tranquillamente anche l'azoto nitrico (un po' più lentamente), per cui non siamo obbligati a sovradosare per fargli trovare azoto ammoniacale come invece abbiamo scritto sopra. La dose totale di "azoto" può essere la stessa, anche se tutto in forma nitrica. E se pure sovradosassimo, poi possiamo aspettare (prima della successiva fertilizzazione) che gli alti conseguenti nitrati si abbassino per assorbimento! Perché le piante lo assorbono anche in quella forma.

2) Acquario senza filtro: l'azoto ammoniacale resta a disposizione per le piante, che ringraziano perché risparmiano un po' di energia. Questo perché i batteri nitrificanti lavorano molto di meno avendo meno ossigeno e meno cibo che passa forzatamente nella loro dimora.
Non c'è bisogno di sovradosare azoto ammoniacale per far avere un pò di azoto ammoniacale anche a loro: senza la competizione con i batteri privilegiati del filtro, ne hanno per sè.
I batteri sono probabilmente in numero inferiore (su questo ci sono opinioni diverse) ma comunque, numero a parte, concordiamo tutti che l'attività totale che svolgono sia molto ridotta. Ne deriva che, essendo minima la conversione di ammonio in nitriti a) il picco dei nitriti non è rilevabile, ed essendo minima la successiva conversione da nitriti a nitrati b) i nitrati non sono rilevabili.
Sini ha scritto: * Quindi il punto (e questo lo aveva scritto @Giueli ) è che negli acquari piantumati con filtro sovradosiamo azoto, perché ce ne sia in forma ammoniacale per le piante! :-o
Vedi sopra la mia considerazione nella parte finale del punto 1 su questa "necessità".
C'è gente come Tom Barr in salotto che utilizza esclusivamente azoto in forma nitrica (nitrato di potassio KNO3). E le sue piante ad occhio e croce direi che crescono bene. Quindi sovradosare è una scelta (e il suo metodo rimedia con frequenti cambi abbondanti), ma non è che la minor presenza di azoto ammoniacale a favore dell'azoto nitrico (per colpa dei batteri) ti costringa a sovradosare quello ammoniacale perché dobbiamo assolutamente dare alle piante quello ammoniacale. :-?

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 16:38
di Sini
nicolatc ha scritto: ma non è che la minor presenza di azoto ammoniacale a favore dell'azoto nitrico (per colpa dei batteri) ti costringa a sovradosare quello ammoniacale perché dobbiamo assolutamente dare alle piante quello ammoniacale
E allora siamo punto e a capo... :-??

Se l'azoto rimane lo stesso (i batteri non ne consumano); se è tutto a disposizione delle piante (più in forma ammoniacale nei SF, tutto in forma nitrica nei CF); se tanto le piante si ciucciano anche quello nitrico... perché nei SF dovrebbe volercene meno?

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 16:52
di Giueli
@cicerchia80 ... se nel senza filtro lo dosi l’azoto come in uno con filtro che capita alle piante?

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 16:58
di cicerchia80
Giueli ha scritto: @cicerchia80 ... se nel senza filtro lo dosi l’azoto come in uno con filtro che capita alle piante?
Non ho capito la domanda :-??

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Inviato: 11/03/2018, 17:02
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: Non ho capito la domanda
Cioè se te butti azoto nel senza filtro che ti succede in acquario?
Alle piante in particolare?

Però mi sa che ho chiesto alla persona sbagliata... te con tutte quelle piante li dentro ci puoi buttare di tutto...🤣🤣🤣