Pagina 12 di 12
Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 10/09/2018, 14:15
di Paco
Ed eccone anche qualcun'altra!!
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
P.S. le Bacopa c. che sbucano dagli anfratti sono "naturali" (vicino a Bolbitis e sotto i legni a sx)...nel senso che non le ho piazzate io li dopo la potatura, ma derivano da steli anche parecchio lesionati che hanno buttato dal basso!!
Aggiunto dopo 46 secondi:
Entro questa sera vedo di aprire anche il topic in Tecnica e ti taggo!!

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 11/09/2018, 5:48
di Daniela
Paco ha scritto: ↑S. le Bacopa c. che sbucano dagli anfratti sono "naturali" (vicino a Bolbitis e sotto i legni a sx)...nel senso che non le ho piazzate io li dopo la potatura, ma derivano da steli anche parecchio lesionati che hanno buttato dal basso!!
Belleeeee !
Tutto sommato la vedo bene la vasca Pacoooo !
Ho davvero la sensazione che sia la luce, e/o CO
2, il fattore limitante ( neanche tanto tanto

) mentre a nutrienti sembriamo ok !
Mi piace come hai potato bravo Paco
Ci manca la Ludwigia e poi siamo
Paco ha scritto: ↑Entro questa sera vedo di aprire anche il topic in Tecnica e ti taggo!!
Se hai dubbi su fertilizzazione e potatura Ludwgia sono qui !
Se è urgente cercherò di risponderti in giornata ( ho attivato le notifiche per te :ymblushing: ) e non domani all’ora dei galli

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 11/09/2018, 17:32
di Paco
Ciao Dani...alla fine oggi non ho potato la Ludwigia, nè inserito il potassio. Stavo guardando la reazione delle Bacopa c. dopo la potatura.
In compenso, però, ho aperto il topic sulle luci in Tecnica ed ovviamente ti ho taggata!!

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 13/09/2018, 17:56
di Paco
Allora @
Daniela, intanto che vediamo gli sviluppi in Tecnica, riprendiamo la questione anche qui!!
Premetto che sono riuscito a fare molto poco...non ho cambiato, non ho potato ed ho solo osservato...
Ho aggiunto ora i 10ml di nitrato di potassio...domani mattina vado con la goccia di CifoFosforo.
A sto punto, incasinato il programma (

), non saprei come regolarmi con i cambietti d'acqua!!

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 14/09/2018, 18:07
di Paco
Dani, dopo inserimento potassio ho notato leggera reviviscenza dei ciano!! Sembrano più in forma rispetto ai giorni passati!!

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 15/09/2018, 7:16
di Daniela
Paco ha scritto: ↑Dani, dopo inserimento potassio ho notato leggera reviviscenza dei ciano!! Sembrano più in forma rispetto ai giorni passati!!
Ma perchè ne avevi ?
Mi fai una foto ?
Hai modificato la luce ?
La temperatura ? Sempre la solita ?
Per me potresti aspirarli con un tubicino in modo da evitare una propagazione e nel frattempo capire il perchè.
Ti dicevo il potassio in funzione dei cambi Paco... se non li facciamo è inutile fertilzzare ma bisogna aspettare e mettere pappa in caso di bisogno ed a esclusione ( come detto pagine fa )..
Io direi di fare una cosa per volta, ora sistemiamo la CO
2 in tecnica.
Fatto questo passiamo alle luci.
Nel frattempo vediamo le piante come stanno ed eventualmente fertilizziamo.
Che ne dici ?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Ps
Paco siamo a 12 pagine direi che forse è meglio aprirne uno nuovo !
Ripartendo magari dal dopo vacanze.
Dove descrivi la tua situazione al rientro, foto, valori e azioni fatte dal rientro ferie ad oggi
Grazie carissimo !

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 15/09/2018, 15:04
di Paco
Ciao Dani, si, qualche ciano lo avevo insieme alle filamentose; se riguardi le foto pre-potatura che sono qui in Fertilizzazione i ciano si vedono sulla punta di un legno a sx e sul fondo a centro dx...come spesso capita tendono ad andare e venire, crescere e calare. Finora non sono mai riusciti a scatenarsi in modo incontrollabile...e se calassi il fotoperiodo a 4ore o meno, probabilmente, regredirebbero fino quasi a sparire.
Tieni presente, però, che non posso tenere al buio totale la vasca (ed illuminarla solo grazie alle sue plafo); ci sono vetrate senza tende sia a dx sia sx e pur senza essere mai colpita da luce diretta si becca luce naturale dall'alba al tramonto (e le Bacopa C. immediatamente vicine ai vetri corti sono sempre state in ottima forma)!!

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 16/09/2018, 0:04
di Daniela
Paco ha scritto: ↑le Bacopa C. immediatamente vicine ai vetri corti sono sempre state in ottima forma)!!

eccalà... ulteriore prova che ci serve luce
Paco facciamo così...
Sistema in tecnica e poi la fertilizzazione.
Io credo che siamo a buon punto, oramai sei avanti e secondo me puoi spiccare il volo e provare a fertilizzare con il tuo istinto
Se hai proprio problemi e dubbi grandi apriamo un nuovo topic e ne parliamo !
Anche per alghe oramai sai come si muovono meglio di me ...
Che ne dici ?

Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 16/09/2018, 10:26
di Paco
Cominciamo (pmdd)??
Inviato: 17/09/2018, 5:14
di Daniela
Paco ha scritto: ↑In più ho già fatto delle foto della potatura della Ludwigia...vorrai mica perdertele!!
Piuttosto, magari in serata, t
