Pagina 12 di 15
PMDD mode: on!
Inviato: 27/02/2019, 12:19
di Cla95
Ok ho inserito 1 ml di ferro. Per adesso basta cosi? O devo mettere altri elementi? Grazie mille
PMDD mode: on!
Inviato: 27/02/2019, 12:24
di Wavearrow
Cla95 ha scritto: ↑Ok ho inserito 1 ml di ferro.
hai verificato se hai ottenuto l'arrossamento? se non lo hai ottenuto puoi metterne un altro millilitro.
poi la prossima volta metti il ferro (o il rinverdente che contiene anch'esso ferro) a fine fotoperiodo, è fotosensibile quindi metterlo quando la vasca non è illuminata a giorno è meglio
Cla95 ha scritto: ↑O devo mettere altri elementi?
per il momento non credo
PMDD mode: on!
Inviato: 27/02/2019, 12:41
di Cla95
Ok allora a fine periodo aggiungerei 0,3ml di rinverdente e apposto cosi per adesso?
Aggiunto dopo 31 secondi:
No l'arrossamento non l'ho notato sinceramente
PMDD mode: on!
Inviato: 27/02/2019, 12:52
di Wavearrow
Cla95 ha scritto: ↑Ok allora a fine periodo aggiungerei 0,3ml di rinverdente e apposto cosi per adesso?
no se stai dando il ferro continua con il ferro, quindi aggiungi 1 ml di ferro (che con quello che hai messo prima fanno 2 ml in totale)
PMDD mode: on!
Inviato: 12/03/2019, 13:45
di Cla95
Buon giorno @
Wavearrow e @
Marta oggi ho fatto un giro di test e i valori sono i seguenti. pH 6,2, Ec 438 µS/cm, GH 8, KH 5, CO
2 120 (giuro che non so come mai sia così alta se non qualche giorno con una lampada neon perché stavo lavorando alla lampada LED nuova) nh4 0, NO
2- 0, NO
3- 5mg, PO
43- 0,5. Ultime fertilizzazioni 11/02 1,5ml potassio e 1 goccia fosforo. 27/02 1ml ferro e 0,3 ml rinverdente. Più il mezzo bastoncino npk in infusione vicino mandata filtro dal 28/01 ancora non dissolto del tutto. Cosa faccio? Le piante ed i pesci tutto bene, alghe filamentose in regressione quasi completa. Unico neo la ludwigia ha le radici avventizie sempre più lunghe. Cosa faccio per la troppa CO
2?
PMDD mode: on!
Inviato: 12/03/2019, 15:41
di Marta
Cla95 ha scritto: ↑12/03/2019, 13:45
Cosa faccio? Le piante ed i pesci tutto bene, alghe filamentose in regressione quasi completa

se va tutto bene, rimani così! Tra un altra settimana nuovo giro di test e controllo piante.. con lo stick in infusione comunque qualcosa c'è
Cla95 ha scritto: ↑12/03/2019, 13:45
Unico neo la ludwigia ha le radici avventizie sempre più lunghe.
Nella Ludwigia le radici avventizie sono normali. C'è chi le sfrutta pure a fini estetici.
Cla95 ha scritto: ↑12/03/2019, 13:45
Cosa faccio per la troppa CO
2?
Come prima cosa io abbasserei l'erogazione. Cerca di arrivare a pH 6,7 o 6,8
PMDD mode: on!
Inviato: 12/03/2019, 18:35
di Cla95
@
Marta ho chiuso l'erogazione fino a ripristinare quei valore, visto che gli animaletti (invertebrati e non) non staqnno dando segni di sofferenza lascio che le piante riportino i valori nel range giusto e poi riattivo la CO
2
PMDD mode: on!
Inviato: 12/03/2019, 20:43
di Marta
Cla95 ha scritto: ↑12/03/2019, 18:35
ho chiuso l'erogazione fino a ripristinare quei valore,
io l'avrei semplicemente ridotta.
Una sospensione improvvisa non è mai il massimo

PMDD mode: on!
Inviato: 12/03/2019, 20:48
di Cla95
Marta ha scritto: ↑Cla95 ha scritto: ↑12/03/2019, 18:35
ho chiuso l'erogazione fino a ripristinare quei valore,
io l'avrei semplicemente ridotta.
Una sospensione improvvisa non è mai il massimo

Ah ok, quindi se erogavo 6 bolle al minuto? Metto 1 al minuto? Sarà una rogna tarare la bombola

PMDD mode: on!
Inviato: 12/03/2019, 21:04
di Marta
Cla95 ha scritto: ↑12/03/2019, 20:48
Ah ok, quindi se erogavo 6 bolle al minuto?
Aspetta un minuto.
Il tuo KH non è bassissimo...l'erogazione parca...quel che mi viene in mente è che tu abbia degli acidificanti in vasca che falsino la lettura della CO
2.
Lascia la CO
2 così com'è...se la fauna sta bene.
Dovresti provare il pH shakerato.
Prendi un campione di acqua lo metti in una bottiglietta e lo shakeri come non ci fosse un domani.
Poi lasci la bottiglietta, stappata, per 24 ore.
Poi ne prelevi la quantità che serve per fate il test.
E vediamo che dice.