Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 20/01/2016, 17:26
Nel nostro mondo nulla è scontato...
Ma secondo me appunto più che un discorso di praticità / efficienza è un discorso di gusti personali perché ogni uno ha dei pro e dei contro con un certo peso...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 20/01/2016, 17:41
Non è solo una questione di gusti in alcuni casi dove si mettono molti pesci in una piccola vasca e magari di grandi dimensioni il filtro sovradimensionato è indispensabile...,ma se si fanno le cose con criterio il filtro interno è più che sufficiente in alcuni casi anche superfluo, e non è difficile nasconderlo dietro le piante sul mio attecchisce persino il muschio e se non lo levassi ne sarebbe ricoperto,ai due lati c'è comunque spazio per mettere le piante infatti in passato l'ho ricoperto con una Cryptocoryne che poi ho preferito spostare
pantera
-
Lele123

- Messaggi: 779
- Messaggi: 779
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 15/05/14, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta Novara VIgevano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 5500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado + stick compo
-
Grazie inviati:
410
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Lele123 » 20/01/2016, 21:34
Ho esperienza di soli 8 mesi con il mio pratiko 400 ma voglio contestare l'opinione che spesso sento in giro secondo la quale dovendo aprire spesso un filtro esterno questo rischia di rovinarsi (guarnizioni o coperchi mal riposti) e perdere. Ecco io ho dal primo giorno messo un prefiltro caricato con un bel po' di lana pressata (ho usato il vello della jbl ed effettivamente in 8 mesi l'ho cambiato solo 1 volta pulendolo una volta al mese) e per ora non ho mai dovuto aprirlo per intasamenti o flusso rallentato. Lo aprii 4 mesi fa per curiosità, la spugna dentro era si marrone ma senza la minima particella. Quindi ritengo che con gli accorgimenti del prefiltro e ungere bene le guarnizioni sia un sistema per stare tranquilli e non toccare mai il filtro esterno.
L'interno è sicuramente più sicuro ma quello originale juwel che avevo non mi piaceva per il fatto che l'acqua non faceva un percorso definito come piace a me ma entrava da tutte le parti, e poi indubbiamente si ha più spazio in vasca, anche se con tante piante e poco carico organico sarebbe stato ottimale anche un piccolo filtro interno
Dopo questa ventata di ottimismo come minimo ho appena allagato il pavimento.
#teamnofilter
Lele123
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 05/10/2016, 15:46
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
Mirkowski1982

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/11/15, 16:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7700
- Temp. colore: 7300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia ambrata
- Flora: Un paio di steli di microsorum per figura
- Fauna: Attualmente soltanto n.4 Leleupi Lilac
- Secondo Acquario: Dennerle scaper's nano 55, 5 kg.vdi fondo Dennerle all'organo ormai esausto, hardscape con dragon stone e radici, a breve cambio plafoniera dalla Chihiros a451 alla Twinstar light S III 450! Protocollo di fertilizzazione Seachem e CO2 con bombola ricaricabile.
La filtrazione è affidata ad un Dennerle scaper's flow.
- Altri Acquari: In progetto una vasca Shallow per dei Badis Badis... Misure circa 60x40x25
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Mirkowski1982 » 05/10/2016, 16:09
Troppi..... Cerca su google .... Allagamento filtro esterno o perdita filtro esterno, troppi post per poter stare tranquillo. Già potrebbe rompersi il vetro, meglio evitare ulteriori rischi.
Per un matrimonio felice in genere ci vogliono più di due persone. (Oscar Wilde)
Mirkowski1982
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/10/2016, 16:16
Per cortesia, evitiamo di riesumare antiche discussioni

Aprire nuove discussioni è gratis e più ordinato

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti