Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/01/2020, 20:57
Più o meno si, ho capito
Però tieni conto che.come barriera visiva centrale va meglio la pietra piatta perché, mentre il monolite tende a restringersi man mano che sale (È a punta), la pietra piatta è quasi un rettangolo. Pertanto, occupa più spazio visivo e quindi divide meglio le zone. Inoltre è alta quanto il monolite è, ti assicuro, dal vivo tutto è molto più naturale.
Il monolite crea anche un rifugio col vetro di dietro e su fianco col filtro,dietro è piatto, sul lato leggermente scorso, pare fatto apposta per il malawi
Anche a me piace più il primo concettualmente (poi posso pure invertire monolite e pietra piatta ma il concetto resta).
Se tolgo il filtro invece che faresti?
Posted with AF APP
piedus
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 05/01/2020, 21:22
Ti dicevo di mettere sul filtro quella piatta perché essendo appunto piatta, messa sul filtro fa la stessa funzione del monolite occupando poco spazio, cosa che forse invece non farebbe il monolite. Comunque per togliere i dubbi devi provare il layout in vasca. Così non riesci ad avere bene un quadro di cosa verrà fuori. Comunque secondo me o la piatta o il monolite sono dettagli. L'importante è che si creino dette tane e barriere visive. Il lato di sinistra invece?
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Se togli il filtro farei lo stesso layout, ma col monolite a destra. Era semplicemente una questione di sfruttare al meglio gli spazi...poi il concetto è la funzionalità e al contempo fare qualcosa di gradevole all'occhio
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Ovviamente, tieni conto delle dimensioni che raggiungeranno i pesci quando fai le tane, fai in modo che ci sia abbastanza da spazio per farli entrare
Tommy16
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/01/2020, 21:32
Quelle tre pietre sinistra creano un corridoio sul lato e sullo sfondo La pietra in fondo a sinistra è un 30cm.
Comunque ho un'altra pietra grande ma non vorrei caricare troppo perché le barriere visive ci sono già ed in fin dei conti è un sabbioso. Nella peggiore delle ipotesi cambio in corsa, tanto rispetto al full mbuna sono 4 sassi in croce.
Ora la prova dovrò farla in vasca, proprio come dici tu. Ma passerà tempo poiché devo rimuovere lo sfondo è comprare forex e sabbia...oltre a decidere se togliere il filtro interno.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Comunque grazie Tommy ... nell'attesa che @
marko66 non si perda di nuovo al supermercato

Posted with AF APP
piedus
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 05/01/2020, 21:36
piedus ha scritto: ↑05/01/2020, 21:32
in fin dei conti è un sabbioso
Eh no, è un intermedio tendente al sabbioso. Di sabbioso, se non hai ancora deciso di cambiare, hai 2 specie. Le altre sono da intermedio...piazzale è prova in vasca. Poi le togli e fai i lavori che devi fare...intanto ti fai Un idea...
Tommy16
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/01/2020, 21:58
Dovrebbero essere 3 da sabbia, Mbasi Tanzania e Johnstoni, uno più sabbioso che intermedio (mchuse) ed il naevo da intermedio
Posted with AF APP
piedus
-
Tommy16

- Messaggi: 744
- Messaggi: 744
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 18/10/19, 18:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine
- Flora: Echinodorus el diablo
Murdannia keisak
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Anubias nana
Microsorum pteropus narrow
Microsorum pteropus windelov
- Fauna: 15 paracheirodon innesi
5 corydoras julii
- Secondo Acquario: 130x50x50 malawi sabbioso haps
- Altri Acquari: 120x40x50 roccioso mbuna
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di Tommy16 » 05/01/2020, 23:07
piedus ha scritto: ↑05/01/2020, 21:58
Dovrebbero essere 3 da sabbia, Mbasi Tanzania e Johnstoni, uno più sabbioso che intermedio (mchuse) ed il naevo da intermedio
Eh ok, comunque qualche riparo devi farlo.
Tommy16
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 05/01/2020, 23:43
Certo
Posted with AF APP
piedus
-
mauro156

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di mauro156 » 09/01/2020, 7:40
Per togliere il filtro interno juwel io ho usato il filo da pesca e tanto olio di gomito!!! Non è stato un li avoro velocissimo ma con calma si fa tranquillamente!
Io poi lo ho ri-installato dietro lo sfondo 3d perché ho preferito tenere filtri interni e non avere esterni! L'esatto contrario di quello che vuoi fare tu!!!

Posted with AF APP
mauro156
-
piedus

- Messaggi: 940
- Messaggi: 940
- Ringraziato: 86
- Iscritto il: 29/04/19, 12:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: L'Aquila
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 2200
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: nulla
- Fauna: Pseudotropheus Demasoni
Iodotropheus Sprengerae
Labidochromis Caeruleus
-
Grazie inviati:
221
-
Grazie ricevuti:
86
Messaggio
di piedus » 09/01/2020, 7:44
Lo sfondo 3d l'ho tolto in 5 minuti con un pezzo di forex usato a mo' di coltello, il filtro non lo tolgo mi sa
Posted with AF APP
piedus
-
mauro156

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 08/10/18, 17:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di mauro156 » 09/01/2020, 21:18
La juwel nelle pubblicità dello sfondo lo fa vedere tagliato proprio a copertura del filtro....magari puoi riutilizzare quello che hai staccato per camuffare il filtro interno!
Io del filtro bioflow interno della juwel sono molto contento: ne ho 2 in vasca caricati con siporax e spugne varie e non ho mai nitrati alti...circa 10 mg/l con cambio acqua ogni mese e mezzo o due mesi....cambio più che altro per reintegrare GH e KH che tendono a calare!
Posted with AF APP
mauro156
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite