Fondo fertile in superficie

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Saro000
star3
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/20, 17:02

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Saro000 » 25/05/2020, 22:36

Monica ha scritto:
25/05/2020, 22:06
Ho per caso letto ora questo dai un occhiata alla risposta di Giuseppe
mm.. capisco
mi piacevano particolarmente i ramirezi anche per il loro comportamento ma forse ne devo fare a meno
per i nannostomus e carnegiella non li ho mai avuti e sarebbe bello vederli

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Monica » 25/05/2020, 22:49

Stavo leggendo il proseguo del topic che ti ho linkato, sono proprio sconsigliatissimi :(
Carnegiella mai avute neanch'io, ma mi incuriosiscono :) i Nannostomus si, e hanno un bel nuoto di gruppo :)
Dimenticavo, assolutamente nulla di grave, grazie :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Saro000
star3
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/20, 17:02

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Saro000 » 25/05/2020, 22:59

Monica ha scritto:
25/05/2020, 22:49
Stavo leggendo il proseguo del topic che ti ho linkato, sono proprio sconsigliatissimi
Si ho letto pure io ora
In caso ci sono così tante differenze tra allestimenti di ciclidi nani oppure sono abbastanza simili tra loro?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Monica » 26/05/2020, 7:56

Buongiorno :) nel caso di ciclidi nani come allestimento meglio chiedere nella sezione dedicata, alcuni sono sicuramente adatti anche ad acquari piantumati, ho visto Ramirezi e cacatuoises ad esempio, senza problemi :) altri incece con molta luce si stressano e hanno bisogno di Allestimenti più naturali :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Saro000
star3
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/20, 17:02

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Saro000 » 26/05/2020, 8:40

Monica ha scritto:
26/05/2020, 7:56
alcuni sono sicuramente adatti anche ad acquari piantumati, ho visto Ramirezi e cacatuoises ad esempio
Sono quelli che avevo visto io, quindi posso fare un acquario piantumato come quello di cui avevo mandato la foto, o mi sbaglio?

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Monica » 26/05/2020, 8:42

Tante piante :) tieni conto delle temperature, i ramirezi le vogliono altine, non adatte a tutte le piante :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Saro000
star3
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/20, 17:02

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Saro000 » 26/05/2020, 8:56

Monica ha scritto:
26/05/2020, 8:42
non adatte a tutte le piante
Più basse dei discus almeno :))
A 25/26 gradi quali mi escludo?

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48067
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Monica » 26/05/2020, 9:47

@giuseppe85 volendo fare un acquario piantumato quali nani sono adatti a un 85x45? :)
Abbiamo anche dei Corydoras che saro vorrebbe tenere, nell'altro Topic abbiamo letto borelli, c'è altro? Grazie :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
giuseppe85
Moderatore Globale
Messaggi: 3135
Iscritto il: 11/07/17, 22:44

Fondo fertile in superficie

Messaggio di giuseppe85 » 26/05/2020, 13:09

Monica ha scritto:
26/05/2020, 9:47
volendo fare un acquario piantumato quali nani sono adatti a un 85x45?
Un bel gruppetto di taeniacara canditi...piccoli,socievoli e molto interessanti...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato giuseppe85 per il messaggio:
Monica (26/05/2020, 13:12)
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa

Avatar utente
Saro000
star3
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/20, 17:02

Fondo fertile in superficie

Messaggio di Saro000 » 26/05/2020, 14:16

giuseppe85 ha scritto:
26/05/2020, 13:09
Un bel gruppetto di taeniacara canditi...piccoli,socievoli e molto interessanti...
Va bene, grazie mille
Adesso arriva la parte più complicata :)) l'allestimento, @Monica ho già lavato la sabbia ed e già pronta, devo decidere come mettere il tronco e che piante mettere

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti