Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Buongiorno a tutti ragazzetti belli.
Ecco qui: Alla fine ho pensato di mettere i due sassoni appoggiati al vetro (dietro ci sono due sacchetti di lapillo).
Le tre pietre più chiare per ora le ho posizionate cosi, ma magari gli diamo un'altra disposizione più asimmetrica e naturale.
La radice da quella parte appoggiata in pratica sul sasso cosi da non mettere troppo in ombra il fondo.
Domandona: vorrei capire se il fondo sia sufficiente o ne serve magari un altro sacchetto da tre litri. Il problema me lo pongo considerando che in diversi (parecchi) punti, c'è proprio uno strato sottilissimo di fondo sopra al lapillo e basta un niente per scoprire le retine dei sacchetti. Ovvio, a meno che le piante non vadano subito a radicare dentro i sacchetti col lapillo...
In trepidante attesa dei vostri disincantati pareri... rifinisco la lista piante cosi vediamo cosa cambiare e come
Ecco qui: Alla fine ho pensato di mettere i due sassoni appoggiati al vetro (dietro ci sono due sacchetti di lapillo).
Le tre pietre più chiare per ora le ho posizionate cosi, ma magari gli diamo un'altra disposizione più asimmetrica e naturale.
La radice da quella parte appoggiata in pratica sul sasso cosi da non mettere troppo in ombra il fondo.
Domandona: vorrei capire se il fondo sia sufficiente o ne serve magari un altro sacchetto da tre litri. Il problema me lo pongo considerando che in diversi (parecchi) punti, c'è proprio uno strato sottilissimo di fondo sopra al lapillo e basta un niente per scoprire le retine dei sacchetti. Ovvio, a meno che le piante non vadano subito a radicare dentro i sacchetti col lapillo...
In trepidante attesa dei vostri disincantati pareri... rifinisco la lista piante cosi vediamo cosa cambiare e come
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Ciao @Lulic71 mi piace...
Aggiungi se un po di fondo se lo ritieni necessario, ma non alzarti troppo, non dobbiamo rubare troppa colonna agli angeli
Per la disposizione ti rispondo più tardi, da telefono sono cecato e faccio fatica
Aggiungi se un po di fondo se lo ritieni necessario, ma non alzarti troppo, non dobbiamo rubare troppa colonna agli angeli

Per la disposizione ti rispondo più tardi, da telefono sono cecato e faccio fatica

Posted with AF APP
Enjoy the silence
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Non avendo mai usato il lapillo prima d'ora non ho proprio esperienza per giudicarlo. Non mi rendo conto se le piante poi radicano bene con un sottilissimo strato di fondo oppure se è meglio dargli almeno un altro cm in alcuni punti per farle prendere bene e poi andare a radicare nel lapillo. Dopotutto i nutrienti non in colonna stanno nel fondo e non nel lapillo quindi immagino che radicando non vadano cercando profondità dove non trovano "succo"... sbaglio il ragionamento?
#respect...
- fla973
- Messaggi: 8934
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Riesci a quantificare?
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Le piante radicano senza problemi, poi ovviamente dipende di quali piante parliamo

Posted with AF APP
Enjoy the silence
- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
LE PIANTE!
Andiamo all'argomento più importante della storia di questa vasca...
Uso le foto da davanti e da sopra per simulare la piantumazione usando le iniziali della pianta, poi sotto le foto metto una legenda rapida di quello che vorrei usare.
Dove vedete i temibili "???"... brancolo nel buio e aspetto consigli. AR Alternathera reineckii, bella, rossa che spicca su quel versante di vasca
BA Bacopa australis
BH Bolbitis heudelotii
CB Cryptocoryne wendtii brown
CG Cryptocoryne wendtii green
ER Echinodorus reni, problema... troppo vicina alle Crypto?
ED Egeria densa, ce la metto? Volevo usarla appiccicata alla scatola del filtro. Di questa pianta odio il fatto di non poterla interrare, però fa di un bene...
EP Eleocharis parvula
HV Hydrocotyle verticillata
MM Micranthemum Monte Carlo
MW Microsorum windelow, pensavo di metterne uno dove lo vedete e un altro dietro le rocce attaccato al vetro
SR Staurogyne Repens
TB Taxiphyllum Barbieri
Diciamo che mi mancherebbero un po' di piante alte. Non vorrei andare sui Ceratophyllum o sulla Limnophila, non mi piacciono (soprattutto per lo stesso problema dell'Egeria)
Forse inserire una Hygrophila polysperma al posto dell'Egeria davanti spostando l'Egeria stessa accanto alla Alternanthera?
Poi... che ne pensate della Blixa japonica in quello spazio davanti alla Bacopa ed all'Hydrocotyle e dietro al montecarlo?
Attendo i vostri punti e punti deboli di questo schema...
Andiamo all'argomento più importante della storia di questa vasca...
Uso le foto da davanti e da sopra per simulare la piantumazione usando le iniziali della pianta, poi sotto le foto metto una legenda rapida di quello che vorrei usare.
Dove vedete i temibili "???"... brancolo nel buio e aspetto consigli. AR Alternathera reineckii, bella, rossa che spicca su quel versante di vasca
BA Bacopa australis
BH Bolbitis heudelotii
CB Cryptocoryne wendtii brown
CG Cryptocoryne wendtii green
ER Echinodorus reni, problema... troppo vicina alle Crypto?
ED Egeria densa, ce la metto? Volevo usarla appiccicata alla scatola del filtro. Di questa pianta odio il fatto di non poterla interrare, però fa di un bene...
EP Eleocharis parvula
HV Hydrocotyle verticillata
MM Micranthemum Monte Carlo
MW Microsorum windelow, pensavo di metterne uno dove lo vedete e un altro dietro le rocce attaccato al vetro
SR Staurogyne Repens
TB Taxiphyllum Barbieri
Diciamo che mi mancherebbero un po' di piante alte. Non vorrei andare sui Ceratophyllum o sulla Limnophila, non mi piacciono (soprattutto per lo stesso problema dell'Egeria)
Forse inserire una Hygrophila polysperma al posto dell'Egeria davanti spostando l'Egeria stessa accanto alla Alternanthera?
Poi... che ne pensate della Blixa japonica in quello spazio davanti alla Bacopa ed all'Hydrocotyle e dietro al montecarlo?
Attendo i vostri punti e punti deboli di questo schema...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Off Topic
sembra risico

Io l'ho messa interrata

Per il resto mi piace

Ps con tutte quelle piante ti sei fatto anche troppi problemi per le pietre seondo me


Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Prima controlla qua
Allelopatia tra le piante d'acquario
Cryptocoryne con Alternanthera è rischioso... (Te lo dice uno che ha avuto da sempre crypto ma 2 giorni fa ho aggiunto vari steli di Alternanthera
)
Allelopatia tra le piante d'acquario
Cryptocoryne con Alternanthera è rischioso... (Te lo dice uno che ha avuto da sempre crypto ma 2 giorni fa ho aggiunto vari steli di Alternanthera

Posted with AF APP
Marco

- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
ahhahahahha... sono commercialista, più binari di noi solo gli ingegneri

Si ma poi non bisogna sempre sfilarla e ripiantare la parte superiore?
Si lo so. Infatti per questo le ho sbattute dietro così non mi occupano troppo spazio per le piante
Temevo soprattutto il rapporto con l’Echinodorus reni, ma a questo punto tolgo le crypto e aumento le reni in quelle due posizioni
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Boh, io la mia non la tocco

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Lulic71
- Messaggi: 535
- Iscritto il: 10/10/16, 22:19
-
Profilo Completo
Nuovi arrivi in casa Peppiniello...
Buongiorno a tutti ragazzi...
Allora se il layout è grossomodo approvato... passiamo definitivamente al discorso piante... in base anche a quello che mi avete scritto e a quanto letto sulle schede ho riformulato un piano, rivedendo il "risiko" (cit. @EnricoGaritta).
Ho messo in bianco e blu (al cuor non si comanda) le sostituzioni: AM Alternathera reineckii mini, che ne dite dietro al montecarlo e davanti alla verticillata?
AR Alternathera reineckii (problemi con l'Hygrophila?)
BA Bacopa australis
BH Bolbitis heudelotii
ER Echinodorus reni
ED Egeria densa
EP Eleocharis parvula, la allargo tutta a sinistra lambendo il vetro facendo una sorta di L?
HP Hygrophila polysperma
HV Hydrocotyle verticillata
PE Pogostemon erectus (forse li dietro potrebbe dare vita a un bel cespuglione... che dite?)
MM Micranthemum Monte Carlo
MP Microsorum pteropus (ho pensato di metterlo dietro i sassi grandi)
MW Microsorum windelow
SR Staurogyne repens, che faccio, lo allargo fino a coprire tutta la parte destra?
TB Taxiphyllum barbieri, ovviamente su radice e sassi
Volevo poi infine stendere un po' di lapillo decorativamente intorno alle piante, tracciando quasi dei confini. Che ne pensate?
Allora se il layout è grossomodo approvato... passiamo definitivamente al discorso piante... in base anche a quello che mi avete scritto e a quanto letto sulle schede ho riformulato un piano, rivedendo il "risiko" (cit. @EnricoGaritta).
Ho messo in bianco e blu (al cuor non si comanda) le sostituzioni: AM Alternathera reineckii mini, che ne dite dietro al montecarlo e davanti alla verticillata?
AR Alternathera reineckii (problemi con l'Hygrophila?)
BA Bacopa australis
BH Bolbitis heudelotii
ER Echinodorus reni
ED Egeria densa
EP Eleocharis parvula, la allargo tutta a sinistra lambendo il vetro facendo una sorta di L?
HP Hygrophila polysperma
HV Hydrocotyle verticillata
PE Pogostemon erectus (forse li dietro potrebbe dare vita a un bel cespuglione... che dite?)
MM Micranthemum Monte Carlo
MP Microsorum pteropus (ho pensato di metterlo dietro i sassi grandi)
MW Microsorum windelow
SR Staurogyne repens, che faccio, lo allargo fino a coprire tutta la parte destra?
TB Taxiphyllum barbieri, ovviamente su radice e sassi
Volevo poi infine stendere un po' di lapillo decorativamente intorno alle piante, tracciando quasi dei confini. Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti