Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Dade84

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/03/20, 9:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpenedolo
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Chiaia
- Flora: Nessuna pianta
- Fauna: 15 aulonocara
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dade84 » 02/12/2020, 18:54
E si ho aggiunto un po’ di verde
Dade84
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 02/12/2020, 22:56
Mah,la risposta te la daranno sempre i pesci

Se ti sembra che la situazione sia migliorata,lasciala cosi e tienili d'occhio'.Se si parte in maniera sbagliata con questi pesci è ben difficile raddrizzare il tiro,non perdonano gli errori,prendere o lasciare.Detto questo auguro ogni bene ai tuoi pesci e spero vivamente che si instauri un equilibrio in vasca.
marko66
-
Dade84

- Messaggi: 112
- Messaggi: 112
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/03/20, 9:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carpenedolo
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Chiaia
- Flora: Nessuna pianta
- Fauna: 15 aulonocara
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Dade84 » 03/12/2020, 7:41
hai ragione, alla fine la reale risposta te le danno loro.
per ora, dopo una settimana senza il maschio turbolento sembra che la vasca sia tranquilla, tutti i pesci si muovono ovunque, i maschi ogni tanto si rincorrono o si azzuffano ma è una cosa di 1 min e poi stop ( prima l'altro relegava TUTTI, maschi e femmine in un angolo in alto a Dx della vasca e se si muovevano li suonava e ricacciava la ).
Spero abbiano raggiunto un equilibrio.
Purtroppo .....
E' tutta esperienza da fare....
Dade84
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 03/12/2020, 23:32
marko66
-
Meganeiii

- Messaggi: 1192
- Messaggi: 1192
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
415
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di Meganeiii » 11/12/2020, 2:04
marko66 ha scritto: ↑02/11/2020, 13:50
(le aulo tra l'altro non sono neanche haps)
Scusa,e cosa sarebbero?
Meganeiii
-
marko66
- Messaggi: 17686
- Messaggi: 17686
- Ringraziato: 4142
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4142
Messaggio
di marko66 » 11/12/2020, 5:12
Meganeiii ha scritto: ↑11/12/2020, 2:04
Scusa,e cosa sarebbero?
Una specie a se'

Haps è l'acronimo di Haplochromini (o Haplochromis) e le aulo non fanno parte di questo genere di pesci.Sono chiamati "pesci pavone" in inglese,ma stanno ancora discutendo su dove inserirli.Cmq parlando di Malawi spesso la divisione è tra m'buna e non m'buna e allora vengono giustamente inseriti nella categoria non m'buna.

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Meganeiii (11/12/2020, 10:38)
marko66
-
Meganeiii

- Messaggi: 1192
- Messaggi: 1192
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tromello
- Quanti litri è: 900
- Dimensioni: 200x70x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Scarsa
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: Assente
- Secondo Acquario: Vuoto
- Altri Acquari: Vuoto
-
Grazie inviati:
415
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di Meganeiii » 11/12/2020, 10:37
marko66 ha scritto: ↑11/12/2020, 5:12
Meganeiii ha scritto: ↑11/12/2020, 2:04
Scusa,e cosa sarebbero?
Una specie a se'

Haps è l'acronimo di Haplochromini (o Haplochromis) e le aulo non fanno parte di questo genere di pesci.Sono chiamati "pesci pavone" in inglese,ma stanno ancora discutendo su dove inserirli.Cmq parlando di Malawi spesso la divisione è tra m'buna e non m'buna e allora vengono giustamente inseriti nella categoria non m'buna.
Chiarissimo!



Meganeiii
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti