Pagina 12 di 20

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 10:35
di Muten
Anch'io ho notato una velocità di crescita diminuita per le Phyllanthus più rosse.
Andando off-topic per un attimo, nel pond (ghiacciato fino a ieri) ho visto che l'azolla è diventata rossa intensa quindi mi viene da pensare, come scritto da @cicerchia80 , che siano fondamentali alcune situazioni di stress.

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 10:40
di Certcertsin
In natura ,come si comporta questa pianta,sempre che non sia stata creata dall' uomo con vari incroci?
Scusate la mia ignoranza..

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 11:50
di Marcov
Allora da oggi i rabbocchi nella vaschetta a bagnomaria li faccio con acqua di rete... Vediamo se diventa ancora più rossa

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 12:00
di Topo
Domani voglio vedere quella che ho nel secchio delle potature in terrazzo, penso sia congelata quindi .....

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 14:05
di cicerchia80
Certcertsin ha scritto:
26/01/2021, 10:40
In natura ,come si comporta questa pianta,sempre che non sia stata creata dall' uomo con vari incroci?
Scusate la mia ignoranza..
È una pianta "naturale" molto invasiva.... Il nome comune inglese è tipo galleggianti dalle radici rosse
È ben presente dal sud al centro America, quindi ragionare sui parametri dell'acqua ha poco senso (anche se il Malawi ha una conducibilità più bassa del meno fertilizzato acquario AF)

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 19:09
di Pisu
Ecco qua, sotto 2 t5 da 6500k, fertilizzazione quasi assente, NO3- sicuramente sopra lo zero, credo intorno ai 30 (faccio test raramente).
markaf_IMG_20210126_190600_8266558718861386808.jpg
Verdissima ma non molto in forma, qualche bucherello e foglie arricciate.

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 19:13
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
26/01/2021, 19:09
Ecco qua, sotto 2 t5 da 6500k, fertilizzazione quasi assente, NO3- sicuramente sopra lo zero, credo intorno ai 30 (faccio test raramente).
markaf_IMG_20210126_190600_8266558718861386808.jpg
Verdissima ma non molto in forma, qualche bucherello e foglie arricciate.
. .. Ecco perché credo che più che la luce forte, c'entri la gradazione di colore alta

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 19:24
di Certcertsin
IMG_20210126_163701_4718998434211865359.jpg
Aggiunto dopo 56 secondi:
Vedremo la mia non fa ancora testo perché ha appena una settimana ..

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 19:37
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
26/01/2021, 19:13
Ecco perché credo che più che la luce forte, c'entri la gradazione di colore alta
Eh ma zio, sai pure tu che la gradazione kelvin c'entra ben poco con la reale quantità di blu.
Se mi dici che i LED hanno molto più blu rispetto ai neon, a parità di kelvin, allora è giusto :-bd
Poi sempre coi nitrati a zero ovviamente.
Ad esempio, con LED belli potenti và cosa ti ho combinato col cerato:
Aspe' che lo cerco...
E la temperatura di colore non si discosta molto dai 6000k

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
markaf_IMG_20200517_174609__01_2987057560112003875.jpg
markaf_IMG_20200517_174459__01_3753128592741172584.jpg
Manco io ci credevo quando l'ho visto =))
Roba di 2-3 giorni e basta, un evento comunque eccezionale.
Ma sul cerato l'unica reale differenza l'ha fatta una grave carenza di azoto.

Phyllantus fluitans, parliamone...

Inviato: 26/01/2021, 19:45
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
26/01/2021, 19:40
Eh ma zio, sai pure tu che la gradazione kelvin c'entra ben poco con la reale quantità di blu.
Se mi dici che i LED hanno molto più blu rispetto ai neon, a parità di kelvin, allora è giusto
Poi sempre coi nitrati a zero ovviamente.
Ad esempio, con LED belli potenti và cosa ti ho combinato col cerato:
Aspe' che lo cerco
E la temperatura di colore non si discosta molto dai 6000k
Si, ragiono sempre a tubi ovviamente

La mia sotto i 6500, è tornata verde :)
Però occhio.... Parliamo di altre piante
La lotus red, l'ho più rossa ora, che sotto i LED