Nitriti alti dopo una settimana

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: roby70, gem1978

Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

roby70 ha scritto: 08/03/2021, 9:14 Scusa... fatto confusione io
Figurati, sicuramente sono anche un po' caotica io nell'esposizione :-s

In ogni caso: problema non risolto. Ieri sera ho provato il reinserimento della caridina sopravvissuta ma stamattina l'ho intravista agonizzante e non sono riuscita ad acciuffarla per rimetterla in salvo, temo sia andata a morire in qualche cespuglio :((
Dalla settimana scorsa ho anche un test permanente di CO2 per fare il raffronto coi calcoli su KH e pH: da questi risulterebbe CO2 appena sufficiente e il test sembra confermarlo (è di un verde un po' scuro). L'unica ipotesi che per me rimane in piedi è che ci sia qualcosa di tossico (rame?) che viene rilasciato dal lapillo... Insomma, a meno di smontare tutto mi pare evidente che dovrò rinunciare alle caridina in vasca :((
Come fare per i pesci? Ha senso inserirne solo uno e monitorare costantemente eventuali segnali?
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

Se hai una calamita in casa fai una prova: prendi un pò di lapillo e quando è asciutto prova a vedere se viene attirato dalla calamita, magari è carico di ferro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

roby70 ha scritto: 08/03/2021, 11:34 Se hai una calamita in casa fai una prova
Non credo basti una calamitina da frigo, vero? =)) A parte gli scherzi non possiedo un magnete abbastanza forte per fare una prova simile, ma dopo il secondo cambio d'acqua è andata via la tonalità ambrata e si vedono molte più cose. Ciò che mi è balzato all'occhio, anche per via della crescita di alcune piante che è ripresa, sono... Gli steli rossi!

Proserpinaca, rotala orange e pinnatifida mostrano gli steli nella parte superiore rossi, mentre la ludwigia super red passa da un verdognolo della parte bassa a un vero e proprio bordeaux degli apici. Persino il ceratophyllum ha gli apici chiari e rosati.
Insomma, l'idea che mi sto facendo è che prima ci fosse talmente tanto ferro (non rilevato/rilevabile dal test) da aver bloccato l'assunzione stessa. Con i cambi d'acqua le piante hanno ripreso ad assorbirlo in quantità massima e ne sto vedendo gli effetti solo oggi a distanza di un po' di giorni.

Vi allego qualche foto per capire se secondo voi la mia teoria regge... E nel caso povere caridina :( se solo lo avessi saputo non le avrei mai messe ~x(
In ogni caso aspetterò un po' di tempo per capire se è stato un mio errore di dosaggio o se sono i lapilli a rilasciare!

[update]
Sono riuscita a fare il test della calamita in modo un po' ingegnoso: ho tritato un lapillo asciutto e usato una calamitina da frigo sulla polvere che ho ottenuto (non prendetemi in giro) risultato?
È PIENO DI FERRO x_x
Primo pensiero: lo tolgo. Peccato che oltre a essere sotto il pratino di eleocharis mini che aveva finalmente iniziato a stolonare, dovrei smontare tutto e toglierlo a manciate per sostituirlo con ghiaino (o magari altre pietre di ardesia, ne ho 4 kg).

Ora, a parte il calendario che sta venendo giù come pioggia in zona monsonica, è davvero necessario toglierlo? Tutto quel ferro sarà tossico anche per i pesci o è sufficiente rinunciare alle caridina?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

Almeno abbiamo trovato il motivo per le caridina.
Invece che riallestire da 0 che sarebbe un vero peccato... e allestire una piccola vasca senza filtro per loro?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

roby70 ha scritto: 08/03/2021, 17:39 Invece che riallestire da 0 che sarebbe un vero peccato... e allestire una piccola vasca senza filtro per loro?
L'ultima ci ha lasciati oggi :(( ormai erano così intossicate che anche spostate in acqua pulita sono morte :(
Sinceramente sono un po' traumatizzata da questa cosa, addirittura poco fa guardavo la vasca e pensavo che forse forse anche senza pesci.... È che ho il terrore di inserire gli iriatherina o gli pseudomugil per poi farli morire intossicati e no, davvero non voglio fare una schifezza simile!
Piuttosto mi armo di pazienza e riallestisco tutto!
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

Ragazzi, giuro che sono a un passo da spaccare tutto...
Alla fine mi sono armata di pazienza, ho smantellato il promontorio e ne ho approfittato per sistemare anche le piante. Ho tolto tutto il lapillo (ne sarà rimasta qualche pietruzza, ma sotterrata da 7-8 cm di ghiaino) e ho ricostruito tutto. Ho preferito farlo perché avendo il fondo fertile non volevo smuoverlo mentre ci sono abitanti in vasca. Ci ho impiegato un po' di ore, ma alla fine ero piuttosto soddisfatta.
ERO ~x(

Fino a che leggendo qua e là non mi sono imbattuta in un thread dove si parlava del ghiaino Amtra pieno di ferro.
Indovinate con quale ghiaino ho sostituito il lapillo?
Giuro che non è uno scherzo.

Al che mi dico: dai, ne ho messo mezzo sacchetto, magari è una quantità accettabile. E poi il resto del ghiaino che avevo messo in allestimento non era Amtra... Ma per curiosità lo testo con la calamita del frigo.
Quello dorato ok, quello azzurro ok.
Quello nero pieno di ferro: probabilmente ho trovato una sottomarca di Amtra x_x
Giuro, mi viene da piangere... Ore di lavoro per togliere il lapillo e poi scopro che è stato tutto inutile perché mi hanno venduto per ghiaino inerte una roba intrisa di ferro :((

A questo punto davvero non me la sento di smantellare tutto, l'unica opzione è rinunciare alle caridina in vasca ma vi chiedo solo gli ultimi due consigli:
- La presenza di questo ghiaino "ferroso" può creare problemi ai pesci che ho scelto? (iriatherina e pseudomugil)
- Avendo portato allo scoperto il fondo fertile, quanto tempo passerà prima che la vasca si stabilizzi nuovamente e possa accogliere i pesci?

Grazie della pazienza e del supporto morale :(
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

Pinni ha scritto: 08/03/2021, 23:32 - La presenza di questo ghiaino "ferroso" può creare problemi ai pesci che ho scelto? (iriatherina e pseudomugil)
Direi di no.
Pinni ha scritto: 08/03/2021, 23:32 - Avendo portato allo scoperto il fondo fertile, quanto tempo passerà prima che la vasca si stabilizzi nuovamente e possa accogliere i pesci?
Aspetta qualche giorno e vedi come vanno i valori, vediamo se il fertile ha rilasciato molto in acqua.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Pinni (09/03/2021, 13:22)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

roby70 ha scritto: 09/03/2021, 9:07Direi di no.
Ottimo!
roby70 ha scritto: 09/03/2021, 9:07 Aspetta qualche giorno e vedi come vanno i valori, vediamo se il fertile ha rilasciato molto in acqua.
Sembra tutto ok, ho fatto un giro di test stamattina:
pH 7.2
NO2- 0
NO3- 10
GH 9
KH 7
NH3 / NH4 0
Fe 0,25 (ma sappiamo che è farlocco)
PO43- >1 (fuori scala lo era anche prima, a occhiometro è comunque meno intenso quindi in discesa)
Conducibilità 515 (in discesa rispetto ai giorni scorsi)

Mi sembra tutto normale, ci sono altri parametri che dovrei controllare?
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Assistente Tecnico
Messaggi: 43921
Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
Sesso: ♂ Maschio
Città: Monza
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6000K
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
Fauna: Endler blue star, red cherry
Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
Grazie inviati: 285
Grazie ricevuti: 6611

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di roby70 »

No, i valori sono quelli però li terrei sotto controllo per vedere se salgono (in particolare NO3-, PO43- e conducibilità).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
Avatar utente
Pinni
Messaggi: 154
Iscritto il: 28/01/2021, 20:28
Sesso: ♀ Femmina
Città: Milano
Quanti litri è: 35
Dimensioni: 45x27x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 27
Lumen: 4350
Temp. colore: 8000
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Flora: SOMMERSE:
Limnophila sessiliflora
Hygrophyla pinnatifida
Ludwigia sp. super red
Bucephalandra theia red / biblis
Anubias gracilis
Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea'
Cryptocoryne parva

EMERSE:
Orchidea
Pothos
Felce
Phyllostachya
Tradescantia
Tillandsia
Fauna: 3 Planorbarius
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo
- CO2 (senza Venturi)
- Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma.
(non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Grazie inviati: 22
Grazie ricevuti: 7

Nitriti alti dopo una settimana

Messaggio di Pinni »

Ciao,
un breve aggiornamento, valori attuali:
pH: tra 7,1 (inizio fotoperiodo) e 7,3 (fine fotoperiodo)
GH: 11
KH: 8
NO2-: 0
NO3-: 10
NH3/NH4: 0
Fe: 0,20
PO43-: 0,90
La conducibilità ha un andamento a dente di sega (nel suo piccolo, sto somministrando lo stretto necessario e solo magnesio e potassio)

Ho finalmente inserito un piccolo gruppo di 7 iriatherina, si sono ambientati molto bene e hanno già iniziato corteggiamenti e parate. Anche troppi, visto che il negoziante si è sbagliato (beneficio del dubbio) e mi trovo con più maschi che femmine in vasca, martedì rimedio portando nuove donzelle.

Li ha presi il mio compagno in un negozio che non è quello dove vado sempre e non sono proprio contentissima perché a uno dei maschi manca un pezzetto di coda e un altro è arrivato con una branchia rossa. Però solo una, non ha alcun comportamento diverso dagli altri e sospetto che sia una ferita o lo stress da trasferimento, lo sto tenendo d'occhio.

Ma la cosa che mi ha lasciata di stucco è che il mio compagno ha preso anche delle neocaridina (blood red) che attualmente stanno benissimo e non danno alcun segno di avvelenamento :-?? almeno ho la prova che il problema era davvero il lapillo... Sperando di non essere smentita in futuro!
Unico fatto hanno quasi tutte il dorso di un colore più chiaro e il carapace come "macchiato", non so se siano ibridate o cosa possa indicare (allego foto).

Per il resto davvero, vi ringrazio tantissimo per tutti i consigli e le dritte ma soprattutto per la pazienza ^:)^ credo sia arrivato il momento di aprire thread puntuali sui vari temi che dovessero presentarsi e chiudere questa "fase di avvio".
Grazie ancora! :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bloccato