Pagina 12 di 27

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 24/02/2022, 6:25
di Artic1
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
Perché ? Se ad esempio li.tengo stabili a 2 mg/l, con i i nitrati a 20 mg/l ed il Potassio a 13 mg/l per, diciamo 9 mesi, non va bene ? Cosa può capitare?
Domanda: quei numeri da cosa li hai estratti? :-?
Comunque mi riferivo al dosaggio.
Puoi anche apportare 3mg/l di P a settimana, ma bisogna stare attenti che magari salti qualche test e pensi sia stato consumato quando invece ne hai ancora e nel giro di 3 settimane sei a 9mg/l...
Tutto li.
;)
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
Potrei portare i l Fosforo a 5 mg/l , se rilevo 50 mg/l di Nitrati, e magari portare il Potassio a 16 mg/ l
Ti sei fossilizzato con il rapporto redfield? x_x
Non serve a un belino.
Il potassio sta bene a 10mg/l o meno, il Mg altrettanto, il P sta bene attorno ai 2 mg/l e gli NO3- da 5 a 25 nella tua vasca van benissimo.. Perché dovresti voler strafare? :-??
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
Si posson portare i nitrati, diciamo, a 40 mg/l, in un colpo solo, senza ledere i pesci?
I tuoi pesci non amano comunque quel livello di nitrati :-??
E poi perché dovresti voler portarlo a quel livello tutto assieme?
L'utilità dell'azoto è proprio quella che nutre i batteri che contrastano le alghe.
Inutile portarlo a 40 e poi stare fermi 4 settimane, con conseguente morte dei batteri per assenza di cibo, e perdita della stabilità...
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
È possibile che, l'eccesso di Magnesio
Eccesso? A quanto Mg sei?
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
O tutte le mie continue e asfissianti cure alla vasca?
Queste no di certo.
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
ma anche i nitriti totali ipotetici di 1.8 mg/, e l'azoto ammoniacale di 0.7 e i nitrati di 2.4 mg/l
Irrilevanti. Puoi non considerarli.son davvero insignificanti.
kromi ha scritto:
24/02/2022, 2:06
sarebbe troppo azoto per i pesci e quindi non si può dosare il cifo Fosforo tutto insieme, giusto?
2,4 mg/l di nitrati totali ipotetici son tipo 1/8 di quello che si da in vasche stabili e mature :-??
Se ti spaventa l'azoto del cifoP, il cifoN cosa ti causa? :-?? :-??

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 24/02/2022, 8:56
di kromi
Artic1 ha scritto:
24/02/2022, 6:25
da cosa li hai estratti?
Da nulla ....mia fantasia :ymblushing:
Artic1 ha scritto:
24/02/2022, 6:25
fossilizzato con il rapporto redfield?
No no...era solo per levarmi dei dubbi, che avevo , adesso ne son sicuro:
Artic1 ha scritto:
24/02/2022, 6:25
dovresti voler strafare
No ... era solo per levarmi ancora dubbi....molte rapide troppe specie, non vorrei veder soffrire nemmeno le piante, ma prima vengono i pesci
Artic1 ha scritto:
24/02/2022, 6:25
NO3- da 5 a 25
Quoto ed eseguo :))
Artic1 ha scritto:
24/02/2022, 6:25
quanto Mg sei?
Questo è un mistero per me, il test io, lo leggo male, anche se diluito, eccesso nel mio caso?forse no, ma nemmeno viene assorbito, credo, sono mesi che non ne doso.
Artic1 ha scritto:
24/02/2022, 6:25
cifoN
Incubi notturni, ipertensione , tachicardia, dolore retrosternale =)) =)) =)) =)) =))
Grazie Artic1, sei una forza. ^:)^

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 24/02/2022, 13:58
di Artic1
kromi ha scritto:
24/02/2022, 8:56
Questo è un mistero per me, il test io, lo leggo male, anche se diluito, eccesso nel mio caso?forse no, ma nemmeno viene assorbito, credo, sono mesi che non ne doso
Quando scende il GH lo ridai. Più semplice di così ;)
È normale che ci metta parecchio a scedere.
kromi ha scritto:
24/02/2022, 8:56
Incubi notturni, ipertensione , tachicardia, dolore retrosternale
:)) x_x x_x x_x

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 25/02/2022, 11:55
di kromi
Buongiorno, ho dato 4,3 mg/l di NO3- con cifazo e ieri 0,7 mg/l con Cifo fosforo, in tot dovrei essere a 15 mg/l di Nitrati #:-s e 1,3 mg/l di Fosfati :-h
► Mostra testo

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 25/02/2022, 14:10
di Artic1
kromi ha scritto:
25/02/2022, 11:55
Il Cifo Azoto sei ore prima dell'inizio del fotoperiodo- Il Cifo Fosforo, 36 ore prima del precedente )
Perché li distanzi??? :-?

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
kromi ha scritto:
25/02/2022, 11:55
ho dato 4,3 mg/l di NO3- con cifazo
Domanda: NO3- totali ipotetici, o solamente NO3-?

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 25/02/2022, 14:16
di kromi
Artic1 ha scritto:
25/02/2022, 14:15
totali ipotetici
Loro

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 25/02/2022, 14:31
di Artic1
Ok
Sei ancora a basso dosaggio.
Se connquesto appprto settimanale non rilevi aumento di NO3- dopo 3 settimane di apporto, puoi passare a 10 mg/l che è una dose già più "normale" in vasche rapide

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 25/02/2022, 20:41
di kromi
Artic1 ha scritto:
25/02/2022, 14:15
Perché li distanzi???
Spesso, i fertilizzanti da banco per uso ortofrutticolo sono composti da tutti e tre i macro elementi, NPK, quindi è assodato che Fosforo e Azoto, si possono dosare insieme.
Tra l'altro nel Cifo Fosforo c'è anche un pò di Azoto e un pochissimo :)) di Potassio.
Ma nella mia testa li avevo divisi.....
► Mostra testo
Posso fare una domanda?
Ovvero,ho capito bene? :-?
E' corretto pensare, *-:) che in un plantacquario :ympray: , il Calcio sostituisce il Potassio nella terna dei Macroelementi?
Ma ciò non dipende dalla quantità maggiore di Calcio che serve alle piante , ma solo per un rapporto tra Calcio Magnesio e Potassio
che deve rispettivamente essere Ca 4 Mg 2 K 1/1.5 circa... quasi. x_x

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 26/02/2022, 16:18
di Artic1
kromi ha scritto:
25/02/2022, 20:41
Ma nella mia testa li avevo divisi
Li unici da "dividere" (se così si può dire visto che basta somministrarli in serie davanti alla pompa e non succede nulla a meno che non restino concentrati) sono i chelati (ferro e micro), dal fosforo. ;)
kromi ha scritto:
25/02/2022, 20:41
il Calcio sostituisce il Potassio nella terna dei Macroelementi?
No.
Il calcio è il calcio, non è il potassio.
Il calcio ha funzione strutturale, soprattutto nella parete cellulare, il potassio ha funzione osmotica e di segnale e resta princioalemnte diffuso nel citoplasma e nel vacuolo.
kromi ha scritto:
25/02/2022, 20:41
Ma ciò non dipende dalla quantità maggiore di Calcio che serve alle piante , ma solo per un rapporto tra Calcio Magnesio e Potassio
che deve rispettivamente essere Ca 4 Mg 2 K 1/1.5 circa... quasi.
Ah, forse ti riferisci al fatto che le acquatiche assorbono meno calcio delle emerse? Quello è probabile. La parete cellulare delle emerse è più spessa che in quelle acquatiche. ;)

Buongiorno Pila. Fertilizzazione PMDD A. un anno dopo.

Inviato: 26/02/2022, 17:21
di kromi
kromi ha scritto:
25/02/2022, 20:41
il Calcio sostituisce il Potassio nella terna dei Macroelementi?
Mi son spiegato male, un'altra volta :D
Non intendevo strutturalmente nella pianta,
aquatica o emersa, ma semplicemente la quantità di Calcio presente in acqua, che è (per quello che ho capito ) almeno 4:1 con il Potassio.

Aggiunto dopo 9 minuti 53 secondi:
kromi ha scritto:
26/02/2022, 17:21
almeno
Volvo dire circa :)

Aggiunto dopo 30 secondi:
kromi ha scritto:
26/02/2022, 17:21
almeno
Volvo dire circa :)